Ricerca, fondi Ue avvicinano al mercato altri 134 progetti

Finanziamento Notizia

Ricerca, fondi Ue avvicinano al mercato altri 134 progetti
RicercaNorvegiaIsraele
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 16 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 62%
  • Publisher: 92%

Altri 134 progetti, 15 dei quali italiani, hanno ricevuto dal Consiglio Europeo della Ricerca un finanziamento di 150mila euro ciascuno per avviare i loro risultati al mercato. (ANSA)

Altri 134 progetti, 15 dei quali italiani, hanno ricevuto dal Consiglio Europeo della Ricerca un finanziamento di 150mila euro ciascuno per avviare i loro risultati al mercato. Sale così a 245 il numero complessivo dei progetti finanziati nel periodo 2024-2025 nell'ambito del programma di ricerca e innovazione europeo Horizon Europe, per un totale di 36,75 milioni di euro assegnati. I 134 vincitori dei finanziamenti"Proof of Concept" lavorano in 20 Paesi.

Seguono Spagna e Regno Unito , Israele , Belgio , Francia , Danimarca , Austria , Svezia , Irlanda , Finlandia e Norvegia , Croazia, Cechia, Cipro, Polonia, Portogallo e Turchia . Organoidi e microrobot per terapie di precisione contro i tumori e tecnologie quantistiche sono fra i temi delle 15 ricerche italiane finanziate. Di queste due sono del Politecnico di Torino, due dell'Università di Padova e altrettante del Consiglio nazionale delle Ricerche.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Ricerca Norvegia Israele Belgio Spagna Regno-Unito Progetto Italia Trento Organoide Milano Microrobot Francia Danimarca

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Mattarella a Zelensky: 'Il nostro sostegno è per la sicurezza dell'Ue'. Il presidente ucraino: 'Mi fido di Meloni'Mattarella a Zelensky: 'Il nostro sostegno è per la sicurezza dell'Ue'. Il presidente ucraino: 'Mi fido di Meloni''E per amicizia e rispetto regole della comunità internazionale'. Von der Leyen, 'finora 134 miliardi per Kiev, altri in arrivo' (ANSA)
Leggi di più »

OpenAI in riorganizzazione: dalla ricerca alla startupOpenAI in riorganizzazione: dalla ricerca alla startupOpenAI sta valutando una riorganizzazione societaria per supportare in modo più efficace la sua missione di sviluppare un'intelligenza artificiale generale (AGI) a beneficio dell'umanità. La società, fondata nel 2015 come laboratorio di ricerca no-profit, è diventata una startup nel 2019 per raccogliere i fondi necessari per il suo ambizioso progetto. L'investimento di Microsoft di 10 miliardi di dollari nel 2023 ha rafforzato questa transizione, ma ha anche portato a tensioni interne all'organizzazione.
Leggi di più »

Governo impegna su Portovesme: continuità produttiva e ricerca di nuovi investitoriGoverno impegna su Portovesme: continuità produttiva e ricerca di nuovi investitoriIl Ministro Urso e la Ministra Calderone si incontrano a Portovesme con i sindacati per discutere la situazione dell'azienda Portovesme srl.
Leggi di più »

Cesma e Iniziativa: Collaborazione per lo Sviluppo Economico e la Ricerca InnovativaCesma e Iniziativa: Collaborazione per lo Sviluppo Economico e la Ricerca InnovativaUn accordo tra il Cesma e Iniziativa mira a stimolare la crescita economica e la competitività attraverso la collaborazione e lo scambio di conoscenze con il tessuto produttivo. L'obiettivo è anche quello di internazionalizzare la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi a livello europeo.
Leggi di più »

Parisi: 'La ricerca in Italia è in difficoltà, Meloni ascolti le società scientifiche'Parisi: 'La ricerca in Italia è in difficoltà, Meloni ascolti le società scientifiche'Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021, esprime preoccupazione per la situazione della ricerca in Italia, in particolare per la diminuzione dei finanziamenti.
Leggi di più »

Speleologia: costi, rischi e ricerca scientificaSpeleologia: costi, rischi e ricerca scientificaUn articolo che analizza la questione dei costi legati al soccorso in grotta, smentendo le preoccupazioni riguardo al carico sulle finanze pubbliche grazie all'assicurazione degli speleologi. L'articolo mette in evidenza il valore della speleologia come disciplina scientifica, con particolare riferimento alla ricerca di Ottavia Piana sul percorso delle acque sotterranee nel bacino del Sebino.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 00:42:33