Russia in marcia nel Mar Baltico: Finlandia sotto attacco di guerra ibrida

Difesa Notizia

Russia in marcia nel Mar Baltico: Finlandia sotto attacco di guerra ibrida
RussiaFinlandiaNATO
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 210 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 115%
  • Publisher: 65%

L'intelligence militare finlandese lancia l'allarme: la Russia sta intensificando le attività di influenza ostile sul paese, con l'obiettivo di creare divisioni all'interno della NATO e dell'Unione Europea. Mosca sta perseguendo una guerra ibrida nel Mar Baltico, con attacchi diplomatici, dimostrazioni militari e operazioni di spionaggio.

Lo scorso dicembre, la Russia ha posizionato 400 navi della cosiddetta «flotta ombra» nel Mar Baltico , suscitando immediati timori nel penultimo paese UE entrato nella NATO, la Finlandia . L’adesione all’Organizzazione dell’Atlantico del nord è stata ratificata il 4 aprile 2023, come trentunesimo Paese, in un contesto politico e geografico che rende Helsinki un potenziale preda dell’espansionismo russo.

E in una recente rapporto, l’intelligence militare finlandese lancia l’allarme: la Russia sta intensificando le sue attività di influenza ostile nel tentativo di creare divisioni all’interno della NATO e dell’Unione Europea. L’analisi rivela che Mosca e i suoi servizi segreti sono particolarmente interessati alle questioni relative all’adesione alla NATO e ad altre forme di cooperazione internazionale in materia di Difesa da parte della Finlandia, che con la Federazione condivide un confine di quasi 1.400 chilometri. Tra queste rientrano sia le attività delle forze militari, sia l’industria per la difesa. Le attività di intelligence russa nel Paese vengono segnalate come «particolarmente attive» e il GRU, il servizio segreto militare, ha aggiornato i propri metodi. Tra questi rientra il reclutamento di risorse umane online. «L’impatto sulla Finlandia potrebbe essere improvviso», avverte l’analisi degli 007 di Helsinki. Che evidenzia come la Russia rappresenti attualmente la principale minaccia per la sicurezza dell’Europa e in che modo stia cercando di ridurre l’influenza dell’Occidente, che considera il suo principale avversario. Per garantire il proprio predominio militare nelle regioni limitrofe, il Cremlino ha sferrato diversi attacchi diplomatici e attuato dimostrazioni sul campo. Due giorni dopo l’annuncio della candidatura della Finlandia per entrare nella NATO, caccia russi Su-27 hanno preso parte a esercitazioni per respingere un finto attacco aereo nell’enclave russa di Kaliningrad, ha annunciato Interfax. «Se la Finlandia aderisse alla NATO rafforzeremmo in maniera massiccia la nostra presenza militare sul fianco occidentale - aveva avvertito il vicepresidente della commissione Difesa della Duma, Aleksey Zhuravlyov - Al confine piazzeremmo missili Kinzhal che possono raggiungere il territorio finlandese in venti o persino dieci secondi». E ha anche rilanciato le minacce a Londra: «Con i missili Sarmat, dalla Siberia colpiremmo il Regno Unito in 200 secondi». Mosca sta combattendo la sua guerra anche e soprattutto nel Mar Baltico. Ma è una guerra ibrida, nascosta, non convenzionale. Ma perché e soprattutto come? Già un anno fa la Supo, forza di polizia finlandese incaricata della sicurezza nazionale, metteva in guardia: «La Russia tratta la Finlandia come uno stato ostile e un bersaglio per attività di spionaggio e interferenza maligna». Ora l’intelligence militare stima che nel prossimo futuro la Russia aumenterà i suoi metodi di influenza su vasta scala, nel tentativo di creare divisioni all’interno della NATO e della UE. Secondo l'analisi dell’intelligence, questi metodi includono l'influenza informatica e informativa, la politica energetica e delle infrastrutture, la gestione dei migranti. Operazione già avvenuta nell’autunno 2023: in poche settimane centinaia di migranti provenienti Afghanistan, Kenya e Marocco hanno attraversato il confine dalla Russia alla Finlandia. Gli alti numeri hanno spinto il governo di Helsinki ha chiudere i valichi di frontiera, accusando Mosca di aver «pilotato» i richiedenti asilo. In questo momento, secondo l’intelligence, il Cremlino è particolarmente interessato «all’attuazione della politica NATO della Finlandia, allo sviluppo della cooperazione in materia di difesa, alle attività delle forze internazionali in Finlandia e allo sviluppo del quartier generale e delle strutture delle forze della NATO». Gli sforzi della Russia per reclutare fonti di informazione potrebbero intensificarsi nei forum dei social media filo-russi e i rischi di sabotaggi in relazione al sostegno finlandese all’Ucraina sono elevati, come ha avvertito di recente un ricercatore specializzato del Servizio di intelligence per la sicurezza finlandese (Supo) in un’intervista con Iltalehti. «Se necessario, la Russia è pronta ad aumentare l’intensità delle operazioni e la capacità di colpire anche obiettivi militari o infrastrutture critiche», segnala il rapporto. Ricordando che il Cremlino ha avviato una riforma dei propri distretti militari, ripristinando nei pressi della Finlandia il distretto di Leningrado. Si prevede che verrà notevolmente rafforzato, aumentandone gli effettivi di circa 5

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Russia Finlandia NATO Mar Baltico Guerra Ibrida Intelligence Spionaggio Influenza Ostile

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nato, droni navali nel Mar Baltico per proteggere i cavi sottomarini dai sabotaggiNato, droni navali nel Mar Baltico per proteggere i cavi sottomarini dai sabotaggiGuidata dal generale statunitense Christopher Cavoli, la missione «Baltic Sentry» per il monitoraggio marittimo coinvolgerà aerei, navi, satelliti e una flotta di droni sottomarini
Leggi di più »

Aerei francesi intimidati nel Mar Baltico: la Nato intensifica la vigilanzaAerei francesi intimidati nel Mar Baltico: la Nato intensifica la vigilanzaUn aereo da pattugliamento francese è stato avvicinato da un sistema missilistico russo nel Mar Baltico, suscitando l'ira della Francia e il rafforzamento della presenza Nato nella regione.
Leggi di più »

Nuovo cavo sottomarino danneggiato nel Mar Baltico: collega Svezia e LettoniaNuovo cavo sottomarino danneggiato nel Mar Baltico: collega Svezia e LettoniaSi tratta dell'ennesimo 'incidente' nel giro di pochi mesi. La premier lettone ha fatto sapere di aver avviato un'indagine e che è in corso il pattugliamento dell'area e il controllo delle imbarcazioni nella zona
Leggi di più »

Lukashenko rieletto in Bielorussia: la guerra in Ucraina e le tensioni nel Mar BalticoLukashenko rieletto in Bielorussia: la guerra in Ucraina e le tensioni nel Mar BalticoL'articolo analizza la rielezione di Alexander Lukashenko in Bielorussia, il danneggiamento di un cavo dati nel Mar Baltico e le dichiarazioni di Donald Trump sulla guerra in Ucraina.
Leggi di più »

Cavo Sottomarino Danneggiato nel Mar Baltico: La Svezia e la Lettonia IndaganoCavo Sottomarino Danneggiato nel Mar Baltico: La Svezia e la Lettonia IndaganoUn nuovo incidente nel Mar Baltico ha colpito un cavo sottomarino che collega Svezia e Lettonia. Le autorità stanno indagando sull'accaduto, potenzialmente una nuova dimostrazione di sabotaggio in una zona strategica per l'Europa.
Leggi di più »

NATO Rafforza Presenza Militare nel Mar Baltico dopo Serie di AttacchiNATO Rafforza Presenza Militare nel Mar Baltico dopo Serie di AttacchiL'Alleanza Atlantica ha annunciato il dispiegamento di droni, aerei e navi nel Mar Baltico, in risposta ad una serie di incidenti e atti di sabotaggio sospettati di essere orchestrati da Mosca. L'operazione, intitolata Baltic Sentry, mira a scoraggiare ulteriori atti destabilizzanti e a proteggere le infrastrutture critiche sottomarine, essenziali per il traffico internet e le transazioni finanziarie globali.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 09:06:16