Ridotti i fondi per il 2022. Il Comune di Milano: «A rischio anche il 2023». I sindacati di categoria: «Pronti a qualsiasi forma di protesta»
Regione Lombardia ha deliberato il taglio ai contributi per gli enti di spettacolo. Lo ha approvato con la delibera 7366 del Consiglio regionale dello scorso 21 novembre.
Si tratta della riduzione dei finanziamenti per il 2022 a danno degli enti, delle associazioni e delle fondazioni partecipate che operano in ambito culturale. Coinvolti nei tagli sono alcuni tra i teatri lombardi più conosciuti, come il Teatro alla Scala di Milano che passa da un finanziamento di 3.308.000 euro a 1.838.600, pari a -45%. Sempre restando in ambito milanese, - 55% di fondi anche al Piccolo Teatro da 1.891.000 euro a 850.950.
«Questi tagli sono ponderati in maniera differente da soggetto a soggetto lasciando molti dubbi sul criterio adottato», spiegano le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil, Slc Fistel Uilcom della Lombardia, che parlano di «un autentico accerchiamento che suona come un vero e proprio attacco alla cultura».
Dopo l'annuncio dei tagli, i sindacati della Scala lanciano un appello alle istituzioni perché ci ripensino annunciando di essere pronti"a qualsiasi forma di protesta". Intanto il Sindaco di Milano Beppe Sala ha annunciato che saranno difficilmente evitabili tagli ai finanziamenti anche per il 2023 per lo stesso Teatro alla Scala e probabilmente per gli altri soggetti culturali che giovano del contributo comunale.
Per la Scala di Milano «faremo di tutto per cercare di reperire qualche residua risorsa, un problema del quale dovremo parlare anche con il Comune di Milano perché evidentemente si riferisce a tutti i soggetti pubblici», è stato il commento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Frana a Ischia: Regione dice no a commissario Calcaterra - CampaniaCon una lettera a Palazzo Chigi, la Campania ha espresso parere negativo sulla nomina, da parte del Cdm, di Simonetta Calcaterra a commissario per l'emergenza. Un decreto Ischia, con aiuti alle aree colpite dalla frana, dovrebbe essere esaminato giovedi. Musumeci terrà in Senato un'informativa sulla vicenda Sono otto le vittime accertate. Si continua a scavare alla ricerca dei 4 dispersi LE FOTO - TUTTI I VIDEO (ANSA)
Leggi di più »
Crisi energetica, Andrea Tronzano (Regione Piemonte): 'Così rendiamo autonome le aziende'AndreaTronzano, assessore al Bilancio ed Attività produttive del Piemonte, e ElisabettaData, Amministratore delegato di Data F.: 'Crisi energetica? Così rendiamo autonome le aziende'
Leggi di più »
Lombardia, +Europa: sosteniamo Majorino ma senza M5sAlle Regionali in Lombardia +Europa non farà parte di alcuna coalizione che comprenda il M5s. 'Siamo stati chiarissimi dall'inizio, a costo di apparire sgarbati spiegando - ha detto il segretario Benedetto Della Vedova - che siamo sostenitori di...
Leggi di più »
Teatro dell'Opera di Roma, alla prima un red carpet da sognoL'apertura della stagione lirica del Costanzi è sempre imperdibile. E questa volta il merito è della regista Emma Dante che mette in scena Dialogues des Carmélites (Dialoghi...
Leggi di più »
Inaugurato a Rho il Teatro civico Roberto De SilvaNews dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro
Leggi di più »
Rapunzel, il musical al Teatro BrancaccioRapunzel, il musical al Teatro Brancaccio
Leggi di più »