Parlamentare Europeo D'Estrema Destra Interrompe Minuto di Silenzio per le Vittime dell'Olocausto

Politica Internazionale Notizia

Parlamentare Europeo D'Estrema Destra Interrompe Minuto di Silenzio per le Vittime dell'Olocausto
HOLOCAUSTPARLAMENTARE EUROPEOESTREMA DESTRA
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 220 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 112%
  • Publisher: 51%

Grzegorz Braun, un parlamentare europeo d'estrema destra, ha interrotto un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'Olocausto gridando per le vittime del genocidio ebraico a Gaza. Il suo comportamento ha scatenato la reazione dell'Aula, che lo ha espulso. Questo episodio scatenato un'ondata di critiche e indignazione.

Un parlamentare europeo d' estrema destra , Grzegorz Braun , ha interrotto un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'Olocausto gridando ripetutamente “Pregate per le vittime del genocidio ebraico a Gaza”. Il suo comportamento ha scatenato la reazione dell'Aula, che lo ha espulso.

Braun, eurodeputato indipendente appartenente al partito dell'ultradestra polacca Konfederacja Korony Polskiej, è noto per precedenti episodi controversi, tra cui l'assalto ad una Menorah, simbolo dell'ebraismo, con un estintore nel 2023 nel Parlamento polacco di Varsavia.Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro- Cinema: da Sicilia 15 milioni per il triennio 2025-27, Schifani 'Sosteniamo le produzioni' Palermo, 31 gen. (Adnkronos) - La Regione continua a puntare i riflettori su film e audiovisivi realizzati nell'Isola per promuovere l’immagine della Sicilia. E' stato pubblicato un avviso della'Sicilia Film Commission' dall'assessorato del Turismo per la concessione di contributi a fondo perduto, a titolo di cofinanziamento, a sostegno delle produzioni cinematografiche per il triennio 2025-2027 per un ammontare complessivo di 15 milioni di euro delle risorse del Fondo sviluppo e coesione. L’obiettivo è quello di attrarre le case di produzione nazionali e internazionali, ma anche di rafforzare le imprese locali e di favorire la crescita professionale degli operatori regionali del settore, per realizzare opere in grado di diffondere la conoscenza dei contesti storici, artistici, culturali e paesaggistico - ambientali dell'Isola, anche per finalità di promozione turistica. «Il successo delle produzioni cinematografiche ambientate in Sicilia, tra queste solo per citare un esempio il film'L'abbaglio' attualmente in tutte le sale - dice il presidente della Regione Renato Schifani - o la serie'Makari', ci ha dimostrato la bontà dell'iniziativa che la Regione ha intrapreso a favore delle produzioni di cinema e tv, nonché la strategia vincente sia sul piano culturale che su quello della promozione. Si tratta di strumenti straordinari per veicolare l’immagine della Sicilia, come testimoniano i risultati di ritorno in termini di share per le serie tv e le fiction che hanno visto protagonisti la nostra regione, coi suoi paesaggi, le storie, i personaggi. Si tratta di milioni di spettatori che diventano potenziali visitatori attratti dalla cultura e dalle immagini paesaggistiche». «Con il nuovo bando per il triennio 2025-2027 - spiega l'assessore al Turismo Elvira Amata - si conferma l'attenzione della Regione per un comparto in forte crescita che contribuisce a proporre un'offerta turistica il più possibile completa ed integrata. Con il precedente avviso sono stati 17 i progetti di film, documentari e cortometraggi che la Regione ha cofinanziato con circa tre milioni e mezzo di euro per la finestra 2024-2025, ovvero nove tra film per la televisione e serie tv, sette documentari e un cortometraggio. Vogliamo continuare a sostenere quelle opere che contribuiranno a valorizzare il territorio, la storia, la cultura e i tratti identitari della Sicilia, ma anche il massimo impatto economico e occupazionale sul territorio attraverso l'impiego di maestranze artistiche e tecniche dell’Isola». I contributi a fondo perduto saranno destinati alle case di produzione che realizzeranno in Sicilia opere originali e di qualità come film, per il cinema o la tv, serie televisive, anche in animazione, documentari e cortometraggi. Il budget sarà così distribuito nel corso del triennio: per l'anno 2025 previsti fondi per 3,9 milioni circa di cui 3,6 milioni per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 330 mila euro circa per documentari e serie tv documentarie e 26 mila euro circa per cortometraggi. Per il 2026 previsti 5,6 milioni di cui 5,2 per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 370 mila euro per documentari e 34 mila per cortometraggi. Infine, per l'anno 2027, programmati 5,4 milioni di cui 5 per film di produzione cinematografica/televisiva e serie tv, 357 mila per documentari e 32 mila euro per cortometragg

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

HOLOCAUST PARLAMENTARE EUROPEO ESTREMA DESTRA Grzegorz BRAUN ESPULSO MINUTO DI SILENZIO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il nazionalismo europeo e la crisi del modello europeoIl nazionalismo europeo e la crisi del modello europeoL'articolo analizza il paradosso del nazionalismo europeo in auge nonostante la necessità di una cooperazione continentale per affrontare le sfide globali. Si evidenzia come il nazionalismo di Trump, incentrato sulla potenza americana, si differenzi dal nazionalismo europeo, legato all'identità nazionale. L'epoca dei confini nazionali come barriere è superata e le soluzioni ai grandi problemi richiedono una prospettiva sia locale che globale.
Leggi di più »

L'olfatto torna protagonista: il progetto europeo Odeuropa ricostruisce il patrimonio olfattivo europeoL'olfatto torna protagonista: il progetto europeo Odeuropa ricostruisce il patrimonio olfattivo europeoUn progetto europeo di grande portata si sta dedicando alla ricostruzione del patrimonio olfattivo europeo. Odeuropa, finanziato dall'Unione Europea, coinvolge scienziati, letterati, artisti e designer di sette paesi europei. L'obiettivo è sviluppare un metodo per ricostruire gli odori dimenticati, sia attraverso studi scientifici che l'utilizzo di opere d'arte.
Leggi di più »

L'Olocausto dei disabili e dei bambini down, il lato trascurato della MemoriaL'Olocausto dei disabili e dei bambini down, il lato trascurato della MemoriaL’olocausto dei rom, dimenticato dalla storia.
Leggi di più »

Gli ultimi sopravvissuti all'Olocausto, i nomi italiani da non dimenticareGli ultimi sopravvissuti all'Olocausto, i nomi italiani da non dimenticareLe voci degli 'araldi della memoria' come li chiama Liliana Segre, sono sempre meno. Per ragioni anagrafiche i testimoni dell'indicibile sono ormai davvero pochi. (ANSA)
Leggi di più »

Papa Francesco invita a non dimenticare l'orrore dell'OlocaustoPapa Francesco invita a non dimenticare l'orrore dell'OlocaustoIn occasione della Giornata della Memoria, Papa Francesco ricorda l'importanza di non dimenticare l'orrore dell'Olocausto. Il Pontefice auspica che la memoria di questo tragico evento possa servire da monito per il futuro, affinché la pace e la giustizia trionfino.
Leggi di più »

Il video che vi farà capire quante sono state le vittime dell'OlocaustoIl video che vi farà capire quante sono state le vittime dell'OlocaustoIstituito nel 2005 dalla Nazioni Unite, il Giorno della Memoria si celebra il 27 gennaio perché in que…
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 07:05:30