L'astronomo Roberto Ragazzoni è stato nominato presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Sarà in carica per i prossimi quattro anni.
L'astronomo Roberto Ragazzoni è il nuovo presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lo rende noto l'Inaf. Ragazzoni, che succede a Marco Tavani, sarà in carica per i prossimi quattro anni. 57 anni, Ragazzoni è originario di Rovigo.
Ragazzoni è un nome noto nell'astrofisica a livello mondiale e ha lavorato dietro le quinte dei più grandi telescopi basati a terra, come il Telescopio nazionale Galileo e dei telescopi spaziali Cheops e Plato, entrambi dell'Agenzia spaziale europea.
"Voglio innanzi a tutto ringraziare il mio predecessore, Marco Tavani, la cui competenza e professionalità - ha detto Ragazzoni - continueranno a essere patrimonio prezioso per l'ente, che certamente saprà valorizzarle. Questa nomina, per me, significa innanzitutto orgoglio e responsabilità. Vorrei provare a spingere le donne e gli uomini dell'Inaf a osare ancora di più di quanto non stiano già facendo".
Il suo obiettivo è fare dell'Inaf un terreno di progetti innovativi,"dove osare diventi la norma. In un momento storico di grandi collaborazioni internazionali - penso all'Extremely Large Telescope, alla collaborazione con l'Einstein Telescope, all'utilizzo del telescopio spaziale James Webb e potrei continuare con una lunghissima lista - l'Inaf ha bisogno più che mai dell'apporto di ogni donna e uomo che lo compone.
Ragazzoni ha lavorato anche all'Inaf di Arcetri, allo Steward Observatory di Tucson, Arizona, e al Max Planck Institut per l'Astronomia di Heidelberg, in Germania. Nella sua carriera ha ricevuto riconoscimenti importanti come il Premio Wolfgang Paul della fondazione Humboldt in Germania nel 2000 e il Premio Feltrinelli per l'Astronomia nel 2016.
Roberto Ragazzoni Istituto Nazionale Di Astrofisica Astronomia Telescopi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Equinozio di primavera, perché si chiama così: etimologia, significato e cosa succedeL'Istituto Nazionale di Astrofisica, nella sua pagina EduInaf, ricorda che l'origine...
Leggi di più »
Schillaci, nuovo piano nazionale contro le liste d'attesaIl ministro al question time, 'basato sull'appropriatezza' (ANSA)
Leggi di più »
Masaf, nasce il nuovo Sistema Informativo Forestale NazionaleNasce il nuovo Sistema Informativo Forestale Nazionale (SINFor), promosso dal MASAF e realizzato dal Centro Politiche e Bioeconomia e dal Centro Foreste e Legno del CREA, in collaborazione con il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), con l'obietti...
Leggi di più »
Guerra, Istituto ISW: «Scontro Russia-Nato non imminente ma prima del previsto (2026 o 2027»Anche se solo a parole, la guerra che si combatte in Ucraina sembra sempre più arrivare...
Leggi di più »
Guerra, Istituto ISW: «Scontro Russia-Nato non imminente ma prima del previsto (2026 o 2027)Anche se solo a parole, la guerra che si combatte in Ucraina sembra sempre più arrivare...
Leggi di più »
L'Istituto dei tumori di Napoli dice NO alla violenza sulle donne con una Mostra fotograficaUn NO forte e determinato contro la violenza sulle donne.
Leggi di più »