Dall'1 gennaio 2025 si potrà richiedere il nuovo Bonus Anziani 2025. Il contributo è destinato a persone di età pari o superiore a 80 anni, in condizione di non autosufficienza con un Isee inferiore a 6mila euro e titolari dell'indennità di accompagnamento.
Dal 2 gennaio 2025 sarà possibile presentare domanda per il Bonus Anziani 2025. Se si possiedono determinati requisiti, si potrà fare richiesta attraverso il sito ufficiale dell'Inps. Il bonus si affianca all'indennità di accompagnamento, andando incontro alle esigenze dei cittadini classificati a 'un livello di bisogno assistenziale gravissimo'. La Cgil ha denunciato 'criteri rigidi' nella distribuzione dell'aiuto, sottolineando che spetterà a circa 24.500 persone.
Il contributo è su base mensile ed è pari a 850 euro. Si tratta di un incentivo sperimentale della durata di due anni, e resterà dunque in vigore fino al 31 dicembre 2026. Il nuovo bonus si aggiunge alla già esistente indennità di accompagnamento di 531,76 euro. Il totale mensile salirebbe così a 1.381 euro complessivi. Il bonus è destinato a persone di età pari o superiore a 80 anni, in condizioni di non autosufficienza (certificate da quello che l'Inps definisce 'livello di bisogno assistenziale gravissimo') e con un Isee inferiore a 6mila euro annui. Sarà inoltre necessaria la titolarità dell'indennità di accompagnamento: nel caso in cui questa risulti sospesa, non si potrà accedere al nuovo bonus. Il bonus è destinato esclusivamente al pagamento di servizi di assistenza, cioè alla retribuzione di lavoratori domestici (anche l'assunzione di badanti) o l'acquisto di servizi da imprese specializzate nel supporto alle persone anziane. Le domande, come accennato, potranno essere presentate a partire dal 2 gennaio 2025 sul sito dell'Inps, accedendo alla sezione 'Decreto Anziani - Prestazione Universale' tramite la propria identità digitale (Spid e affini) o tramite i patronati come il Caf
Bonus Anziani Requisiti Indennità Di Accompagnamento Servizi Di Assistenza Over 80
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bonus Anziani 2025: Chi Può Richiederlo e ComeDal 2 gennaio 2025 sarà possibile richiedere l'assegno di 850 euro del Bonus Anziani per le persone di 80 anni o più non autosufficienti. Ecco come accedere al bonus e chi può beneficiarne.
Leggi di più »
Nuovo Bonus per Elettrodomestici nel 2025La legge di bilancio prevede un nuovo bonus del 30% per l'acquisto di elettrodomestici nuovi di classe energetica B o superiore, prodotti nell'Unione Europea, con un limite massimo di 100 euro. Il bonus, con lo scopo di incentivare la sostituzione di elettrodomestici obsoleti, prevede un importo massimo di 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 200 euro annui.
Leggi di più »
Manovra 2025, dal bonus elettrodomestici al nuovo requisito Naspi: cosa c'è tra gli emendamentiNuovo requisito Naspi (la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) per dimessi e riassunti,...
Leggi di più »
Nuovo Bonus per Anziani e Disabili in ItaliaL'articolo descrive un nuovo bonus previsto per gli anziani e le persone con disabilità in Italia. Il bonus, che può raggiungere un massimo di 1.200 euro, si aggiunge al bonus anziani esistente e non è soggetto a pignoramento né influenza il reddito ISEE. Per accedere al bonus, sono necessari due requisiti: un'attestazione di disabilità e un reddito familiare inferiore a 6.000 euro. L'articolo spiega inoltre come richiedere l'ISEESociosanitario, un documento utilizzato per accedere a prestazioni sociosanitarie.
Leggi di più »
Bonus Risparmio Energetico 2025: Domande FrequentiUn lettore chiede se il bonus risparmio energetico è ancora valido per il 2025 e se ci sono limiti di reddito per usufruirne. La risposta arriva dalla piattaforma «Chiedi all’esperto» curata da L'Economia del Corriere della Sera e Giuffrè Francis Lefebvre.
Leggi di più »
Nuovo Pacchetto di Aiuti per le Nascite nel 2025Nel 2025, i nuovi nati riceveranno un pacchetto di aiuti di notevole entità, con un contributo economico di fino a 5.500 euro per le prime famiglie, raggiungibile fino a 7.000 euro per nuclei familiari con tre o più figli.
Leggi di più »