Il referendum sull'autonomia differenziata riceve il via libera per l'abrogazione totale della legge Calderoli. Dopo mesi di raccolta firme, l'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il quesito abrogativo totale, mentre quello parziale è stato respinto.
È stato dato il via libera per il referendum di abrogazione totale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Il ritiro di ogni Autonomia Differenziata, l’unità della Repubblica, l’uguaglianza dei diritti stanno portando avanti da oltre 6 anni.
E il deposito in Cassazione il 5 luglio del quesito abrogativo della legge 86/24, approvata solo pochi giorni prima – la cosiddetta autonomia differenziata – abbiamo trascorso, insieme a tantissime altri soggetti e persone impegnati aNe servivano 500mila, ne abbiamo depositate in Cassazione quasi 1.300.000, raccogliendole in poco più di 2 mesi. Il momento della raccolta ha consentito l’allargamento della conoscenza di una materia difficile quanto ostica e della platea dei soggetti coinvolti.quella del “vi ho tanto cercato, finalmente vi ho trovato”; quella del “ho già firmato, posso firmare un’altra volta?”; quella dell’evocazione dei sacrifici della lotta di Resistenza. È anche grazie a quello sforzo titanico se l’autonomia differenziata è passata da materia “orecchiata” e di cui pochissimi sapevano qualcosa di preciso a tema di riflessione più diffuso. Nonché – si vedano a questo proposito i vari rilevamenti compiuti daPoi è stato il turno della sentenza della Corte Costituzionale (n. 192/24), a seguito del ricorso sulla incostituzionalità totale o parziale della legge sporto da 4 regioni;la Corte ha dichiarato incostituzionali ben 14 disposizioni della legge Calderoli, pur facendone sopravvivere l’impianto. Oggi l’Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di Cassazione si è espresso sui quesiti referendari, parziali e totale: è legittimo il trasferimento del solo quesito totalmente abrogativo su quel che resta della legge 86/2024, dopo l’intervento della Corte Costituzionale.sulla base del quesito abrogativo. Viene respinto invece il quesito parzialmente abrogativo presentato dalle 5 regioni di centrosinistra
AUTONOMIA DIFFERENZIATA REFERENDUM LEGGE CALDEROLI CORTE COSTITUZIONALE POLITICA ITALIANA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Abrogazione dell'autonomia differenziata: via libera della Cassazione al referendumI titoli di Sky TG24 del 12 dicembre 2024, edizione ore 8
Leggi di più »
Autonomia differenziata: via libera dalla Cassazione al referendum per abrogarlaL'ordinanza arriva dopo che la Consulta aveva considerato "illegittime" specifiche disposizioni della riforma. Non si tratta di un "sì" che porta automaticamente i cittadini...
Leggi di più »
Autonomia differenziata, via libera della Cassazione al referendum abrogativoÈ stata in parte ribaltata la decisione della Corte Costituzionale, che riteneva non fondato il quesito posto dal referendum per l'abrogaizone dell'Autonomia differenziata
Leggi di più »
Autonomia differenziata, dalla Cassazione via libera al referendum per l’abrogazione totale: la…L’ordinanza dell’Ufficio centrale per il referendum: dopo l’intervento della Consulta, resta in piedi l’ipotesi del referendum per eliminarla totalmente. Cade invece il quesito sull’abrogazione parziale
Leggi di più »
Autonomia, sì al referendum per l’abrogazione totale della riforma: il via libera della CassazioneAutonomia differenziata, c'è il via libera della Cassazione al referendum per...
Leggi di più »
Autonomia, sì al referendum per l’abrogazione totale della riforma: il via libera della CassazioneAutonomia differenziata, c'è il via libera della Cassazione al referendum per...
Leggi di più »