Roma si prepara a un nuovo anno di aperture gastronomiche con proposte innovative e tradizionali. Dall'alta cucina peruviana a pizzerie di tendenza, passando per il gusto pan-asiatico e l'enogastronomia italiana, ecco le nuove esperienze da non perdere.
Il nuovo anno è iniziato, da poco, e il 2025 si mostra a Roma con le sue aperture in cui apprezzare la buona tavola. In una città che ha fatto di carbonara, amatriciana, gricia e cacio e pepe dei vessilli, è sempre piacevole trovare cucine che guardino oltre, o che mantenendo lo sguardo sulla tradizione sappiano diversificare l’offerta.
Nonostante l’anima vegetale è possibile trovare anche piatti che arrivano dal limitrofo Sorso, per includere tutti i gusti e allargare il piacere. 9) Materia - Terrazza Macro - via Nizza 138 Nato in sinergia con il Museo Macro, uno spazio che nel nome porta il concetto. Materia per materia prima, intesa come persone, materico come l’arte e i materiali utilizzati negli interni.
ROMA CIBO CUCINA PIZZERIA RISTORANTE APERITORE CUCINA INTERNAZIONALE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lidl, 2025 all'insegna nuove aperture: oltre 160 nuovi posti lavoro per investimento di 70 mlnLidl Italia dà il via al nuovo anno con 9 tagli del nastro, oltre 160 nuovi posti di lavoro e un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro, confermando gli obiettivi di espansione della rete vendita su tutto il territorio nazionale.
Leggi di più »
Juventus, previsti nuovi contatti per Araujo: attesa per nuovi passi in avantiCalciomercato e altro
Leggi di più »
Custodi dei sapori italiani: lo gnocco fritto perfetto di Anna Maria BarbieriAnna Maria Barbieri, a 80 anni, condivide la sua ricetta per lo gnocco fritto, un piatto tradizionale emiliano che la chef prepara con cura e passione dal suo ristorante Antica Moka di Modena, fondato insieme al marito nel 1973.
Leggi di più »
Il pane lucano: un viaggio tra sapori e tradizioniUn profumo che attraversa i borghi della Basilicata: quello del pane, simbolo di ritualità e tradizione millenaria. La regione, terza produttrice nazionale di grano duro, sorprende per la varietà di pani, ognuno legato al suo territorio. Dall'arte bianca di Matera al Pane di Trecchina, dalla Tapanedda di Episcopia al Pane di Patata di San Severino Lucano, ogni pagnotta racconta storie familiari e di comunità.
Leggi di più »
Oltre la Torre: Sapori e Tradizioni delle Terre di PisaUn viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori autentici e delle tradizioni locali delle terre che circondano Pisa.
Leggi di più »
Il turismo enogastronomico italiano si conferma in crescita: un viaggio tra sapori e tradizioniIl Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025 rivela le tendenze di un settore in costante crescita, capace di unire tradizione, sostenibilità e innovazione. L'Italia si conferma la meta ideale per chi desidera immergersi nella cultura culinaria del paese, scoprendo prodotti di alta qualità e paesaggi rurali incantevoli.
Leggi di più »