Paolo Conticini: da disoccupato a spogliarellista per superare le difficoltà della vita - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Paolo Conticini: da disoccupato a spogliarellista per superare le difficoltà della vita - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 57 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 68%

Paolo Conticini: da disoccupato a spogliarellista per superare le difficoltà della vita

, invece, è una sorta di favoletta raccontata in maniera leggera e ironica, pur trattando argomenti seri, sempre attuali, come la disoccupazione, l’affido di un figlio, la diversità, l’amicizia. Ti fa capire come un uomo si possa reinventare per superare e sopravvivere ai grandi problemi della vita».«Uno dei messaggi è proprio che con la tenacia raggiungi il tuo scopo.

Il film del 1997 è ambientato nelle acciaierie di Sheffield, la versione originale del musical a Buffalo mentre il re dei musical Massimo Romeo Piparo, per questo spettacolo ha preso come sfondo Torino. «Non è stata scelta a caso dal regista. In Italia è la città simbolo industriale e post industriale. Siamo operai della Fiat che sono stati licenziati e devono reinventare la propria esistenza».«Io sono Giorgio Lucariello, operaio lasciato a casa e con una ex moglie che chiede gli alimenti per mio figlio. Se non pago rischio di perdere l’affidamento del bambino. Sono un po’ il collante del gruppo.

Il cast di "Full Monty", da sinistra Nicolas Vaporidis, Gianni Fantoni, Luca Ward, Paolo Conticini e Jonis Bascir«Credo di aver osservato tanto. Ho fatto decine di lavori poi mi è arrivata questa occasione fatta di tante coincidenze. Mi sono trovato con un biglietto da visita in mano e dopo un po’ di tempo ho deciso di usarlo. Mi si sono presentati due provini: uno era per di Christian De Sica. Lui mi ha scelto e così ho iniziato. Era il 1994/95».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Per la gioia di grandi e bambini, le auto a pedali invadono la città - La StampaPer la gioia di grandi e bambini, le auto a pedali invadono la città - La StampaA Venaria Reale la rassegna che presenta 54 modelli “storici” raccolti dal collezionista Antonio Iorio.
Leggi di più »

Asti, la Barbera sposa il merluzzo per la ricetta norvegese Doc - La StampaAsti, la Barbera sposa il merluzzo per la ricetta norvegese Doc - La StampaAGLIANO TERME (At). Il merluzzo norvegese e la Barbera d’Asti. L’idea dell’insolito abbinamento protagonista del «Barbera fish festival», manifestazione, organizzata dall’Associazione Barbera Agliano che si celebra nel centro termale del Sud Astigiano, l’ha portata proprio un norvegese, uno dei primi a innamorarsi anni fa, delle colline poi diventate Patrimonio Unesco, tanto da scegliere di comprare casa. Lars Jorgen Morland arriva da Larvik, nel Sud della Norvegia, dove ha lavorato a lungo per la tv nazionale norvegese. «Quando sono andato in pensione a 62 anni ho pensato a una vacanza in Italia, il posto giusto vista la mia passione per il cibo – racconta –. Io e mia moglie Bodil cercavamo un posto diverso dalle solite mete. Siamo venuti a sapere da un settimanale locale che una coppia di norvegesi aveva comprato un vigneto tra le colline astigiane, ci siamo messi in contatto e abbiamo scoperto che lei faceva l’agente immobiliare ed è cominciata una nuova vita». Prima la ricerca di un posto dove vivere poi la scommessa del bed and breakfast, Casa Karen, che ha gestito per dieci anni (poi venduto a una famiglia di norvegesi) fino alla sfida del gusto. «Quando è nata l’associazione Barbera Agliano che metteva insieme produttori e attività del paese per dare nuova linfa alla promozione, mi parlarono dell’idea di creare un festival, un evento che puntasse su qualcosa di nuovo – racconta –. Io ho pensato a quanto viene apprezzato in Norvegia l’abbinamento fra merluzzo e vino rosso. E soprattutto quanto la Barbera d’Asti, vino molto versatile, si adattasse perfettamente a questa scommessa. Quando si serve merluzzo fresco con burro abbino un barbera d’Asti leggermente affinato in legno perché aiuta a smorzare i sapori forti, se la salsa è un pesto preferisco la Rossa non barricata» Il grande risalto della prima edizione ha acceso i riflettori su Agliano. Molti norvegesi hanno comprato casa in paese, aperto strutture recettive. È nato un gemellaggio di culture: il sottile
Leggi di più »

In un anno 500 blackout, Iren investe 91 milioni per tenere accesa la città - La StampaIn un anno 500 blackout, Iren investe 91 milioni per tenere accesa la città - La StampaEntro il 2024 la rete elettrica verrà rivoluzionata: “Il cambiamento climatico l’ha messa a dura prova”
Leggi di più »

La guardarobiera che rattoppa i ricordi - La StampaLa guardarobiera che rattoppa i ricordi - La StampaTORINO. Le ferite non distruggono, ma rafforzano e possono esaltare la bellezza degli oggetti. Ne sono convinti i giapponesi che, quando riparano le ceramiche rotte, riempiono le crepe con l’oro, e quando ricuciono un tessuto non lo riportano all’originale, ma trasformano il rammendo in una minuscola opera d’arte. Piccoli punti ...
Leggi di più »

II Nobel per la Pace al premier etiope Abiy Ahmed - La StampaII Nobel per la Pace al premier etiope Abiy Ahmed - La StampaLa reazione su Twitter: «Siamo orgogliosi come nazione»
Leggi di più »

Shiffrin-Goggia, la sfida parte dall’Austria - La StampaShiffrin-Goggia, la sfida parte dall’Austria - La StampaL’americana e l’azzurra all’Atomic Day, stelle contro
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-13 09:21:25