Ridurre il consumo di carne per un futuro più sano e sostenibile

Sostenibilità Notizia

Ridurre il consumo di carne per un futuro più sano e sostenibile
CARNEVEGETARISMOVEGANISMO
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 225 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 124%
  • Publisher: 75%

L'articolo esplora la crescente tendenza a ridurre il consumo di carne, motivata da preoccupazioni per la salute e l'ambiente. Si analizza l'impatto del consumo di carne sulla longevità e sulle emissioni di gas serra, sostenendo che scelte alimentari più vegetali possono contribuire a un futuro più sostenibile.

Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.

noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra- inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante 'Preferenze' sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su 'Accetta e continua' o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su 'Rifiuta e abbonati'. Siamo meno onnivori di un tempo. E se ridurre il consumo di prodotti animali è garanzia di longevità, non c’è dubbio che essere vegetariani e vegani (o flexitariani) aiuti l’ambiente. Gennaio è un buon mese per cominciare, non mangiava carne. Non la mangiava nemmeno uno dei più grandi geni della scienza e dell’arte, Leonardo da Vinci, né Pitagora, cui il mondo è debitore per il teorema sul triangolo rettangolo. Gli esseri umani lottano da tempo con la loro coscienza.In che modo si affronta una dissociazione cognitiva di questo tipo? O si rifiuta il consumo, uniformando l’alimentazione al sentire etico, o si trovano strategie psicologiche per giustificarsi. Una teoria recent, suggerisce che si difenda la scelta di avere la bistecca a tavola convincendosi che sia natural, normal, necessary and nice (naturale, normale, necessario e piacevole). Queste scusanti però iniziano a scricchiolare, perché è diventata pervasiva, attraverso social, cinema, giornali e televisione, la filosofia secondo cui gli hamburger sono un retaggio del passato, un cibo antiquato e cruento da limitare per il bene della salute e dell’ambiente.Sta di fatto che gli italiani sono meno onnivori di un tempo. Oggi due su dieci (il 22 per cento) hanno eliminato o ridotto il consumo di carne, come segnala il Rapporto Coop 2024, ma il 39 per cento potrebbe farlo in futuro, specie gli under 35 (l’82 per cento). Gli altri? Quasi il 73 per cento si dichiara contrario agli allevamenti intensivi per uso alimentare, dimenticando magari che viene da lì molta della carne nel piatto, in forma di spezzatino o di ripieno dei tortellini (correlata alla salute e alla longevità , su questo gli studiosi non hanno dubbi. Abbasserebbe di un quarto il rischio di morte per ictus, per alcune forme tumorali, per malattie neurodegenerative e per altre patologie croniche, come hanno concluso di recente i ricercatori di Harvard, dopo aver monitorato centomila persone in trent’anni., si è spinto a dire: «Ci sono due tipi di cardiologi: i vegani e coloro che non hanno letto i dati». Una posizione estrema, ma fa pensare.A generare riflessioni è anche l’impatto del sistema alimentare sull’ambiente. È stato provato che le, di inquinamento dell’acqua e di uso del suolo rispetto ai menu con oltre un etto di carne al giorno. Nel lavoro dell’Università di Oxford, condotto su 55 mila persone e apparso su, si legge che i vantaggi per il pianeta si ottengono pure con scelte meno drastiche: basta scendere sotto i 50 grammi al giorno tra fettine e salumi per dimezzare la propria impronta ecologica. Per chi non lo sapesse, ilperché contengono metano, uno dei gas serra responsabili del riscaldamento globale e quindi dei cambiamenti climatici. Se ridurre il consumo di prodotti animali è garanzia di longevità, non c’è dubbio che essere vegetariani e vegani (o flexitariani) aiuti l’ambiente (Getty Images)sia un metodo per iniziare a diminuire le porzioni, quanto meno per arrivare alle tre totali, con una sola di carne rossa, previste per gli onnivori nelleincoraggia a seguire per qualche settimana un’alimentazione vegetale, proponendo immagini di maialini teneri e pulcini soffici per tentare di abbattere le difese psicologiche che portano al paradosso della carne. Nel 2024, si sono registrati al sito circa 25 milioni di persone, di cui 1,7 milioni in Itali

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

CARNE VEGETARISMO VEGANISMO SALUTE AMBIENTE Sostenibilità INQUINAMENTO CONSUMO IMPATTO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La tecnologia da sola non è sufficiente a ridurre il lavoroLa tecnologia da sola non è sufficiente a ridurre il lavoro'Dopo il lavoro' di Ellen Hester e Nick Srnicek, apre uno spiraglio su quello che chiamano ‘riproduzione sociale’, ossia tutta quella ser…
Leggi di più »

Quanto Esercizio Serve per Ridurre il Peso?Quanto Esercizio Serve per Ridurre il Peso?Un'analisi di 116 studi clinici dimostra che per ottenere riduzioni clinicamente significative del peso e della circonferenza vita, è necessario impegnarsi in esercizi aerobici per almeno 300 minuti a settimana.
Leggi di più »

Spotify Accusata di Utilizzare Artisti 'Fantasma' per Ridurre i Costi delle RoyaltySpotify Accusata di Utilizzare Artisti 'Fantasma' per Ridurre i Costi delle RoyaltyUna lunga inchiesta della giornalista Liz Pelly accusa Spotify di riempire le sue playlist con musicisti 'fantasma' per ridurre il pagamento delle royalties. Le playlist in questione, popolari per attività di background come rilassamento o lavoro, vengono create da un programma interno chiamato Perfect Fit Content. L'inchiesta sottolinea come Spotify utilizzi società di produzione esterne, spesso pagata poco e senza diritti d'autore, per massimizzare i profitti.
Leggi di più »

Precauzioni per ridurre il rischio di collisioni con gli uccelli negli aeroportiPrecauzioni per ridurre il rischio di collisioni con gli uccelli negli aeroportiL'articolo discute le misure che vengono implementate per ridurre il rischio di collisioni tra aerei e uccelli, noto come bird strike.
Leggi di più »

Investire per Ridurre il Carico TributarioInvestire per Ridurre il Carico TributarioLe nuove misure fiscali italiane mirano a incentivare gli investimenti e l'innovazione, offrendo vantaggi alle imprese che reinvestono i profitti e creano nuova occupazione.
Leggi di più »

Piantedosi Estende le 'Zone Rosse' per Ridurre la Criminalità nelle CittàPiantedosi Estende le 'Zone Rosse' per Ridurre la Criminalità nelle CittàIl ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha esteso le 'zone rosse', aree urbane dove l'accesso è vietato a soggetti pericolosi o con precedenti penali, a tutte le città italiane.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 07:47:31