Plutone e Caronte: una 'bacia e cattura' nel Sistema Solare

Scienza Notizia

Plutone e Caronte: una 'bacia e cattura' nel Sistema Solare
AstronomiaSistema SolarePlutone
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 43 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 37%
  • Publisher: 67%

Un nuovo studio ipotizza che Plutone e Caronte si siano formati attraverso uno scontro non fusione-tipo come quello che ha dato origine alla Luna, ma una 'bacia e cattura' che li ha portati a orbitare l'uno intorno all'altro. L'impatto avrebbe riscaldato Plutone, spiegando la presenza di oceani sotterranei.

Voi come siete, un tipo “mordi e fuggi”, oppure “colpo e fusione”? Oppure ancora “bacia e cattura?”. No, non ho aperto una posta del cuore, in realtà sto parlando di astronomia, e di una nuova ipotesi sulla formazione di Plutone e della sua luna più grande, Caronte .

Sarebbe insomma un “colpo e fusione” con un pezzo che è schizzato fuori ma non troppo lontano. Sebbene potrebbe essere anche un “mordi e fuggi”, la Terra colpita come una palla da biliardo con l’altra palla che se ne va e un pezzo di Terra rilascia roccia fusa che va a formare la Luna; in ogni caso abbiamo le prove che la Luna faceva parte della Terra prima di questo evento catastrofico .

Invece, per Plutone e Caronte, Adeene Denton, ricercatore presso il Lunar and Planetary Laboratory dell’Università dell’Arizona, sarebbe accaduto quello che lui ha definito un “bacia e cattura”. Nessuna fusione, nessun mordi e fuggi, quasi una love story planetaria. In pratica Plutone e Caronte si sono sì scontrati, ma per la loro struttura sono rimasti pressoché intatti, iniziando a orbitare l’uno intorno all’altro.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Astronomia Sistema Solare Plutone Caronte Formazione Planetaria

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Hubble celebra 10 anni di studi sui giganti del Sistema SolareHubble celebra 10 anni di studi sui giganti del Sistema SolareCon il programma Opal del telescopio spaziale, iniziato nel 2014 (ANSA)
Leggi di più »

Scoperte sette nuove comete oscure nel sistema solare: che cosa possono insegnarci questi corpi celesti misteriosiScoperte sette nuove comete oscure nel sistema solare: che cosa possono insegnarci questi corpi celesti misteriosiI ricercatori della Nasa hanno individuato sette nuove comete oscure, il totale ora è di 14.
Leggi di più »

Un Natale pungente: la Luna in quadratura con Marte e PlutoneUn Natale pungente: la Luna in quadratura con Marte e PlutoneQuesto mercoledì 25 dicembre la Luna in Scorpione sarà in quadratura con Marte e Plutone, portando un Natale pungente. Occhio alle frecciatine e spostare la conversazione su argomenti più neutri. La Luna riceve supporto dal Sole e si riesce a identificare ciò che è meglio per sé.
Leggi di più »

Aptera Motors presenta il suo veicolo solare elettrico al CES 2025Aptera Motors presenta il suo veicolo solare elettrico al CES 2025Aptera Motors presenterà al CES 2025 il suo veicolo solare elettrico, sviluppato in collaborazione con Pininfarina. Grazie all'esperienza aerodinamica di Pininfarina, il veicolo raggiunge un coefficiente di resistenza molto basso, permettendo di percorrere circa 644 km con una singola carica e quasi 65 km solo grazie all'energia solare.
Leggi di più »

Emissioni CO2, come tagliarle in una raffineria grazie al solareEmissioni CO2, come tagliarle in una raffineria grazie al solareUno studio dell’università di Palermo e dell’Enea dimostra come tagliare del 10% la CO2 di una raffineria di greggio utilizzando impianti solari
Leggi di più »

L'energia solare galleggia dagli specchi d'acquaL'energia solare galleggia dagli specchi d'acquaLa ricerca di tecnologie sempre più efficienti per la produzione di energie rinnovabili ha portato allo sviluppo di un'innovativa soluzione: l'ibridizzazione dell'energia idroelettrica e solare. L'Italia è all'avanguardia in questo campo, grazie all'impegno di Enel che ha realizzato il primo impianto fotovoltaico galleggiante a Venaus, in Piemonte.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 11:15:10