La scoperta di un insediamento fortificato in Siberia contribuisce a mettere in discussione la tesi secondo cui le società complesse si sono sviluppate solo dopo la comparsa dell’agricoltura Leggi
La scoperta di un insediamento fortificato in Siberia contribuisce a mettere in discussione la tesi secondo cui le società complesse si sono sviluppate solo dopo la comparsa dell’agricolturaLa scoperta di un insediamento fortificato in Siberia contribuisce a mettere in discussione la tesi secondo cui le società complesse si sono sviluppate solo dopo la comparsa dell’agricolturaNonostante gli inverni rigidi, i popoli che vivevano nella Siberia centrale migliaia di anni fa avevano uno...
Questa datazione e il fatto che a costruire le strutture furono dei cacciatori-raccoglitori si aggiungono alle prove che sfidano l’opinione diffusa secondo cui gli insediamenti permanenti – e le mura per difenderli – poterono sorgere solo dopo l’avvento dell’agricoltura. Negli ultimi anni in Siberia centrale, una distesa di foreste, paludi e permafrost 2.500 chilometri a est di Mosca, gli archeologi avevano documentato decine di insediamenti fortificati. In generale i ricercatori ritenevano che quelle strutture fossero troppo complesse per dei cacciatori-raccoglitori dell’età della pietra e che quindi non potessero avere più di qualche migliaio di anni, collegandole alla comparsa dei primi utensili di metallo nella zona.
Eppure le società nordamericane come i kwakiutl, i salish della costa e i tlingit erano considerate anomalie in una scala evolutiva che dai cacciatori-raccoglitori porta all’agricoltura, agli stati complessi e alle origini della società moderna.
Andrew Curry Agricoltura Antropologia Siberia Archeologia Neolitico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gli ecoreati reali superano i numeri: i grossi illeciti non si vedono, favoriti pure dalle leggiL'aspetto più scandaloso, oltre all’assenza di controlli, è la connivenza dello Stato. Di Gianfranco Amendola
Leggi di più »
Kindle: 5 motivi per comprarlo se leggi libri cartaceiAddio pesi e occhi stanchi. Il Kindle che ho acquisto agli Amazon Prime Day 2024 mi aiuterà a leggere di più e a godere del dolce far niente per quest'estate
Leggi di più »
Kindle agli Amazon Prime Day 2024: 5 motivi per comprarlo anche se leggi libri cartaceiAddio pesi e occhi stanchi. Il Kindle che ho acquisto agli Amazon Prime Day 2024 mi aiuterà a leggere di più e a godere del dolce far niente per quest'estate
Leggi di più »
Enzo Bianco: 'Intervenire sui neofascisti, va condivisa una revisione delle leggi Scelba e Mancino'L'ex ministro dell'Interno, l'ultimo ad aver sciolto un partito neofascista, il Fronte Nazionale nel 2000, propone una commissione parlamentare d'inchiesta: &q…
Leggi di più »
In Polonia il governo di Donald Tusk fatica a cambiare le leggi sull’abortoUn disegno di legge che avrebbe decriminalizzato l'aiuto dato a una donna per interrompere una gravidanza entro le prime 12 settimane è stato rigettato dal parlamento per soli tre voti
Leggi di più »
Processi penali e politici, la tentazione dei giudici di farsi le leggi da soliJules Michelet, storico francese e autore della monumentale opera di 19 volumi dal titolo Storia di Francia, nel 1847 scrisse che «ogni potere h...
Leggi di più »