Il neo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (Anm) ha dichiarato che la richiesta di incontro con la Premier Giorgia Meloni ha avuto un certo riscontro, ma che lo sciopero rimane un'opzione necessaria. Ha espresso rammarico per non aver consultato i colleghi prima di richiedere l'incontro con il governo e ha sottolineato che lo sciopero non sarà il momento decisivo, ma piuttosto il confronto con la società civile.
Il neo presidente dell'Associazione nazionale magistrati: "La novità di ieri ha un certo rilievo. Ma non avrebbe alcun senso oggi una revoca formale dello sciopero"09 febbraio 2025 | 12.59"La novità di ieri ha un certo rilievo" e "non possiamo sottrarci a un incontro" con la premier Giorgia Meloni "che io ho chiesto".
“Non avrebbe alcun senso oggi una revoca formale dello sciopero, oggi dobbiamo discutere, al di là del dato formale, sulle modalità”, spiega ancora il neo presidente dell’Anm e aggiungendo che lo sciopero verrebbe revocato “se il giorno prima revocano la riforma”. “Lo sciopero - ha sottolineato - non sarà un momento decisivo di questo nostro impegno: se lo faremo in modalità di una certa efficacia potrà avere un suo ruolo ma il discorso non finisce, inizia con lo sciopero. È il confronto con la società civile che potrà portare risultati”.
ANM Sciopero Meloni Riforma Magistrati
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cesare Parodi nuovo presidente dell'AnmCesare Parodi, 62 anni, procuratore aggiunto a Torino e membro del gruppo Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Anm. Il Comitato direttivo centrale ha anche eletto Ruocco Maruotti come segretario generale e Marcello De Chiara come vicepresidente. Parodi ha annunciato la volontà di chiedere un incontro urgente con il governo a seguito dello sciopero indetto.
Leggi di più »
Cesare Parodi Nuovo Presidente dell'AnmCesare Parodi, un esponente di Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati (Anm). Parodi ha espresso la sua volontà di affrontare il tema della protesta contro la riforma costituzionale con la giunta e ha sottolineato l'importanza di un incontro con il governo. Ha ribadito che la magistratura è un potere dello Stato e che è legittima la loro richiesta di essere ascoltati.
Leggi di più »
Cesare Parodi eletto nuovo presidente dell'Anm: 'Lo sciopero non è revocato'Ha 62 anni, è procuratore aggiunto a Torino ed appartiene al gruppo di Magistratura Indipendente, corrente moderata (ANSA)
Leggi di più »
Cesare Parodi, nuovo presidente dell'ANM: in programma uno sciopero per la riforma della giustiziaCesare Parodi, procuratore aggiunto di Torino e esponente di Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM). Parodi ha annunciato l'intenzione di richiedere un incontro urgente con il governo per discutere le preoccupazioni relative alla riforma della giustizia e ha confermato lo sciopero dei magistrati previsto per il 27 febbraio.
Leggi di più »
Cesare Parodi, nuovo presidente dell'Anm: 'Dialogo con il governo e unità per difendere la magistratura'Cesare Parodi, 63 anni, è il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati. Eletto dopo un lungo dibattito e riunioni delle correnti, Parodi ha posto subito come priorità il dialogo con il governo per affrontare la riforma della giustizia e ha esortato all'unità del sindacato. Lo sciopero del 27 febbraio rimane confermato.
Leggi di più »
Parodi, nuovo presidente dell'Anm, chiede incontro con il governoDopo la sua elezione, Parodi, esponente della corrente 'Magistratura indipendente', ha chiesto un incontro con il governo per affrontare le questioni legate alla riforma della giustizia. Il nuovo presidente ha ribadito che lo sciopero dei giudici previsto per il 27 febbraio non è stato revocato, ma auspica un dialogo costruttivo.
Leggi di più »