L'Italia si trova di fronte al rischio di una grave carenza di farmaci a partire da febbraio a causa della mancata definizione delle regole sulla tracciabilità dei medicinali. Il nuovo sistema di etichettatura previsto dal regolamento europeo del 2016 non è ancora stato implementato, mettendo a rischio la disponibilità di farmaci essenziali per milioni di persone.
Da febbraio molti medicinali rischiano di uscire dal mercato, perché il ministero non ha ancora definito le regole sulla loro tracciabilità. Il governo è dal rischio di una grave carenza di farmaci. Da febbraio, hanno detto, potrebbero uscire dal mercato farmaci usati da milioni di persone in Italia.
L’allerta è dovuta a un problema all’apparenza secondario, ma di cui le aziende, il ministero e l’AIFA – l’agenzia italiana del farmaco – stanno discutendo da anni: la tracciatura dei farmaci, cioè il sistema per identificare le confezioni evitando contraffazioni. L’Italia deve adeguarsi a un regolamento europeo, ma a meno di un mese dall’entrata in vigore non ci sono ancora regole e indicazioni certe sulle modifiche da fare. L’Italia è stata tra i primi paesi europei a introdurre un sistema di etichettatura per tracciare i farmaci venduti con una prescrizione medica e i cosiddetti farmaci da banco, acquistabili senza ricetta. Dal 2014 lo si può notare ogni volta che si compra un medicinale in farmacia: sulla scatola c’è un’etichetta – chiamata anche bollino farmaceutico – formata da tre strati sovrapposti con tutte le informazioni e i codici per garantire l’autenticità del farmaco. Dell’AIFA, grazie al bollino in Italia la percentuale dei farmaci contraffatti presenti sul mercato è pari allo 0,1%, di fatto inesistente. In Europa la percentuale è più alta, l’1 per cento. Ora il bollino dovrà essere sostituito da un nuovo sistema comune a tutti i paesi dell’Unione Europea. regolamento europeo del 2016. Prevede tre cose: la stampa su ogni scatola di un codice a barre bidimensionale, chiamato Datamatrix, la creazione di un archivio nazionale collegato a un archivio europeo (l’, EMVS) per verificare l’autenticità del medicinale, e un sistema per prevenire manomissioni della confezione. Il modello è entrato in vigore in tutti gli stati il 9 febbraio del 201
FARMACI TRACCIABILITÀ REGOLAMENTO EUROPEO CAREENZA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Rischio di Carenza Farmaci in ItaliaL'Italia si trova dinanzi al rischio di una grave carenza di farmaci a partire da febbraio, a causa del mancato adeguamento alle nuove regole europee sulla tracciabilità dei medicinali.
Leggi di più »
Rischio di Carenza di Farmaci in Italia per Problemi di TracciabilitàDa febbraio molti medicinali rischiano di uscire dal mercato italiano a causa dell'inadeguata definizione delle regole sulla tracciabilità farmaceutica. Il governo italiano si trova di fronte al rischio di una grave carenza di farmaci a causa dell'imminente entrata in vigore di un regolamento europeo che richiede un sistema di tracciabilità comune per tutti gli Stati membri.
Leggi di più »
Rischio di carenza di farmaci: il sistema di tracciabilità non è ancora prontoDa febbraio, senza regole chiare sulla tracciabilità dei farmaci, molti medicinali potrebbero uscire dal mercato italiano, mettendo a rischio la fornitura di farmaci essenziali. Il problema riguarda l'adozione di un nuovo sistema di etichettatura obbligatorio per tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, previsto per il 9 febbraio 2019.
Leggi di più »
Rischio di Carenza Farmaci: Tracciabilità in RitardoL'Italia si trova di fronte al rischio di una grave carenza di farmaci a partire da febbraio a causa del ritardo nell'implementare il nuovo sistema di tracciabilità dei medicinali previsto dal regolamento europeo.
Leggi di più »
Carenza di Farmaci in Italia a Febbraio: La Tracciatura dei Medicinali è IrrisoltaL'Italia si trova di fronte al rischio di una grave carenza di farmaci a febbraio a causa dell'inadeguata implementazione del nuovo sistema di tracciabilità dei medicinali.
Leggi di più »
Rischio Carenze Farmaci: Italia Non Pronta per Nuovo Sistema di TracciabilitàL'Italia potrebbe affrontare una grave carenza di farmaci a partire da febbraio a causa della mancanza di regole definitive sul nuovo sistema di tracciabilità. Il nuovo sistema, previsto dal regolamento europeo del 2016, prevede l'utilizzo di codici a barre bidimensionali e la creazione di un archivio nazionale per verificare l'autenticità dei medicinali.
Leggi di più »