Oggi il Def in Consiglio dei Ministri, per la prima volta senza voci di tagli e tasse. Leggi la notizia sul sito del Tg La7
È atteso oggi in Consiglio dei Ministri il via libera al Def, il documento di economia e finanza che dà le linee della prossima manovra economica. Un documento importante che, per la seconda volta , sarà diverso dal solito.
Dunque sarà un quadro tendenziale triennale, non il quadro programmatico, come aveva fatto l'esecutivo Draghi con la Nadef di fine 2022, per non legare le mani al Governo successivo. In questo caso la motivazione sarebbe il nuovo Patto di stabilità che rivede il calendario e la forma dei documenti da presentare all'Ue.
Un Def solo 'tendenziale'"non farà capire agli italiani le dimensioni della manovra economica" - dice Nicola Fratoianni "la destra al governo non vuole far sapere agli italiani prima delle elezioni europee che finora ha fatto solo bluff".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuove misure per gli anziani nel Consiglio dei ministriIl Consiglio dei ministri ha approvato diverse misure per gli anziani, tra cui un assegno di assistenza mensile di 850 euro che si somma all'indennità di accompagnamento.
Leggi di più »
Bruxelles, Consiglio dei ministri degli Esteri europeiIl ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante un punto stampa in occasione del Consiglio Affari Esteri dell'Unione Europea, Bruxelles, 18 marzo 2024. (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »
Il Consiglio dei ministri approva la riforma del Testo unico sugli audiovisiviVia libera al nuovo contratto di servizio Rai. Impugnata la legge di Stabilità dell'Abruzzo (ANSA)
Leggi di più »
Affido minori, il Ddl in Consiglio dei ministri: fra le novità un registro nazionaleLeggi su Sky TG24 l'articolo Affido minori, il Ddl in Consiglio dei ministri: fra le novità un registro nazionale
Leggi di più »
Condanna della Presidenza del Consiglio dei ministri per le rassicurazioni pre-terremotoLa Presidenza del Consiglio dei ministri è stata condannata a pagare otto milioni di euro di risarcimento alle 30 parti civili per le rassicurazioni prospettate prima del terremoto che ha colpito L'Aquila nel 2009.
Leggi di più »