Ecco perché la battaglia per la parità di genere non è ancora terminata 8marzo FestadellaDonna
Per le bambine sopra ai sei anni è quasi sempre un maschio. A dirlo è uno studio sull’autostima dell’Università di Princeton: con l’inizio della scuola i bambini ricevono la prima dose di stereotipi di genere, tra cui il messaggio che il talento è una qualità da maschi.. Gli uomini devono essere forti, impassibili, non devono piangere.
Nei Paesi Bassi se ne parla già a 4 anni. E il Paese ha il numero più basso di gravidanze tra gli adolescenti e l’età media del primo rapporto più alta d’Europa . In Italia, invece, non si applicano ancora le richieste della Convenzione di Istanbul del 2011, sull’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole. A colmare la lacuna, ci stanno pensando le singole regioni con corsi, spesso oggetto di polemica, negli istituti superiori.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ecco perché Jennifer Lopez non ha fretta di sposare Alex Rodriguez - VanityFair.itL'ex giocatore di baseball le ha donato l'anello più di un anno fa, ma la diva ancora non sente l'esigenza di precipitarsi all'altare: «Se staremo insieme tutta la vita, che bisogno c'è di correre?»
Leggi di più »
Luna di miele, un romanzo per Vanity Fair - 4ª puntata - VanityFair.itContinua il giallo in 13 puntate, scritto in esclusiva per i nostri lettori. Ecco qui il quarto capitolo: buona lettura
Leggi di più »
Billie Eilish, Lizzo e Post Malone: perché ci piace il nuovo pop che fa tendenza - VanityFair.itGrande fluidità musicale, grande consapevolezza dei testi e l'uso di internet per promuoversi. Le nuove leve del pop non si limitano a «vendere» solo la loro musica, ma anche i loro personaggi. Ecco perché piacciono. E piacciono a tutti
Leggi di più »
Coronavirus, il virologo Pregliasco: 'Tasso di mortalità oltre il 4% è sovrastimato perché i casi identificati sono meno di quelli reali' - Il Fatto QuotidianoTra gli ultimi dati comunicati dal capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, c’è quel 4,25% di deceduti (al 6 marzo) rispetto ai contagi da Coronavirus nel nostro Paese. Ed è un dato che desta preoccupazione. Proprio per questo è necessario chiarire cosa rappresenti davvero quella percentuale e se si possa davvero parlare di “tasso di …
Leggi di più »
De Rosa: “La zona gialla? Ci guadagna la collettività, perché si limita la diffusione del coronavirus” - La StampaFrancesco de Rosa, docente di Malattie Infettive dell’Università di Torino fa chiarezza su cosa accadrà dal punto di vista sanitario in caso di restrizioni
Leggi di più »
Blog | Lombardia: cerca il fiume, scopri quanto è inquinato e perché è rilevante per la nostra salute - Info DataTornando indietro fino al 2009, possiamo identificare due fasi: una prima di discreto miglioramento,dal 2009 al 2014, e più recente di relativa stabilità.
Leggi di più »