A partire dal 28 dicembre, entra in vigore la direttiva europea per il caricabatterie universale USB-C. Tutti i nuovi dispositivi elettronici dovranno essere dotati di questa porta, incluso un obbligo che si estenderà anche ai laptop entro il 2026.
Da domani entra in vigore la direttiva approvata due anni fa per ridurre i rifiuti elettronici . I consumatori avranno la possibilità di usare i loro vecchi cavi anche in caso di nuovi acquisti. L'obiettivo è far risparmiare alle famiglie 250 milioni di euro. Entrano in vigore a partire dal 28 dicembre le nuove regole per il caricatore universale.
La normativa stabilisce che tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti all'interno dell'Unione europea, inclusi telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, cuffie, auricolari, console portatili per videogiochi, altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse e sistemi di navigazione portatili, dovranno essere dotati di una porta USB di tipo C per la ricarica. Dal 28 aprile 2026 questo obbligo si estenderà anche ai computer portatili. Anche i laptop, dunque, dovranno essere adeguati ai requisiti entro 28 mesi dall'entrata in vigore della direttiva. Allo scopo di ridurre i rifiuti elettronici, la norma prevede anche lo stop alla vendita di caricabatterie nuovi per ogni dispositivo: i consumatori avranno la possibilità di usare i loro vecchi cavi. La svolta per l'introduzione del caricabatterie universale USB-C 'vale per tutti, non è fatta contro nessuno. Non costringiamo nessuno a entrare nel mercato interno, ma ci sono delle regole che si applicano a tutti'. Così aveva parlato il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, rispondendo al momento del varo della direttiva, nel 2022, a una domanda sull'eventualità che Apple non si adeguasse alla direttiva europea. “Lasciamo tempo alle società due anni, sono più che sufficienti. A buon intenditore poche parole', aveva aggiunto. Anche la velocità di ricarica dovrà essere armonizzata, consentendo agli utenti di caricare i propri dispositivi alla stessa velocità con qualsiasi caricabatterie compatibil
Caricabatterie Universale USB-C Direttiva Europea Dispositivi Elettronici Rifiuti Elettronici
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovi Regolamenti per la Produzione di Vini Dealcolati in ItaliaL'Italia ha introdotto nuovi regolamenti per la produzione di vini dealcolati, aprendo la strada a una nuova categoria di bevande alcoliche. Il regolamento stabilisce le norme per la produzione, l'etichettatura e la commercializzazione di questi vini, consentendo di chiamare “vino” anche le bevande con un contenuto alcolico inferiore a 8,5 gradi.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per i Vini Dealcolati in ItaliaUn nuovo regolamento approvato in Italia permette di chiamare «vino» anche bevande con un basso tenore alcolico. Il testo descrive i due processi principali per la produzione di vini dealcolati: la distillazione sottovuoto e l'osmosi inversa.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per il Vino Dealcolato in ItaliaL'Italia introduce nuove norme per la produzione e la commercializzazione di vino dealcolato, con un tenore alcolico inferiore a 8,5 gradi. Il regolamento, frutto di un confronto tra il Ministero e le associazioni di produttori, definisce diverse categorie di vino dealcolato (dealcolizzato e parzialmente dealcoato) e stabilisce procedure specifiche per la produzione, l'etichettatura e la commercializzazione.
Leggi di più »
Annalisa annuncia Capitolo I, nuovo tour e nuovi progettiDopo il successo straordinario di questi anni, nuovi live e nuovi progetti in arrivo nel 2025
Leggi di più »
Riforma fiscale, varato solo un terzo dei regolamentiNell’ultimo mese sono arrivati sei decreti ministeriali e due provvedimenti delle Entrate. Mef e agenzie accelerano nell’attuazione
Leggi di più »
Von der Leyen Valuta Anticipare Regolamenti sui MigrantiLa Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sta valutando la possibilità di anticipare l'applicazione del nuovo Patto Ue sui migranti, in risposta alle sentenze della magistratura italiana che hanno dichiarato incompatibile con il diritto europeo la lista italiana dei Paesi 'sicuri'.
Leggi di più »