L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile una nuova versione del servizio 'Rateizza adesso' per facilitare la richiesta di rateizzazione dei debiti fino a 120mila euro.
Con l'entrata in vigore delle nuove regole, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione di 'Rateizza adesso' per l'invio telematico delle richieste. La legge prevede che, a partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, si possa procedere su semplice richiesta del contribuente e fino a 120mila euro di debito. La rateizzazione può arrivare a 10 anni in presenza di alcuni requisiti che devono essere documentati.
È già online il simulatore per verificare se sussistono i requisiti e il numero e importo delle rate. Lo comunica in una nota l'Agenzia delle entrate-Riscossione. 'Il decreto legislativo stabilisce che, a partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, la rateizzazione di importi iscritti a ruolo fino a 120mila euro, compresi in ciascuna domanda di dilazione, può arrivare fino un massimo di 84 rate mensili (in luogo delle precedenti 72). Il provvedimento prevede il progressivo innalzamento a 96 rate per le istanze che verranno presentate negli anni 2027-2028 e a 108 rate a partire dal 1° gennaio 2029', sottolinea la nota. Le rateizzazioni con semplice richiesta fino a 84 rate, specifica la nota, si possono ottenere direttamente presentando la domanda tramite il servizio 'Rateizza adesso', disponibile nell'area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, oppure compilando la nuova modulistica da trasmettere via pec o in alternativa da consegnare agli sportelli. Il decreto legislativo n. 110/2024 stabilisce che per importi da rateizzare superiori a 120.000 euro o per importi fino a 12
Rateizzazione Debiti Agenzia Delle Entrate Nuova Legge Finanza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ruffini, Gasparri contro "i maestri del conflitto di interesse": "Dimissioni sollecitate da noi"Dal 2020 direttore dell'Agenzia delle entrate e dell'Agenzia delle entrate-Riscossione, Ernesto Maria Ruffini si dimette in polemica co...
Leggi di più »
Ruffini, la lettera ai dipendenti dell’agenzia delle Entrate: «Grazie per il processo di ...Ernesto Maria Ruffini scrive ai dipendenti dell’agenzia dell’Entrate e dell’agenzia delle Entrate-Riscossione di cui è stato direttore dal 31 gennaio 2020 fino a oggi
Leggi di più »
Bilancio di fine mandato Ruffini: Agenzia delle Entrate, digitalizzazione e risultatiL'Agenzia delle Entrate ha compiuto significativi progressi negli ultimi anni, investendo in digitalizzazione, assunzione di personale e sviluppo di nuove attività. Il bilancio di fine mandato del direttore uscente Ernesto Maria Ruffini evidenzia il miglioramento dei servizi ai cittadini e alle imprese, con l'80% dei servizi erogati tramite canali telematici. La digitalizzazione ha consentito un'attività di controllo più efficace, con un gettito di oltre 4 miliardi derivante dalle lettere di avviso di anomalie nel 2023.
Leggi di più »
Più tempo per rateizzare il debito con l'Agenzia delle EntrateDal 2025, contribuenti ed imprenditori con debiti inferiori ai 120 mila euro potranno rateizzare il debito con l'Agenzia delle Entrate per un periodo maggiore, anche senza comprovare uno stato di difficoltà economico-finanziaria.
Leggi di più »
Terremoto all'Agenzia delle Entrate, ecco che cosa e' successoIl direttore Ernesto Maria Ruffini lascia l'incarico. 'Ma non entro in politica' (ANSA)
Leggi di più »
Ruffini, scoppia un caso: “Lascio l’Agenzia delle Entrate ma non scendo in campo”«Rivendico il diritto parlare. Combattere l’evasione non è di parte»
Leggi di più »