Istat-MiTur, oltre 134 milioni di arrivi, superato il record pre Covid (ANSA)
Record storico nel turismo italiano nel 2023 con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi. Questi valori sono i più elevati osservati da sempre dalle rilevazioni sul turismo, superiori quindi ai livelli pre-pandemici del 2019: +3,0 milioni di arrivi e +14,5 milioni di presenze . Rispetto al 2022 si stima una crescita complessiva degli arrivi del 13.4% e delle presenze del 9.5%.
A livello territoriale il maggior numero di presenze nel 2023 si registra nel Nord-est, dove se ne concentrano circa 177 milioni, pari al 39,2% del totale nazionale; seguono il Centro e il Nord-ovest .
Italia Turista Veneto Daniela-Santanchè Record-Storico Crescita Lombardia Nord-Ovest Clientela Lazio Territorio Componente Arrivo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Record storico del turismo nel 2023, 451 milioni presenzeRecord storico nel turismo italiano nel 2023 con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi. (ANSA)
Leggi di più »
Istat, Pil reale a fine 2023 torna a livello pre crisi 2007In 10 anni crolla del 4,5% il potere di acquisto dei salari. Crescono working poor, è povero il 14% degli operai. In 20 anni 3 milioni di giovani in meno. Ci si sposa 5 anni più tardi, uomini a 36 anni,le donne a 33 (ANSA)
Leggi di più »
Istat: il Pil 2023 dell’Italia torna ai livelli pre-Lehman BrothersPresentato il 32esimo rapporto annuale dell’Istituto sulla situazione del Paese
Leggi di più »
Diminuisce la popolazione a rischio povertà in Italia, nel 2023 è al 18,9% dice IstatI titoli di Sky TG24 del 7 maggio, edizione delle 13
Leggi di più »
Istat: diminuisce la popolazione a rischio povertà, nel 2023 è il 18,9%Nel 2023 diminuisce la quota di popolazione italiana a rischio povertà, passata al 18.9% dal 20,1% dell'anno precedente. Considerando anche i cittadini a rischio di esclusione sociale, la percentuale complessiva sale al 22,8%, in diminuzione rispetto...
Leggi di più »
L’Istat: nel 2023, il 22,8% della popolazione a rischio di povertà o esclusione socialeDa una proiezione al 2022 degli importi mensili riferiti agli assegni familiari fruiti in precedenza, viene fuori che il 9,6% delle famiglie italiane, pur mantenendo il diritto al beneficio, subisce una perdita economica nel passaggio alla nuova misura universale di sostegno per i figli per la modifica dei criteri di eleggibilità (-95 euro al mese...
Leggi di più »