Per ogni microgrammo di PM 2,5 per metro cubo di aria, le probabilità di sviluppare la forma di Parkinson rigido-acinetica salirebbero del 36%
Per ogni microgrammo di PM 2,5 per metro cubo di aria, le probabilità di sviluppare la forma di Parkinson rigido-acinetica salirebbero del 36% Tra le cause del morbo di Parkinson potrebbe esserci anche l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico. È quanto emerge da uno studio realizzato da un team di scienziati della Mayo Clinic, nel Minnesota, e pubblicato su Jama Neurology.
I numeri del Parkinson in Italia Si stima che nel mondo le persone affette da Parkinson siano 10 milioni. In Italia sarebbero circa 250 mila, 300 casi ogni 100mila abitanti. L’incidenza aumenta dopo i 60 anni, ma il 10-15% delle persone presenta i sintomi prima dei 50 anni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Torna il caldo per 24-36 ore, da giovedì temperature in calo di 15 gradiPrimo assaggio di autunno, con pioggia e neve sulle Alpi (ANSA)
Leggi di più »
Salute, 36 società scientifiche per un ambiente a misura di bimbo, nasce AmboCambiamenti climatici e inquinamento (strettamente interconnessi) stanno minacciando il benessere delle future generazioni, rendendo più urgente che mai un intervento concreto.
Leggi di più »
Salute, 36 società scientifiche per un ambiente a misura di bimbo, nasce AmboDescrizione contenuto Salute, 36 società scientifiche per un ambiente a misura di bimbo, nasce Ambo
Leggi di più »
Insulti razzisti a Vinicius, 1 anno di carcere e 36 mesi di Daspo per il tifosoLeggi su Sky Sport l'articolo Insulti razzisti a Vinicius, 1 anno di carcere e 36 mesi di Daspo per il tifoso
Leggi di più »
Ue al voto finale sui dazi su e-car cinesi il 25 settembrePer confermare le tariffe provvisorie al 36,3% imposte a luglio (ANSA)
Leggi di più »
Sport e arte, un aiuto concreto per i malati di ParkinsonArte e sport sono un valido alleato per i malati di Parkinson. Secondo gli esperti infatti sono perfetti per motivare il paziente e tenerlo attivo.
Leggi di più »