Dal 2025 le spese per taxi e trasferte deducibili saranno solo se pagate con carta. Sarà obbligatorio collegare i POS ai registratori di cassa. Il codice identificativo nazionale per gli affitti brevi dovrà essere indicato nelle dichiarazioni fiscali. L'obiettivo è ridurre le frodi fiscali e i ricavi non dichiarati.
Dal 2025 spese per taxi e trasferte deducibili solo se si paga con carta. E arriva l’obbligo di collegare i pos ai registratori di cassaCodice identificativo nazionale per gli affitti brevi
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitoriSconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop onlineLeggi tutti gli articoli del sito senza limiti
Leggi tutti gli articoli del quotidiano dall'App"il Fatto Quotidiano" o dal sito e leggi tutti gli articoli del sito senza limitiAccedere a 4 corsi della Scuola del Fatto ad un prezzo davvero esclusivoAvere uno sconto del 30% sui libri della casa editrice Paper First; e uno sconto del 20% sui prodotti del nostro shop onlineACCEDI
Roma, 30 dic. -"Accogliamo con favore il pronunciamento odierno del Tar del Lazio relativo alla sospensione dell'entrata in vigore del nuovo nomenclatore perché questo provvedimento avrebbe messo in ginocchio il settore della sanità privata accreditata, con gravi ripercussioni su tutto il Sistema sanitario nazionale". Così Luca Marino, vicepresidente di Unindustria con delega alla Sanità.
"In tale prospettiva -prosegue Curreri- la Corte evidenzia tre punti. Non condivide la decisione del Tribunale di Roma secondo cui un paese non può considerarsi sicuro anche in presenza di eccezioni di carattere personale. Si tratta infatti di una specificazione ulteriore che non trova riscontro nella sentenza della Corte di giustizia Ue che si era limitata a considerare un Paese non sicuro soltanto in riferimento ad esclusioni territoriali".
"Ma voglio compiere questo atto simbolico per denunciare quello che i vari Patronaggio scrivono e fanno. Ed è, lo ribadisco, davvero triste, che dei giornali che dovrebbero difendere i principi di giustizia mettano il loro spazio a disposizione di chi scrive cose assolutamente sbagliate ed infondate. Patronaggio è la prova ennesima, ma conosciamo bene il personaggio, dell'uso politico della giustizia che fanno esponenti della sinistra. Alcuni dicono bugie in Parlamento.
Finanza Tasse Taxi Affitti Brevi Contanti
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovi Regolamenti per la Produzione di Vini Dealcolati in ItaliaL'Italia ha introdotto nuovi regolamenti per la produzione di vini dealcolati, aprendo la strada a una nuova categoria di bevande alcoliche. Il regolamento stabilisce le norme per la produzione, l'etichettatura e la commercializzazione di questi vini, consentendo di chiamare “vino” anche le bevande con un contenuto alcolico inferiore a 8,5 gradi.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per i Vini Dealcolati in ItaliaUn nuovo regolamento approvato in Italia permette di chiamare «vino» anche bevande con un basso tenore alcolico. Il testo descrive i due processi principali per la produzione di vini dealcolati: la distillazione sottovuoto e l'osmosi inversa.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per il Vino Dealcolato in ItaliaL'Italia introduce nuove norme per la produzione e la commercializzazione di vino dealcolato, con un tenore alcolico inferiore a 8,5 gradi. Il regolamento, frutto di un confronto tra il Ministero e le associazioni di produttori, definisce diverse categorie di vino dealcolato (dealcolizzato e parzialmente dealcoato) e stabilisce procedure specifiche per la produzione, l'etichettatura e la commercializzazione.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per Caricabatterie UniversaliA partire dal 28 dicembre, entra in vigore la direttiva europea per il caricabatterie universale USB-C. Tutti i nuovi dispositivi elettronici dovranno essere dotati di questa porta, incluso un obbligo che si estenderà anche ai laptop entro il 2026.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per Bollette Luce e Gas dal 2025Dall'1 gennaio 2025 entrano in vigore nuove regole per la trasparenza e la tutela dei consumatori sulle bollette di luce e gas. Le modifiche, illustrate nella delibera 395/2024/R/com dell’Arera, implementano le modifiche al Codice del Consumo e rafforzano gli obblighi dei venditori in caso di variazioni contrattuali. L'obiettivo è garantire maggiore trasparenza sia nella sottoscrizione di nuove offerte che in fase contrattuale.
Leggi di più »
Annalisa annuncia Capitolo I, nuovo tour e nuovi progettiDopo il successo straordinario di questi anni, nuovi live e nuovi progetti in arrivo nel 2025
Leggi di più »