Bisogna distinguere tra chi ha chiesto di scegliere tra sé e gli altri per il vantaggio del proprio partito o di una minoranza e chi invece l'ha fatto cercando il bene del paese
Se c'è qualcuno che può aspirare al Quirinale ed è il meno «divisivo» di tutti, questi è Silvio Berlusconi. La parola in sé non ha molto senso e ne riveste ancora meno se applicata a un uomo politico: la politica almeno in democrazia è scelta, quindi divisione. Semmai bisogna distinguere tra chi ha chiesto di scegliere tra sé e gli altri per il vantaggio del proprio partito o di una minoranza e chi invece l'ha fatto cercando il bene del paese.
Primo evento: nel 2011, quando decise di dimettersi pur disponendo ancora della maggioranza. Secondo: quando pochi giorni dopo agevolò, in nome della emergenza nazionale, il governo Monti. Terzo: dopo le elezioni del 2013, che stava per vincere, l'appoggio al governo di unità nazionale guidato da Enrico Letta. Quarto: con Renzi segretario del Pd il cosiddetto «patto del Nazareno» per riscrivere le regole.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché i tamponi rapidi sono poco affidabiliLa modalità di prelievo è la stessa del test molecolare, ma non vengono cercati e individuati i geni del virus bensì le sue proteine (antigeni). È uno strumento utile soprattutto per le indagini di screening e laddove servano in poco tempo indicazioni per le azioni di controllo. Ma...
Leggi di più »
Bruno Vespa su Mario Draghi al Quirinale: 'Ecco perché conviene a Salvini e Meloni'«L'Italia si ritrova ancora una volta alla fine di un ciclo, perché la Lega è cambiata e i Cinquestelle non vogliono più...
Leggi di più »
Niccolò Ciatti massacrato di botte e ucciso: perché Bissoultanov è stato scarceratoIl ceceno è imputato per l'omicidio del giovane di Scandicci. Secondo fonti investigative potrebbe esserci un difetto di procedibilità. Il padre del giovane: 'Rabbia e amarezza'
Leggi di più »
Perché i cliché sugli italiani sono così difficili da sradicare?Siamo partiti da House of Gucci per una riflessione sugli stereotipi attraverso i quali gli stranieri guardano a noi e al nostro Paese. Come mai la rappresentazione degli italiani non esce dallo spettro di colore che oscilla tra macchiette dei mafiosi e caricature inverosimili di personaggi che ascoltano l'opera a tutto volume e si ingozzano di pizza?
Leggi di più »
Perché il metano conviene ancoraTra i combustibili il metano, nonostante la 'bomba' dei prezzi, conviene ancora. Per caratteristiche non solo economiche, ma strutturali.
Leggi di più »