Salario minimo, la Corte di Giustizia Ue verso la bocciatura della direttiva

Italia Notizia Notizia

Salario minimo, la Corte di Giustizia Ue verso la bocciatura della direttiva
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 51 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 24%
  • Publisher: 67%

L’Europa non ha competenze in materia, dice l’Avvocato generale. Per Landini e Schlein una spiacevole notizia

L’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha pubblicato ieri le sue conclusioni nella causa C-19/23, avviata dalla Danimarca e sostenuta dalla Svezia, per richiedere l’annullamento della Direttiva 2022/2041 sui salari minimi adeguati. Le conclusioni propongono alla Corte di accogliere il ricorso, dichiarando nulla la direttiva per eccesso di competenze da parte dell’Unione Europea.

L’esclusione dell’articolo 153, paragrafo 5, riguarda tutti gli aspetti delle retribuzioni, inclusa la fissazione di salari minimi, non solo l’armonizzazione retributiva. L’Unione Europea non ha alcuna competenza a intervenire in materia retributiva, nemmeno per stabilire requisiti minimi, poiché ciò costituirebbe un’ingerenza nelle prerogative nazionali.

Sebbene la direttiva salvaguardi formalmente l’autonomia contrattuale, ciò non garantisce il rispetto dell’esclusione di competenza europea in materia di retribuzioni. In aggiunta, il ricorso danese ha sollevato dubbi sulla validità della procedura legislativa adottata, sostenendo che la direttiva persegua obiettivi distinti che richiederebbero percorsi decisionali diversi. Tuttavia, su questo punto, l’Avvocato generale non ha ravvisato una violazione procedurale.Se la Corte di Giustizia seguirà le conclusioni dell’Avvocato generale, come accade nella maggior parte dei casi, la direttiva sarà annullata.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Cassazione sospende le controversie sui Paesi sicuri in attesa della Corte di Giustizia europeaCassazione sospende le controversie sui Paesi sicuri in attesa della Corte di Giustizia europeaLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento relativo alla definizione di Paesi sicuri in attesa della decisione della Corte di Giustizia europea, accogliendo la richiesta della Procura generale in merito ai ricorsi del governo contro le prime mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania.
Leggi di più »

Giustizia contabile, botta e risposta coi magistrati della Corte dei contiGiustizia contabile, botta e risposta coi magistrati della Corte dei contiPrecisazioni sul caso della metro C di Roma
Leggi di più »

Nawaf Salam, Presidente della Corte Internazionale di Giustizia, Eletto Primo Ministro del LibanoNawaf Salam, Presidente della Corte Internazionale di Giustizia, Eletto Primo Ministro del LibanoNawaf Salam, attuale presidente della Corte internazionale di giustizia dell'ONU, è stato eletto primo ministro del Libano. La sua nomina è considerata un segnale di ridimensionamento dell'influenza di Hezbollah nella politica libanese.
Leggi di più »

La Corte internazionale di giustizia e la lotta contro il cambiamento climaticoLa Corte internazionale di giustizia e la lotta contro il cambiamento climaticoLa Corte internazionale di giustizia (Cig) esamina un caso cruciale per la lotta contro il cambiamento climatico, cercando di chiarire gli obblighi legali degli stati in questa materia.
Leggi di più »

Cassazione Sospende Provvedimenti su Paesi SicuriCassazione Sospende Provvedimenti su Paesi SicuriLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento in tema di definizione di Paesi sicuri, in attesa della pronuncia della Corte di giustizia dell'Unione europea.
Leggi di più »

Cassazione sospendendo ogni provvedimento, conferma il potere di definizione di Paesi sicuri al GovernoCassazione sospendendo ogni provvedimento, conferma il potere di definizione di Paesi sicuri al GovernoLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento in attesa della decisione della Corte di Giustizia dell'Unione europea su Paesi sicuri, confermando al Governo il potere di definire tali Paesi.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 21:36:39