Rovagnati: la storia di una famiglia che ha reinventato il prosciutto cotto

Imprese Notizia

Rovagnati: la storia di una famiglia che ha reinventato il prosciutto cotto
RovagnatiProsciutto CottoFamiglia
  • 📰 leggoit
  • ⏱ Reading Time:
  • 202 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 119%
  • Publisher: 51%

Rovagnati è un'azienda italiana di salumi con una storia di successo iniziata dopo la Seconda Guerra Mondiale. Da azienda di burro e formaggi, si è trasformata in un'azienda leader nel settore dei prosciutti cotti grazie alla visione innovativa di Paolo Rovagnati. Il suo Gran Biscotto, riconoscibile per la marchiatura a fuoco sulla cotenna, è diventato il simbolo del successo dell'azienda. Dopo la scomparsa di Paolo, la famiglia ha continuato ad espandersi, aprendo nuovi mercati e acquisendo prestigiosi marchi. Oggi Rovagnati è un gruppo internazionale con oltre 1200 dipendenti e una fatturato di oltre 300 milioni di euro.

Rovagnati è un'azienda italiana specializzata nella produzione di salumi, fondata nel secondo dopoguerra da Angelo Ferruccio Rovagnati . Inizialmente si dedicava alla produzione di burro e alla commercializzazione di formaggi. Negli anni '60, sotto la guida del figlio Paolo Rovagnati , l'azienda si è orientata verso la produzione di salumi, con particolare attenzione al prosciutto cotto .

Nel 1980, Paolo ha introdotto il 'Gran Biscotto', un prosciutto cotto di alta qualità, riconoscibile per la marchiatura a fuoco sulla cotenna. Questo prodotto è diventato il fiore all'occhiello dell'azienda. Le pubblicità famose negli anni '90, Rovagnati ha lanciato campagne pubblicitarie di grande impatto, collaborando con personaggi noti come Mike Bongiorno, che ha promosso il 'Gran Biscotto' durante il programma televisivo 'La Ruota della Fortuna'. Un'altra pubblicità memorabile è quella delle 'Panatine Rovagnati' del 2001, caratterizzata dallo slogan '5 minuti solo 5 vedrai e delle Panatine ti innamorerai', che sottolineava la rapidità e facilità di preparazione del prodotto. Per celebrare la vita e l'eredità imprenditoriale di Paolo Rovagnati, l'azienda ha realizzato un cortometraggio animato intitolato 'Il Sogno di Paolo', trasmesso in televisione l'8 dicembre 2023. Questo corto racconta la storia di Paolo e la sua visione innovativa nel settore della salumeria italiana. Con la scomparsa - nell'incidente di elicottero oggi nel Parmense - di Lorenzo Rovagnati, scompare una figura centrale in una famiglia che ha saputo, come poche nel dopoguerra, dare il proprio nome a un prodotto. Grazie alla qualità dei suoi prodotti e a una attenta campagna di comunicazione dei valori, infatti, Rovagnati oggi si identifica con il prosciutto cotto: frutto della intuizione di Paolo Rovagnati, classe 1944, che lascia gli studi per sostenere l'attività del padre, che in Brianza è produttore di burro e formaggi, per 'reinventarla' nel settore dei salumi. Senza voler sfidare il prosciutto crudo dei 'vicini' emiliani, Paolo nel pieno del boom economico, Paolo convince il padre a produrre salumi, lavorando su nuovi metodi di produzione per arrivare all'alta qualità anche per un prosciutto cotto, allora considerato un prodotto di livello mediamente inferiore. A soli 24 anni Paolo Rovagnati assume la direzione dell'azienda familiare e grazie anche all'attenta conoscenza del territorio, dovuta ad anni di contatto diretto con i propri clienti, riesce a trasformare l'azienda in un player nazionale. Ma è negli anni Ottanta che la Rovagnati compie il grande balzo: Paolo inventa la marchiatura a fuoco in continuo sulla cotenna del Gran Biscotto, il prodotto più importante, rendendolo ben riconoscibile a prima vista tra gli altri prosciutti cotti e facendolo conoscere a milioni di consumatori italiani grazie anche alle promozioni televisive di Mike Bongiorno su 'La Ruota della fortuna'. Ma in quegli stessi anni la Rovagnati continua la sua crescita produttiva, lanciando sul mercato oltre 20 tipi diversi prosciutti cotti e la Sgrassatella, una pancetta magra ma saporita, allora quasi impensabile, per andare a coprire una nicchia richiesta dal mercato. A queste novità di prodotto si affianca l'espansione della struttura con impianti sempre più all'avanguardia. Nel 2008 Paolo scompare a soli 64 anni (in suo onore è stata creata una Fondazione che ha l'obiettivo di finanziare la ricerca scientifica, l'assistenza sociale e sanitaria e per supportare la cultura, istruzione e formazione) ma i suoi eredi - Ferruccio e Lorenzo - non rallentano la spinta alla crescita: nel 2012 nasce RovaLab, il laboratorio di analisi chimiche-nutrizionali e microbiologiche, mentre iniziano anche le esportazioni su importanti mercati, dalla Francia al Belgio, dalla Germania e Irlanda agli Stati Uniti d'America, dove nel 2020 viene aperto - a Vineland in New Jersey - il primo stabilimento produttivo all'estero. Negli ultimi anni Rovagnati sbarca anche in Canada, Hong Kong, Messico, Singapore mentre il gruppo è rafforzato anche da acquisizioni come quella dello storico marchio di affettatrici Berkel e di Pineider. Oggi il gruppo - che vanta più di 1200 collaboratori - fattura oltre 300 milioni di euro l'anno e opera in più di 20 Paesi. Oggi la tragedia che priva Rovagnati del suo amministratore delegato, 41 anni, a pochi passi dal castello di Castelguelfo, una delle acquisizioni più care al padre Paolo

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

leggoit /  🏆 40. in İT

Rovagnati Prosciutto Cotto Famiglia Storia Industria Successo Innovazione Pubblicità Marketing Crescita

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Lorenzo Rovagnati, erede salumi Rovagnati, tra le vittime dell'elicotteroLorenzo Rovagnati, erede salumi Rovagnati, tra le vittime dell'elicotteroLorenzo Rovagnati, 41 anni, erede dell'azienda di salumi Rovagnati, è deceduto nell'incidente elicottero nei pressi del Castello di Castelguelfo. Era noto per la sua dedizione all'azienda, fondata dal padre negli anni '40, e per i suoi impegni sociali.
Leggi di più »

Tragico incidente aereo: Muore Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato di RovagnatiTragico incidente aereo: Muore Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato di RovagnatiLorenzo Rovagnati, 41 anni, amministratore delegato di Rovagnati insieme al fratello Ferruccio, è deceduto in un incidente aereo avvenuto vicino al castello di Castelguelfo. Il piccolo aereo, che trasportava Rovagnati, il pilota e un altro passeggero, si è schiantato a causa della fitta nebbia.
Leggi di più »

Tragico incidente per Lorenzo Rovagnati, erede del salumificio RovagnatiTragico incidente per Lorenzo Rovagnati, erede del salumificio RovagnatiLorenzo Rovagnati, erede dell'azienda di salumi Rovagnati, è morto in un incidente in elicottero presso il Castello di Castelguelfo, a Noceto, in provincia di Parma. Era noto per la sua attività nel settore alimentare e per il legame con la comunità parmense.
Leggi di più »

L'Impero dei Salumi Rovagnati: dalla Visione di Paolo all'Espansione GlobaleL'Impero dei Salumi Rovagnati: dalla Visione di Paolo all'Espansione GlobaleL'articolo racconta la storia della famiglia Rovagnati e della loro impresa alimentare, concentrandosi in particolare sulla figura di Paolo, l'uomo che trasformò il prosciutto cotto in un prodotto di successo nazionale e internazionale. Dalle origini in Brianza alla conquista del mercato italiano, passando per l'espansione globale, il racconto evidenzia la tenacia, l'innovazione e la visione di Paolo, ereditata dai suoi figli Lorenzo e Ferruccio che hanno portato l'azienda a raggiungere un successo ancora maggiore.
Leggi di più »

Lorenzo Rovagnati, chi era l’erede dell’azienda di salumi morto sull’elicotteroLorenzo Rovagnati, chi era l’erede dell’azienda di salumi morto sull’elicotteroLorenzo Rovagnati, 42 anni, titolare insieme al fratello Ferruccio dell’omonimo salumificio industriale viveva a Milano e utilizzava l’elicottero per andare nel maniero di famiglia dove è avvenuta la tragedia
Leggi di più »

Elicottero precipita a Castel Guelfo, tre morti tra cui uno dei titolari della RovagnatiElicottero precipita a Castel Guelfo, tre morti tra cui uno dei titolari della RovagnatiUn elicottero civile è precipitato a Castel Guelfo, in provincia di Parma, causando la morte di tre persone a bordo. Tra le vittime, Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell'azienda di salumi Rovagnati. L'incidente è avvenuto in una tenuta di proprietà della famiglia Rovagnati, avvolta da una fitta nebbia. Sono in corso gli accertamenti da parte delle autorità, che hanno disposto il sequestro della scatola nera. L'agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha aperto un'inchiesta sull'incidente.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 00:13:12