Il nuovo Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Cesare Parodi, conferma lo sciopero contro la riforma costituzionale e chiede un incontro al governo. Parodi sottolinea la legittimità della protesta e la volontà di dialogare per chiarire le ragioni della magistratura.
Il procuratore aggiunto di Torino: "Sciopero contro la riforma? Non è stato revocato". La premier: "Accolgo con favore la richiesta di un incontro". Parodi, 62 anni, procuratore aggiunto di Torino, raccoglie quindi il testimone dell'ormai ex presidente Giuseppe Santalucia. E subito conferma lo sciopero e annuncia di voler chiedere un incontro al governo.
", ha detto Parodi rispondendo a una domanda sulla protesta contro la riforma costituzionale. Tutto quello che accadrà nei prossimi giorni sarà condiviso con la giunta.", ha poi aggiunto. "Siamo un potere dello Stato, cittadini che stanno portando avanti una battaglia e credo sia legittima la nostra richiesta", ha sottolineato.
"Noi vorremmo spiegare le nostre ragioni, non vogliamo difendere privilegi, ma un modello che ha funzionato bene, che sicuramente ha presentato criticità che però possono essere risolte. Siamo consapevoli che le scelte le fa il governo, ma chiediamo solo di essere ascoltati - ha continuato - Teniamo molto al rispetto delle regole e dei ruoli, ci rivolgiamo agli altri organi dello Stato con la massima deferenza ma anche chiarezza possibile".
Il Comitato direttivo dell'Anm ha dato vita a una giunta unitaria, dalla quale restano fuori solo gli esponenti di Articolo Centouno, che non erano entrati neppure nella precedente giunta esecutiva. I componenti della giunta sono dieci.
SCIOPERO MAGISTRATURA RIFORMA COSTITUZIONALE GOVERN CONFRONTO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cesare Parodi, nuovo presidente dell'ANM: in programma uno sciopero per la riforma della giustiziaCesare Parodi, procuratore aggiunto di Torino e esponente di Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM). Parodi ha annunciato l'intenzione di richiedere un incontro urgente con il governo per discutere le preoccupazioni relative alla riforma della giustizia e ha confermato lo sciopero dei magistrati previsto per il 27 febbraio.
Leggi di più »
Cesare Parodi nuovo presidente dell'AnmCesare Parodi, 62 anni, procuratore aggiunto a Torino e membro del gruppo Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Anm. Il Comitato direttivo centrale ha anche eletto Ruocco Maruotti come segretario generale e Marcello De Chiara come vicepresidente. Parodi ha annunciato la volontà di chiedere un incontro urgente con il governo a seguito dello sciopero indetto.
Leggi di più »
Cesare Parodi Nuovo Presidente dell'AnmCesare Parodi, un esponente di Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati (Anm). Parodi ha espresso la sua volontà di affrontare il tema della protesta contro la riforma costituzionale con la giunta e ha sottolineato l'importanza di un incontro con il governo. Ha ribadito che la magistratura è un potere dello Stato e che è legittima la loro richiesta di essere ascoltati.
Leggi di più »
Cesare Parodi eletto nuovo presidente dell'Anm: 'Lo sciopero non è revocato'Ha 62 anni, è procuratore aggiunto a Torino ed appartiene al gruppo di Magistratura Indipendente, corrente moderata (ANSA)
Leggi di più »
Cesare Parodi, nuovo presidente dell'Anm: 'Dialogo con il governo e unità per difendere la magistratura'Cesare Parodi, 63 anni, è il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati. Eletto dopo un lungo dibattito e riunioni delle correnti, Parodi ha posto subito come priorità il dialogo con il governo per affrontare la riforma della giustizia e ha esortato all'unità del sindacato. Lo sciopero del 27 febbraio rimane confermato.
Leggi di più »
Parodi, nuovo presidente dell'Anm, chiede incontro con il governoDopo la sua elezione, Parodi, esponente della corrente 'Magistratura indipendente', ha chiesto un incontro con il governo per affrontare le questioni legate alla riforma della giustizia. Il nuovo presidente ha ribadito che lo sciopero dei giudici previsto per il 27 febbraio non è stato revocato, ma auspica un dialogo costruttivo.
Leggi di più »