Regeni, il Parlamento Ue vota risoluzione che condanna l’Egitto: “Stop a relazioni ed export se continuano a violare i diritti umani”
hanno ricordato che il Parlamento italiano hacon quello egiziano e ha chiesto ai parlamenti dei Paesi Ue di seguirne l’esempio in segno di solidarietà. A loro dire, infatti, la situazione dei diritti umani in Egitto giustifica un riesame delle relazioni con il Paese e delche dovrebbe limitarsi a sostenere la società civile.
“Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con cui si condannano fermamente le continue restrizioni dei diritti umani in Egitto, sottolineando che si tratta di una situazione che impone di rivedere le relazioni con il Paese – ha continuato Fico – E ha ribadito la necessità che si faccia luce definitivamente sulla morte di Giulio Regeni”.
Il presidente della Camera ha poi continuato dicendo che “la risoluzione approvata oggi contiene una serie diche i singoli Paesi potrebbero assumere nei confronti dell’Egitto. Non solo: richiama la decisione che ho assunto nei mesi scorsi di sospendere ogni relazione tra la Camera dei deputati e il Parlamento egiziano fino a quando non si registrerà una svolta concreta nella ricerca della verità. Una decisione che continuo a rivendicare con forza”.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it. Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Omicidio Giulio Regeni, riparte il dialogo tra procure Il Cairo-Roma - MondoDopo un anno riparte il dialogo tra le procure del Cairo e di Roma sull'omicidio Regeni. (ANSA)
Leggi di più »
Regeni, la nuova promessa della procura del Cairo all'ambasciatore italiano: 'Volontà di fare progressi nella cooperazione giudiziaria' - Il Fatto QuotidianoUna nuova promessa, l’ennesima. Dopo un anno la procura del Cairo dice di voler far ripartire il dialogo con i magistrati di Roma sull’omicidio del ricercatore Giulio Regeni. Il procuratore generale egiziano Hamada al Sawi – a quanto apprende l’Ansa – ha infatti invitato il procuratore capo della Capitale, quando verrà nominato dopo il pensionamento …
Leggi di più »
Migranti, Parlamento Ue si spacca su risoluzione per i porti aperti alle ong: M5s si astiene, Pd vota sì. Destre contrarie - Il Fatto QuotidianoPer soli due voti di scarto l’Eurocamera ha respinto oggi un testo di risoluzione sulla ricerca e salvataggio dei migranti nel Mediterraneo che tra l’altro invitava gli Stati membri a mantenere i loro porti aperti alle navi delle ong. La risoluzione ha ricevuto 288 sì, 290 contrari e 36 astenuti. Tra loro gli eurodeputati del …
Leggi di più »
Migranti, il Parlamento Ue boccia la risoluzione pro-Ong. Decisiva l’astensione M5S, esulta la Lega - La StampaIl testo chiedeva di potenziare le attività di salvataggio dei migranti nel Mediterraneo e di aprire i porti alle navi. Salvini: «E’ una nostra vittoria». Bartolo (Pd): «Ci preoccupiamo di salvare le bestie, ma non gli esseri umani»
Leggi di più »
Bio On, il bluff da 1 miliardo finisce con l’arresto dei vertici - Il Fatto QuotidianoFinisce con la Procura di Bologna che arresta il fondatore, Marco Astorri, la storia della start up italiana che valeva un miliardo di euro in Borsa: Bio On, la società bolognese che doveva rivoluzionare il mondo con le bioplastiche e che invece, ora lo dicono anche i pm, si reggeva su bilanci finti. Astorri è …
Leggi di più »
In Edicola sul Fatto Quotidiano del 23 Ottobre: - Il Fatto QuotidianoVitalizi: la carica dei 772. Casta continua ecco i senatori anti-taglio
Leggi di più »