Povertà energetica cresce, riguarda 2,36 milioni di famiglie

Famiglia Notizia

Povertà energetica cresce, riguarda 2,36 milioni di famiglie
PovertàSpesaIncremento
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 61 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 63%
  • Publisher: 92%

La povertà energetica in Italia cresce e ha riguardato nel 2023 2,36 milioni di famiglie pari al 9% delle famiglie italiane con un aumento dell'1,3% pari a più di 340mila famiglie che si sono aggiunte a quelle già colpite dal fenomeno. (ANSA)

La povertà energetica in Italia cresce e ha riguardato nel 2023 2,36 milioni di famiglie pari al 9% delle famiglie italiane con un aumento dell'1,3% pari a più di 340mila famiglie che si sono aggiunte a quelle già colpite dal fenomeno.

"Ad aumentare significativamente è la componente di famiglie in povertà energetica"nascosta" - aggiungono da Oipe - cioè le famiglie con spesa complessiva al di sotto della media che hanno dichiarato di non aver speso nulla per il riscaldamento. Un fenomeno preoccupante perché segnala un inasprimento delle condizioni di disagio delle famiglie più povere, costrette a spegnere i sistemi di riscaldamento per risparmiare".

Nel 2023, la spesa energetica domestica media delle famiglie italiane si è ridotta del 6,4%, attestandosi a circa 1.800 euro, 120 euro in meno rispetto al 2022, con le famiglie più povere che hanno ridotto i consumi energetici più della media. Infine, nel corso del 2023 c'è stata una riduzione progressiva delle politiche di sostegno alla spesa energetica delle famiglie avviata nel corso del 2021 e continuata poi nel 2022, con uno stanziamento di 10 miliardi a fronte di 27,3 miliardi di euro nel 2022. In particolare, per i bonus sociali sono stati stanziati oltre 2,2 miliardi di euro che sono andati a beneficio di 4 e 2,5 milioni di famiglie, rispettivamente per il bonus elettrico e per il gas.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Povertà Spesa Incremento Regione Fenomeno Inasprimento Basilicata Isola Riduzione Nord-Ovest

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

In Italia 200mila bimbi tra 0 e 5 anni in povertà alimentare nel 2023In Italia 200mila bimbi tra 0 e 5 anni in povertà alimentare nel 2023In Italia duecentomila bambini tra 0 e 5 anni di età vivono in povertà alimentare, ovvero in famiglie che non riescono a garantire almeno un pasto proteico ogni due giorni. Save The Children: 'Uno su dieci vive in case mal riscaldate' (ANSA)
Leggi di più »

Ristoranti stellati, quali hanno chiuso in Italia nel 2023-2024 e perchéRistoranti stellati, quali hanno chiuso in Italia nel 2023-2024 e perchéLeggi su Sky TG24 l'articolo Ristoranti stellati, quali hanno chiuso in Italia nel 2023-2024 e perché
Leggi di più »

Aumento delle diagnosi di HIV in Italia: 2349 casi nel 2023Aumento delle diagnosi di HIV in Italia: 2349 casi nel 2023Il Centro Operativo Aids dell'Istituto Superiore di Sanità ha rilevato un aumento delle diagnosi di HIV in Italia nel 2023, con 2349 nuovi casi rispetto a 2140 del 2022, evidenziando l'importanza di una continua lotta contro il virus e la necessità di una maggiore sensibilizzazione.
Leggi di più »

Aifa, il consumo di antibiotici in Italia aumenta del 6,4% nel 2023Aifa, il consumo di antibiotici in Italia aumenta del 6,4% nel 2023'Necessaria la sorveglianza infezioni nelle strutture sanitarie' (ANSA)
Leggi di più »

"Buon Natale 2023": la gaffe della versione inglese del portale Italia.it"Buon Natale 2023": la gaffe della versione inglese del portale Italia.itEnnesima bufera sul portale del turismo italiano, costato milioni di euro
Leggi di più »

Migranti, Ocse: 'In Italia +70% di richieste di asilo nel 2023'Migranti, Ocse: 'In Italia +70% di richieste di asilo nel 2023'Il rapporto Prospettive sulle migrazioni internazionali 2024, presentato ieri a Parigi, sottolinea che 'con 130mila nuove domande, l'Italia ha superato il suo record precedente, che risale al 2017 (126mila)'
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 11:22:02