In esclusiva, il documento secondo cui l'Italia riteneva Acga 'manovrato dai servizi israeliani'
Il fascicolo all’Archivio di Stato sulla scomparsa di Emanuela Orlandi sarà pure vuoto, ma ci sono dei pezzi di verità che rischiano di far riaprire sia la vicenda del rapimento della figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia Ercole Orlandi, sparita il 22 giugno 1983 alla fermata del 70 in Corso Rinascimento a Roma, davanti al Senato ma anche il fallito attentato contro Papa Giovanni Paolo II.
Secondo Simona Greco, responsabile delle Raccolte speciali per conto del senatore Andrea De Priamo, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa della Orlandi e di Mirella Gregori a causa di un’interpretazione restrittiva della Direttiva diche ha consentito la desecretazione, alcuni enti hanno riversato solo i titoli, non l’intero archivio.
Tra i documenti inediti raccolti dall’autore dopo un lungo lavoro di ricerca su materiale recentemente desecretato, c’è un documento cruciale, che «il Giornale» è in grado di esibire per gentile concessione dell’autore, da cui sembrerebbe che qualche mese prima di compiere l’attentato a Karol Wojtyła, Agca avesse richiesto un visto italiano.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Orlandi, parla don Pietro Vergari: “Non l’ho mai incontrata”Prima di diventare rettore don Vergari è stato cappellano sia a Regina Coeli che a Rebibbia.
Leggi di più »
Caso Emanuela Orlandi, Chaouqui: 'Il Papa non sa dov'è''Non ho mai saputo dove sia Emanuela e non condivido niente di quello che ultimamente viene fatto per cercarla', dice in un'intervista al Tempo
Leggi di più »
Famiglia Orlandi chiede al Vaticano una Giornata per Emanuela e gli Altri ScomparsiLa famiglia di Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno 1983, chiede al Vaticano di istituire una giornata commemorativa in suo onore e per tutte le altre persone scomparse. L'appello arriva in occasione del compleanno di Emanuela, nato il 14 gennaio 1968, e si inserisce nel contesto di una nuova indagine condotta parallelamente da Pierluigi Magnesio, amico di Emanuela e membro dell'Azione Cattolica. La testimonianza di Magnesio, che incontrò Emanuela il giorno della scomparsa, potrebbe essere cruciale per le ricerche.
Leggi di più »
Emanuela Orlandi: Pierluigi Magnesio Rivela Nuove Informazioni sul CasoDopo 41 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, Pierluigi Magnesio, un conoscente della giovane scomparsa, si apre in un'intervista rilasciata a Igor Patruno. Magnesio rivela dettagli inediti su una possibile appuntamento con Emanuela il giorno della scomparsa e un presunto addio, che potrebbero portare nuove piste investigative.
Leggi di più »
Caso Orlandi: Amico d'infanzia di Emanuela Parla Dopo 40 Anni: 'Avevo Paura del Vaticano'Un amico d'infanzia di Emanuela Orlandi ha rilasciato un'audizione segreta alla commissione d'inchiesta che indaga sul suo misterioso caso. Ha rivelato di aver sempre evitato di parlare prima perché temeva le conseguenze, ma oggi si sente più sicuro e pronto a dire la sua verità.
Leggi di più »
Nuova ipotesi sulla scomparsa di Emanuela Orlandi: il caso torna al centro del dibattitoIn occasione del 40esimo anniversario della scomparsa di Emanuela Orlandi, è emersa una nuova versione dei fatti. Un particolare inedito riguarda l'umore della quindicenne due giorni prima della sua sparizione, in particolare la sua decisione di andare in vacanza da sola, che ha sollevato interrogativi sulla possibile presenza di un coinvolgimento esterno.
Leggi di più »