Proteste a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli M23 in Congo

Notizie Internazionali Notizia

Proteste a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli M23 in Congo
CongoProtesteM23
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 58%
  • Publisher: 83%

Proteste violente a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli dell'M23 nell'est del Congo. Le ambasciate di diversi paesi sono state danneggiate e saccheggiate, mentre i manifestanti chiedono maggiore pressione internazionale sul Ruanda.

Durante le proteste nella capitale contro l'avanzata dei ribelli nell'est del paese, a più di 1.500 chilometri di distanza, nelle ultime settimane un'offensiva molto rapida ha portato l' M23 a occupare Goma , una delle città più importanti della parte orientale del paese, a oltre 1.500 chilometri dalla capitale.

Nel corso delle operazioni sono stati accusati di aver ucciso civili, violentato donne, provocato centinaia di migliaia di sfollati, saccheggiato abitazioni e strutture sanitarie e peggiorato una situazione umanitaria che era già gravissima. Durante le proteste organizzate a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli sono state danneggiate e saccheggiate le ambasciate di Ruanda, Kenya, Uganda, Francia e Belgio. In alcuni casi i manifestanti hanno incendiato degli pneumatici di fronte alle ambasciate; in altri casi hanno tirato pietre contro gli edifici; in altri ancora hanno fatto irruzione all'interno degli edifici danneggiandoli e saccheggiandoli. I manifestanti hanno anche circondato il complesso dove si trova l'ambasciata statunitense e ne hanno occupato una parte ancora in costruzione, prima di essere dispersi. In alcuni casi i saccheggi si sono estesi anche ad altri edifici, come i supermercati. I manifestanti hanno espresso la loro rabbia contro l'inerzia dei governi esteri di fronte a quanto sta succedendo nella Repubblica Democratica del Congo. I manifestanti chiedono in particolare pressioni internazionali sul Ruanda affinché fermi i ribelli. Quando nel 2012 l'M23 occupò per la prima volta Goma, la minaccia di sospendere gli aiuti internazionali al Ruanda costrinse il paese a ritirare il proprio sostegno ai ribelli, che furono cacciati dalla città dopo pochi giorni. L'ambasciata francese a Kinshasa circondata da manifestanti e polizia (AP Photo/Samy Ntumba Shambuyi)

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Congo Proteste M23 Goma Ruanda Ambasciate Inerzia Internazionale

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Proteste a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli dell'M23Proteste a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli dell'M23Le proteste a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli dell'M23 nell'est del Congo sono scoppiate a seguito della presa di Goma, una delle città più importanti della regione. I manifestanti chiedono un'azione decisa da parte dei governi internazionali, in particolare pressioni sul Ruanda affinché fermi il sostegno ai ribelli.
Leggi di più »

Protesti a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli M23Protesti a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli M23Intensificano le proteste a Kinshasa contro l'avanzata dei ribelli dell'M23 nel Nord Kivu. Le ambasciate di diversi paesi stranieri sono state danneggiate e saccheggiate dai manifestanti arrabbiati. La popolazione chiede un intervento internazionale, in particolare da parte del Ruanda.
Leggi di più »

M23 avanza nell'est del Congo: la città di Minova conquistataM23 avanza nell'est del Congo: la città di Minova conquistataI ribelli del Movimento 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, hanno conquistato la città strategica di Minova nel Sud Kivu, avanzando nell'est della Repubblica Democratica del Congo. Le autorità temono che il gruppo possa arrivare a Goma, il capoluogo del Nord Kivu, e che la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, con un numero sempre maggiore di sfollati.
Leggi di più »

Repubblica democratica del Congo, avanza il gruppo armato M23: Goma è circondataRepubblica democratica del Congo, avanza il gruppo armato M23: Goma è circondataLa tregua è stata violata da tempo, e nelle ultime settimane c'è stata una rapida accelerazione, dopo il mancato incontro dei presidenti di RdCongo e Rwanda
Leggi di più »

Repubblica democratica del Congo, i ribelli M23 prendono GomaRepubblica democratica del Congo, i ribelli M23 prendono GomaI gruppi armati sostenuti dal Rwanda entrano nel capoluogo del Nord Kivu, al cuore di una guerra mineraria che si trascina da anni
Leggi di più »

L'M23 conquista Goma: la situazione si aggrava nel Nord Kivu del CongoL'M23 conquista Goma: la situazione si aggrava nel Nord Kivu del CongoI ribelli dell'M23 hanno preso il controllo di Goma, la più grande città del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, in un'offensiva che ha causato centinaia di migliaia di sfollati. Il governo congolese nega la conquista di Goma, ma i ribelli sono presenti nel centro della città. La situazione è estremamente tesa, con il governo congolese che ha denunciato l'attacco di Goma come una «dichiarazione di guerra» e il Ruanda accusato di sostenere militarmente l'M23. Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha espresso preoccupazione per la situazione e i presidenti di Congo e Ruanda si incontreranno per cercare una soluzione.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 06:19:51