A fine mese il ddl a Palazzo Madama, in contemporanea all'Autonomia
Premierato, il testo è al traguardo. E spunta l'ipotesi ballottaggioIl primo sì al testo sul premierato della Commissione Affari costituzionali del Senato avvicina la «riforma delle riforme», come l'hanno battezzata la premiere il ministro Elisabetta Casellati. «Voto storico - esulta il presidente dei senatori FdI, Lucio Malan-, la sovranità ritorna nelle mani del popolo».
A fine mese il ddl costituzionale dovrebbe arrivare in aula a Palazzo Madama, mentre il 29 aprile la riforma cara alla Lega sull'autonomia sarà nell'aula di Montecitorio per il varo. In quei giorni sarà incardinata alla Camera la separazione delle carriere dei magistrati, spinta da Forza Italia. L'accordo di maggioranza viene rispettato, anche se l'accelerazione sul premierato rallenta un po' l'autonomia e la riforma sulla giustizia deve partire.
Il testo per l'elezione diretta del capo del governo modifica l'articolo 92 della Costituzione e serve la doppia lettura nelle Camere, ma ora l'attenzione si punta sulla legge elettorale. La maggioranza ci penserà dopo il primo ok, spiega la titolare azzurra delle Riforme, Casellati: «Non si poteva fare prima di avere uno scheletro della riforma, altrimenti il dibattito sarebbe stato ingabbiato».
E il leghista Paolo Tosato assicura che il suo partito non ha «nessun intento di rallentare l'iter del premierato».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mail bombing al Senato contro il ddl sul codice della stradaApprovato oggi alla Camera, il disegno di legge passerà ora all'esame di Palazzo Madama
Leggi di più »
Premierato, le opposizioni incalzano sulla legge elettoraleCasellati replica alle critiche. Pera smonta la riforma ma la vota (ANSA)
Leggi di più »
L'opposizione fa carte false per sabotare il premieratoEmendamenti a valanga solo per ostruzionismo, ma intanto l'instabilità è costata 265 miliardi e 300mila posti di lavoro
Leggi di più »
La sfida sul premierato, la scommessa della MeloniPiù che guardare a Salvini, al Papeete e al trionfo della Lega cinque anni fa a Strasburgo vale la pena risalire al 2014, al 40 e più per cento raccolto da Matteo Renzi che due anni dopo però si schiantò su un referendum costituzionale
Leggi di più »
Premierato, ok in Commissione all’elezione direttaApprovato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato l'emendamento che limita i mandati del premier e abolisce il premio di maggioranza al 55% nelle elezioni dirette.
Leggi di più »
Premierato, ok in Commissione all’elezione diretta: cade il premio di maggioranza al 55%Passa l'articolo 3, la norma-cardine della riforma: dopo la riscrittura del governo, sarà la legge elettorale a determinare la quota di seggi che andranno alla coalizione vincente. Ma per ora non è prevista una percentuale di consenso minimo.
Leggi di più »