Dall'inizio del 2025, tutte le bottiglie di plastica in Europa dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata. La nuova direttiva dell'UE mira a ridurre l'impatto ambientale di un materiale che rappresenta una delle principali fonti di inquinamento.
Dopo l'introduzione del tappo collegato, le nuove direttive europee puntano a ridurre ulteriormente l'impatto ambientale delle bottiglie in plastica. Per raggiungere questo obiettivo, saranno quindi necessarie ulteriori modifiche dopo quella del tappo unito alla bottiglia (che aveva suscitato polemiche tra i consumatori). Vediamo allora che cosa cambia nel 2025 e gli obiettivi fissati per gli anni a seguire.
Roma: discarica a cielo aperto in via Cilicia, quartiere San Giovanni Le novità per le bottiglie di plastica Questa volta non si tratta di una modifica strutturale, ma di un cambiamento nella composizione del materiale. La nuova direttiva dell'Ue prevede infatti che da gennaio 2025 le bottiglie di plastica debbano contenere almeno il 25% di plastica riciclata. L'obbligo si applica a tutte le aziende produttrici, senza eccezioni, e riguarda tutti i contenitori con una capacità fino a 3 litri. In altre parole, si tratta di una modifica che incide principalmente sulle industrie di produzione, piuttosto che sui consumatori. La funzione di questa novità è sempre la stessa: ridurre l'impatto ambientale delle bottiglie in plastica, che rappresentano una delle maggiori fonti di rifiuti che inquinano mari e oceani. La loro composizione, infatti, le rende difficilmente smaltibili e il materiale, se esposto al calore, può inoltre rilasciare sostanze potenzialmente nocive. La diffusione delle bottiglie ha in sostanza un impatto ambientale devastante sull'ambiente e richiede azioni concrete per limitarne l'utilizzo e migliorare le pratiche di smaltimento. Per questo è nata la direttiva europea 904 del 2019, meglio nota come SUP (Single Use Plastic), con l’obiettivo di ridurre drasticamente l’impatto ambientale dei prodotti monouso di questo pateriale. Il tappo attaccato serviva infatti per evitare che venisse disperso e favoriva così il riciclo. Ora la nuova misura interessa invece la filiera produttiva, rivolgendosi alle industri
Bottiglie Di Plastica Ambiente Riciclo Direttiva Europea Inquinamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roma: Rivoluzione al Calciomercato, Ghisolfi Efficiente con Nuovi ObiettiviLa Roma si prepara ad affrontare il mercato di gennaio con una chiara strategia di cambiamento. Dopo la sconfitta contro il Como, il club punta a rinforzare la rosa con una serie di acquisti mirati, a partire da un vice Dovbyk e un terzino destro.
Leggi di più »
Annalisa annuncia Capitolo I, nuovo tour e nuovi progettiDopo il successo straordinario di questi anni, nuovi live e nuovi progetti in arrivo nel 2025
Leggi di più »
Monte dei Paschi, cinque nuovi consiglieri scelti dai nuovi soci fortiIl Tesoro ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione di Monte dei Paschi di Siena nominando cinque nuovi consiglieri, rappresentanti dei nuovi soci forti. Tra i nuovi entranti, il figlio di Caltagirone e rappresentanti del gruppo Caltagirone. Il cambio del Cda è parte del processo di normalizzazione della banca rilanciato dall'amministratore delegato Luigi Lovaglio.
Leggi di più »
Monte dei Paschi di Siena, nominati cinque nuovi consiglieri: entrano i rappresentanti dei nuovi soci fortiIl Tesoro ha ritenuto opportuno sfoltire il presidio di una banca di cui non ha più il controllo, rinunciando anche alla maggioranza del Cda
Leggi di più »
Per l'Ambiente e per la Scienza: Che Anno sarà il 2025?Il 2025 si apre con sfide cruciali per il futuro del pianeta. Paesi del mondo aggiorneranno i loro Piani Climatici Nazionali (Ndc), mentre la Cop30 in Brasile fisserà nuovi obiettivi per combattere il riscaldamento globale. La Cop16 sulla Biodiversità, il Trattato globale contro l'inquinamento da plastica e il ritorno del fenomeno naturale della Nina saranno temi chiave. La rivista Science analizza le sfide per la scienza e l'ambiente, anticipando l'impatto dell'insediamento del presidente Trump sugli obiettivi ambientali.
Leggi di più »
2025: Sfide Ambientali e ScientificheIl 2025 si apre con sfide cruciali per l'ambiente e la scienza, tra gli aggiornamenti dei Piani Climatici Nazionali, la Cop16 sulla Biodiversità e il ritorno del fenomeno La Nina.
Leggi di più »