Dall'uso di immagini di stock (che va difeso) al senso di disagio nei confronti di un essere mezzo analogico e mezzo digitale: abbiamo chiesto a un professionista del settore un parere sulla campagna promozionale più discussa del momento
«Io credo sinceramente che l'errore sia nel briefing che è stato dato, ma non conoscendolo non posso esserne certo. Però posso immaginare che ci fossero indicazioni di partenza non proprio di buon gusto, perché parliamo di un'agenzia che ha decenni di storia e che è stata capace, in passato, di costruire parte del gusto e dell'immaginario italiano contemporaneo».
Sì, ma poi è venuto fuori che non tutte le immagini usate sono italiane: la cantina, per esempio, è in Slovenia «Professionalmente difendo la scelta di usare immagini di stock. È una cosa che si fa, anche quando si realizzano grandi campagne internazionali, e non c'è nulla di male: se hai bisogno di un'immagine del Colosseo sarebbe un enorme spreco di tempo, di risorse ambientali e di soldi pubblici prendere una troupe e realizzarle ex novo, quando ce ne sono già moltissime».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Open To Meraviglia, polemiche per la campagna lanciata dalla ministra SantanchéOpentomeraviglia a CoffeeBreakLa7 il dibattito sulla campagna lanciata dalla ministra Santanchè
Leggi di più »
Venere influencer, Sgarbi: 'L'avrei lasciata nuda ma contaminazione lecita''Lo slogan 'Open to meraviglia' sembra contraddire le indicazioni di Rampelli sulla lingua italiana'
Leggi di più »
Open to Meraviglia, la campagna del ministero del Turismo tra immagini di cantine slovene e traduzioni tragicomiche: ecco di chi è la colpa - Il Fatto QuotidianoOpen to Meraviglia, ecco di chi è la colpa degli strafalcioni [LEGGI]
Leggi di più »
Open to Meraviglia, Santanchè rivendica: 'Grazie alla Venere-influencer, per il turismo sarà l'anno del rilancio. Critiche sui costi? Malafede' - Il Fatto QuotidianoOpen to Meraviglia, Santanchè rivendica: “Grazie alla Venere-influencer, per il turismo sarà l’anno del rilancio. Critiche sui costi? Malafede”
Leggi di più »
'Open to meraviglia' continua a stupire. Le grottesche traduzioni delle città in tedesco: da Prato che diventa Rasen a Camerino/Garderobe - di Selvaggia Lucarelli - Il Fatto QuotidianoAlla fine “Open to meraviglia” era davvero il claim azzeccato per questa campagna di promozione turistica dell’Italia che, davvero, non smette mai di meravigliarci. Dopo la scoperta delle immagini girate in Slovenia, degli outfit della Venere influencer copiati da immagini di repertorio di varie piattaforme, di foto caricate in bassa risoluzione e di domini non …
Leggi di più »
'Open to Meraviglia', l'intelligenza artificiale l'avrebbe fatta meglio? La campagna-prova del creator digitale (FOTO) - Il Fatto QuotidianoLa campagna voluta da Daniela Santanché è destinata a diventare oggetto di svariati meme, ma c'è chi ha fatto di più
Leggi di più »