Andries Jonker lascerà il suo incarico di allenatore della Nazionale femminile dei Paesi Bassi dopo l'Europeo che si svolgerà questa estate in Svizzera. La Federcalcio olandese ha infatti annunciato
lascerà il suo incarico di allenatore della Nazionale femminile dei Paesi Bassi dopo l'Europeo che si svolgerà questa estate in Svizzera. La Federcalcio olandese ha infatti annunciato che il contratto in scadenza a fine estate non sarà rinnovato con Jonker che dunque saluterà dopo un Mondiale, in cui raggiunse i quarti di finale venendo poi eliminato dalla Spagna campione del mondo, e appunto un campionato continentale.
Da miglior centravanti giovane del mondo dopo Haaland a strapagato flop: la crisi di Vlahovic è solo colpa di Vlahovic. Giuntoli studia già il nome per il 9 del futuroDa miglior centravanti giovane del mondo dopo Haaland a strapagato flop: la crisi di Vlahovic è solo colpa di Vlahovic. Giuntoli studia già il nome per il 9 del futuroMotta accoglie Kolo Muani alla vigilia del Napoli. Preso Veiga, finalmente il difensoreTorino, Cairo:"Lavoriamo per prendere un attaccante.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Archivio Nazionale sui Collaborazionisti Nazisti nei Paesi BassiUn grande archivio nazionale con documenti su 425.000 persone accusate di collaborazionismo con il nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale è stato reso parzialmente consultabile online nei Paesi Bassi. L'archivio, che contiene 485.000 fascicoli, avrebbe dovuto essere interamente accessibile online ma l'organo per la privacy ha sollevato preoccupazioni, sospendendo per ora la diffusione dei documenti. Al momento è possibile vedere solo i nomi delle persone accusate, mentre i discendenti possono consultare i fascicoli fisicamente.
Leggi di più »
Archivio Nazionale dei Collaborazionisti Nazisti: Problemi di Privacy nei Paesi BassiUn grande archivio nazionale nei Paesi Bassi con documenti su 425.000 persone accusate di aver collaborato con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale è stato reso parzialmente consultabile online. L'ente per la privacy ha sospeso la diffusione completa dei fascicoli a causa di preoccupazioni sulla privacy. Solo i nomi sono disponibili pubblicamente, mentre i documenti dettagliati possono essere consultati solo dai discendenti e da gruppi autorizzati.
Leggi di più »
Archivio dei Collaborazionisti del Nazismo nei Paesi Bassi: Problemi di Privacy e AccessoNei Paesi Bassi, un grande archivio nazionale con documenti su 425mila persone accusate di aver collaborato con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale è stato reso parzialmente consultabile online. L'ente per la privacy ha sollevato dubbi e sospeso per ora la diffusione dei fascicoli. Attualmente, solo i nomi sono visibili online, mentre i documenti digitalizzati sono accessibili solo ai discendenti delle persone accusate e a storici, giornalisti, ricercatori e parenti delle vittime, tramite visita fisica all'archivio.
Leggi di più »
Archivio nazismo Paesi Bassi: privacy e accesso limitatoUn grande archivio nazionale con documenti su 425mila persone accusate di aver collaborato con i nazisti durante la Seconda guerra mondiale è stato reso parzialmente consultabile online nei Paesi Bassi. L'ente per la privacy ha sollevato dubbi e sospeso per ora la diffusione dei fascicoli, permettendo solo di vedere i nomi. I documenti digitalizzati sono accessibili solo ai discendenti tramite visita fisica a l'Aia. I documenti, già accessibili a storici e ricercatori, sono di vario tipo e comprendono 32 milioni di pagine.
Leggi di più »
Nei Paesi Bassi un grande archivio di presunti collaborazionisti del nazismo ha un problema di privacyDal 2 gennaio sono consultabili online i nomi delle 425mila persone menzionate, ma non i documenti che le riguardano
Leggi di più »
Maduro riduce a tre i diplomatici accreditati per Francia, Italia e Paesi BassiIl governo venezuelano ha deciso di limitare il numero di diplomatici accreditati presso le ambasciate francesi, italiane e olandesi a Caracas a soli tre per ogni nazione. La decisione, in risposta all'atteggiamento 'ostile' di questi governi nei confronti del presidente Maduro, implica anche l'obbligo per i diplomatici di ottenere un'autorizzazione scritta per spostarsi al di fuori della grande area metropolitana di Caracas. Il ministro degli Esteri venezuelano, Yván Gil, ha giustificato la mossa sostenendo che i governi di Francia, Italia e Paesi Bassi sostengono gruppi estremisti e interferiscono negli affari interni del Venezuela. Il governo olandese ha condannato la decisione di Maduro come un'escalation che complica ulteriormente il dialogo.
Leggi di più »