I Castelli Romani sono un polmone verde a est di Roma, dove un'intuizione ha portato alla nascita di un progetto di coltivazione di piccoli frutti biologici. La storia inizia con un'eredità familiare, un terreno dedicato in passato alla coltivazione di broccoli, che dopo anni di abbandono, grazie alla visita di Piero a degli amici in Oregon, si è trasformato in un'area dedicata a mirtilli, lamponi, more e ciliegi. Nel 2010 inizia il periodo di studio e sperimentazione, con la scelta di varietà più adatte al terreno vulcanico e all'altitudine dei Castelli Romani. Dopo anni di lavoro, l'azienda ha ottenuto la certificazione biologica nel 2021 e si prepara a proporre nuovi prodotti.
I Castelli Romani sono un polmone verde poco a est di Roma. Tra laghi e boschi si respira un’aria del tutto diversa di quella delle grandi città. Proprio nel parco regionale dei Castelli Romani c’è chi ha avuto un’intuizione: dare vita a una coltivazione diCome nasce il progetto Piccoli Frutti dei Castelli Romani Alla base di tutto c’è una proprietà che mia madre ha ereditato da suo nonno. Il terreno era molto redditizio e la coltivazione principale erano i broccoli.
Quando fai le prove in campo, il tempo corre veloce, l’orologio batte di anno in anno. Dopo una serie di tentativi, di selezione di varietà più adatte di mirtilli, arrivarono anche i lamponi, i ribes rossi e neri e i ciliegi.
“Dopo i frutti freschi sono nati, in seguito a varie prove di consistenza e ricette differenti, i succhi e le composte che hanno riscosso molto successoMaurizio fa notare con orgoglio come nei suoi succhi gli zuccheri aggiunti siano pressoché assenti e ci spiega come i loro prodotti siano più delle merende che delle bibite, perché la presenza del frutto è molto alta.
mirtilli essiccati a mo’ di uva passa e la polvere di mirtillo, perfetta per far sbizzarrire la mente creativa degli chef ma anche da diluire nell’acqua calda per ottenere un infuso”.“Come piacevole stacco durante un pasto, associandoli adeguatamente alle pietanze, per pulire il palato tra un piatto e l’altro”“In ogni caso l’abbinamento più semplice e di successo è quello con i dessert o per un pieno di energie a colazione con lo yogurt, gustoso e sano”.
o”. Insomma è difficile non rimanere contagiati dall’entusiasmo di Maurizio per i suoi amati frutti che ogni giorno coltiva con amore e passione. Il punto vendita die qui, a seconda della stagione, potete comprare i suoi prodotti.
Castelli Romani Coltivazione Biologica Piccoli Frutti Mirtilli Lamponi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ai Castelli Romani apre un museo dell’olio tra vigneti e olivi secolariLa famiglia Torelli ha ristrutturato un frantoio del ‘900 per mostrare la storia e il futuro dell’olio in un’area ancora sottovalutata per questo...
Leggi di più »
Grandine a Roma e nei Castelli RomaniForte vento, temperature in calo e grandine hanno colpito Roma e i Castelli Romani questa mattina, 20 dicembre. Diversi quartieri sono stati interessati dall'evento atmosferico. La previsione meteo della Regione Lazio prevede venti forti, mareggiata lungo le coste e nevicate sopra i 600-800 metri.
Leggi di più »
Mega Rissa in Castelli Romani: Minorenni Picchiano Famiglia e Danneggiano AutoCinque minorenni ospiti di una struttura educativa hanno picchiato un padre e un figlio, danneggiando la loro auto, dopo una lite per motivi di viabilità a Rocca di Papa.
Leggi di più »
3 frutti da mangiare durante le feste per aiutare metabolismo e sistema immunitarioQuali sono i migliori frutti da mangiare durante le feste natalizie per accelerare il metabolismo e per rafforzare il sistema immunitario.
Leggi di più »
Roma, i frutti della cura Ranieri: Pellegrini applaudito dall'Olimpico, Hermoso e Saud in golEsistono davvero le persone giuste. Forse arrivano tardi, ma quando lo fanno il momento non è più quello sbagliati. Claudio Ranieri a Roma lo è perché è nel suo posto. E non per il 3-0 con il Bra
Leggi di più »
Veneto, Natale da favola nelle Ville Castelli DimoreDimore storiche, ville di charme, castelli e palazzi d'epoca in Veneto aprono le porte per trascorrere le feste di Natale nella bellezza e nella storia di Ville Castelli Dimore. (ANSA)
Leggi di più »