Produttori di Vino Italiani: Responsabilità e Consenso di fronte al Nuovo Codice Stradale

Economia E Finanza Notizia

Produttori di Vino Italiani: Responsabilità e Consenso di fronte al Nuovo Codice Stradale
VinoItaliaProduttori
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 229 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 119%
  • Publisher: 77%

L'articolo analizza la reazione dei produttori di vino italiani alle nuove normative che inaspriscono le sanzioni per guida in stato di ebbrezza. Nonostante il possibile calo nei consumi fuori casa, i produttori promuovono un consumo responsabile e consapevole, incoraggiando soluzioni come la vendita di bottiglie non consumate e la collaborazione con servizi di trasporto alternativo. La preoccupazione principale è evitare l'allarmismo e la perdita di un indotto economico importante per l'Italia.

C'è chi lancia la bottiglia take away, chi promuove pernottamenti e nuove esperienze in cantina, chi chiede più taxi o una mobilità alternativa. E tutti invitano a un consumo responsabile , senza rinunciare al piacere di un calice, insomma a bere meno ma bere meglio.

Di sicuro, i produttori di vino italiani non si sono fatti trovare impreparati di fronte al nuovo Codice della Strada, che introduce un inasprimento delle sanzioni per i guidatori che superano il tasso alcolemico previsto dalla legge, pur mantenendo invariati i parametri legali. E che potrebbe scoraggiare i consumatori facendoli desistere al cospetto di un buon bicchiere al ristorante. In effetti, qualcuno ha già cominciato a registrare un calo nei consumi fuori casa e a lanciare l’allarme sul danno economico che ne deriverebbe per una delle più importanti filiere del made in Italy. Ma a preoccupare i produttori non sono tanto i numeri in questo momento, quanto gli inutili allarmismi e i messaggi non corretti sulle nuove norme. Così le organizzazioni di categoria e i Consorzi di tutela, da Nord a Sud, ribadiscono il loro impegno in prima fila per il consumo responsabile e sono pronti a fare la loro parte. “E’ evidente che tutto questo rientra tra le varie cause che stanno determinando un progressivo calo dei consumi. Detto ciò, noi siamo da sempre favorevoli a un concetto di bere votato alla consapevolezza, alla moderazione e alla prudenza. I protagonisti del nostro settore dovranno lavorare insieme alla creazione di nuove forme di collaborazione con i soggetti pubblici e privati che si occupano di trasporti, al fine di garantire ai consumatori, dopo una cena al ristorante o una visita in cantina, forme alternative di mobilità”, dichiara ad Adnkronos/Labitalia Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente di, la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la Tutela delle Denominazioni dei vini italiani., con il progetto ‘Portami a casa’, rivolto sia ai produttori sia ai ristoratori e a tutti i gestori di locali dove si consuma vino. L’obiettivo è salvaguardare la tradizione e il piacere di bere a tavola, garantendo al contempo la massima sicurezza per tutti. Una soluzione semplice e pratica: quando la bottiglia di vino ordinata non viene consumata interamente, il cliente può portarla a casa. Con tanto di shopper personalizzate fornite direttamente dai produttori ai gestori dei locali, che permettono al cliente di trasportare la bottiglia in sicurezza e legalità. “Questa iniziativa vuole incentivare il consumo moderato e consapevole di vino, senza privare i consumatori del piacere di accompagnare i pasti con un buon calice. Allo stesso tempo, ci impegniamo a promuovere una maggiore sicurezza stradale e a ridurre i rischi legati all’abuso di alcol alla guida. L’iniziativa rappresenta anche un’opportunità per i produttori di rafforzare il legame con i consumatori, offrendo un servizio aggiuntivo che valorizza il marchio”, spiega il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella. 'Allo stesso tempo, i ristoratori e i vari gestori di locali possono contribuire attivamente alla sicurezza stradale, migliorando l’esperienza complessiva del cliente”, aggiunge Cotarella, che mette in guardia anche contro l’allarmismo: “Se la sicurezza alla guida è prioritaria, dobbiamo porre la massima attenzione anche ai mercati del vino. Ne va della sopravvivenza di migliaia di produttori e di un indotto economico che non possiamo permetterci di perdere. L'iniziativa di Assoenologi può essere una prima risposta, ma ancora più importante è veicolare la giusta comunicazione”. Ed è proprio questo il sentiment che aleggia tra i Consorzi di tutela, interpellati da Adnkronos/Labitalia da Nord a Sud del paese., Vitaliano Maccario, afferma: “Siamo ben coscienti che le nuove normative abbiano portato a un inasprimento delle sanzioni economiche, ma credo che sia importante cogliere questa occasione per promuovere un messaggio positivo e responsabile. Come produttori di vino, siamo i primi a voler garantire che il piacere di un buon calice sia sempre accompagnato dalla sicurezza. Oggi più che mai, credo che anche i ristoratori e i locali possano giocare un ruolo chiave offrendo ai propri clienti un servizio aggiuntivo, come una rubrica di contatti per taxisti o autisti, per aiutare chi ha bisogno di un rientro a casa in totale sicurezza. Allo stesso modo, invitiamo i gruppi di amici a organizzarsi in modo che almeno una persona della compagnia si astenga dal bere per poter portare a casa tutti in sicurezza. Il vino è cultura, convivialità e piacere. È fondamentale che questi valori si sposino sempre con la responsabilità e il rispetto per gli altri, sia sulle strade che nelle nostre comunità. Con un po’ di collaborazione e sensibilità, possiamo vivere questa esperienza in modo sicuro e consapevole”

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Vino Italia Produttori Codice Stradale Consumo Responsabile Sicurezza Stradale Gastronomia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuovo Codice della Strada: Aumenta la Responsabilità e Diminuisce il VinoNuovo Codice della Strada: Aumenta la Responsabilità e Diminuisce il VinoStefano Sinibaldi, proprietario del bistrot 'Mezzo Km', commenta l'impatto del nuovo codice della strada sull'industria vinicola e sulla ristorazione. Rileva una diminuzione delle vendite di vino e cocktail a causa della paura di sanzioni e perdita di punti patente.
Leggi di più »

Report svela il mondo del vino toscano: compravendite e segretezzaReport svela il mondo del vino toscano: compravendite e segretezzaLa puntata di Report del 22 dicembre si concentra sul vino toscano, indagando su un sistema di compravendite e trasparenza. La puntata svela il ruolo di grandi aziende come Borghi, che agiscono come intermediari tra importanti cantine e produttori di vino sfuso. L'indagine si basa su documenti anonimi, forniti anche alle forze dell'ordine, che segnalano una serie di operazioni sospette. Il conduttore Ranucci introduce il tema con un'analisi semplificata del vino toscano, ma l'attenzione si concentra sul flusso di denaro e sulle possibili irregolarità.
Leggi di più »

L'Ascesa dei Produttori Automobilistici Cinesi in ItaliaL'Ascesa dei Produttori Automobilistici Cinesi in ItaliaL'industria automobilistica cinese sta registrando un'impressionante crescita, mettendo a dura prova i produttori occidentali. Grazie a investimenti massicci in veicoli elettrici e un controllo strategico sulla catena di fornitura delle batterie, i costruttori cinesi offrono un'alternativa competitiva con prezzi accessibili e dotazioni complete. Il mercato italiano si dimostra particolarmente vulnerabile, con i brand cinesi che stanno rapidamente scalando le classifiche di vendita.
Leggi di più »

Alcol e Vino, un Rapporto da RipensareAlcol e Vino, un Rapporto da RipensareUn nuovo rapporto dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino evidenzia l'importanza dell'educazione alimentare per promuovere un consumo responsabile di vino, soprattutto in un contesto di crescente preoccupazione per il consumo di alcol tra i giovani. Si sottolinea il ruolo delle nuove etichette sanitarie obbligatorie a partire dal 2024 per aumentare la trasparenza, ma si sottolinea anche l'importanza di interpretare correttamente le informazioni riportate. La relazione affronta la complessa questione dell'alcol nel vino, evidenziando la sua minima percentuale rispetto alla composizione totale, e si riflette sul valore culturale e gastronomico del vino.
Leggi di più »

L'AI Nella Difesa: Responsabilità Etico NormativaL'AI Nella Difesa: Responsabilità Etico NormativaL'impegno per soluzioni responsabili non basta: è necessario un quadro normativo per l'uso etico dell'AI nel settore della difesa.
Leggi di più »

Danilo al Napoli, il Monza in vendita e ADL prende le responsabilitàDanilo al Napoli, il Monza in vendita e ADL prende le responsabilitàIl Napoli punta su Danilo per rinforzare la difesa. Il Monza, senza Berlusconi, naviga a vista e dovrebbe cambiare proprietà. ADL ammette le sue responsabilità per gli errori della scorsa stagione.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 03:14:02