La Legge di Bilancio introduce novità per le pensioni anticipate contributive, permettendo ai lavoratori di utilizzare i fondi pensione per raggiungere il requisito minimo di reddito previdenziale. Per accedere alla pensione anticipata a 64 anni, saranno necessari 25 anni di contributi (nel 2025) e 30 anni (dal 2030).
Una spinta per destinare più Tfr ai fondi pensione . Sarebbe questo l’intento principale delle novità in materia di pensione anticipata contributiva, contenute nella Legge di bilancio ormai in dirittura d’arrivo, con il sì del Senato atteso per la giornata odierna. Cosa cambia? Fino ad oggi i requisiti per la normale pensione di vecchiaia sono fissati a 67 anni di età anagrafica per tutti i lavoratori, con almeno 20 anni di contributi.
Per i lavoratori che rientrano interamente nel sistema contributivo, ovvero per tutti quelli che abbiano iniziato a versare contributi dal 1 gennaio 1996, è possibile anticipare la data della pensione al compimento dei 64 anni di età e sempre con 20 anni di contributi, a patto però di incassare un reddito previdenziale pari almeno a 3 volte l’assegno sociale, che nel 2025 ammonterà a 538,68 euro per 13 mensilità. In altre parole, per poter andare in pensione anticipata, sarebbe necessario percepire un reddito previdenziale mensile pari almeno a 1.616,04 euro lordi. In futuro, con le modifiche della manovra, i lavoratori potranno sommare il reddito derivante da eventuali fondi pensione a quello della pensione contributiva per raggiungere tale soglia minima. Se si decide volontariamente di sfruttare questa opportunità, il requisito sale da 20 a 25 anni di contributi nel 2025, e a 30 anni a partire dal 2030. In altre parole, si potrà andare in pensione a 64 anni, ma bisognerà aver accumulato 10 anni in più di contributi rispetto a ciò che serve oggi. C’è anche un limite al rialzo: sono esclusi dalla pensione anticipata tutti i lavoratori che percepirebbero, tra i 64 e i 67 anni, un reddito previdenziale superiore a 5 volte l’assegno minimo. A oggi, la platea di lavoratori che potranno usufruire dei cambiamenti previsti in manovra è estremamente limitat
Pensioni Legge Di Bilancio Anticipata Fondi Pensione Contributi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pensioni Anticipate: Più Difficili per i Lavoratori Assunti Dopo il 1996Dal 2027, per accedere alla pensione anticipata a 64 anni con regime contributivo, saranno richiesti 25 anni di contributi, in aumento rispetto ai 20 attuali. Un emendamento alla Manovra 2025 introduce la possibilità di utilizzare il fondo pensione integrativo per raggiungere la soglia minima di 3 volte l'assegno sociale, senza costi aggiuntivi per lo Stato.
Leggi di più »
Previdenza: l'anticipo a 64 anni e la spirale di pensioni anticipateL'articolo analizza l'evoluzione della previdenza in Italia negli ultimi dodici anni, segnata da una serie di interventi legislativi che hanno anticipato l'età di accesso alla pensione. Dal 2011, con la riforma Fornero, si è assistito ad un innalzamento e ad una uniformazione delle età di pensionamento, con l'introduzione delle pensioni anticipate. La legge di bilancio è diventata lo strumento principale per apportare correzioni e sperimentazioni in direzione opposta a quella tracciata dalla riforma Fornero.
Leggi di più »
Pensioni Anticipate nel 2025: 8 Soluzioni per Andare in Pensione PrimaNel 2025 saranno disponibili diverse opzioni per chi desidera andare in pensione anticipatamente. Ecco le 8 soluzioni tra cui l'utilizzo dei fondi integrativi, la vecchiaia contributiva, l'Ape, la Rita e le isopensioni.
Leggi di più »
Pensioni anticipate a 64 anni: impatto limitato ma con paletti stringentiLa Manovra 2025 introduce la possibilità di prevedere la pensione anticipata a 64 anni con il cumulo tra la pensione obbligatoria e quella complementare, ma solo per chi ha almeno 20 anni di contributi e un assegno pensionistico pari a 3 volte la pensione minima per gli uomini.
Leggi di più »
Manovra 2024: Pensioni Anticipate, Ritardi e Nuove NormativeL'articolo analizza le nuove norme sulla pensione anticipata introdotte nella Manovra 2024. Sebbene i canali di accesso siano confermati, le nuove regole tendono a scoraggiare le uscite dal lavoro anticipato.
Leggi di più »
Terzo Bilancio Meloni: Tasse, Famiglia, PensioniIl terzo bilancio del governo Meloni ammonta a 30 miliardi e introduce importanti misure fiscali, familiari e pensionistiche.
Leggi di più »