La crisi della sanità italiana si fa sempre più evidente: le liste d’attesa,...
La crisi della sanità italiana si fa sempre più evidente: le liste d’attesa, un tempo problema esclusivo del settore pubblico, ora si allungano anche nel privato. Questo fenomeno, definito dagli esperti come «l’effetto della sanità in crisi», sta mettendo in difficoltà migliaia di cittadini, costretti a scegliere tra pagare cifre sempre più alte o rinunciare a cure fondamentali.
Simili misure sono previste per altre categorie, sottolineando come il problema stia diventando sistemico. Un’analisi dei modelli “730” raccolti dai Caf delle Acli evidenzia un aumento del 13,7% delle spese sanitarie private rispetto al 2020, con un picco del 24,7% per visite specialistiche. La somma media detratta dai contribuenti è salita a 1.244 euro, ma la distribuzione di questo costo è fortemente diseguale. Le famiglie con redditi sotto i 75.000 euro detrattono in media 1.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La sanità pubblica «soffre»: le visite specialistiche tra tempi d'attesa e disserviziAl Tribunale del Malato 24mila denunce. Sotto accusa le prestazioni specialistiche: «liste bloccate» e priorità spesso ignorate. Mandorino: «L’accesso alle cure va difeso»
Leggi di più »
Le nuove cure, visite e trattamenti che si potranno fare con la sanità pubblicaDal 30 dicembre saranno a carico dello Stato le prestazioni mediche per la procreazione assistita, per i disturbi alimentari e altre attese da anni
Leggi di più »
Sanità in sciopero: dalle visite al pronto soccorso cosa è garantito, medici di famiglia apertiLa protesta di medici e infermieri potrebbe far saltare fino a 1,2 milioni di prestazioni
Leggi di più »
La nomina del no-vax Kennedy jr alla Sanità Usa affossa le Borse sui titoli PharmaLa scelta di un Segretario contrario ai vaccini e diffidente verso tutta l’industria ha trascinato in rosso i principali titoli del comparto
Leggi di più »
Sanità, i pazienti del Sud che vanno a curarsi al Nord costano 3 miliardiGarantire la libertà di scelta delle persone e cioè quella di curarsi dove vogliono generando però dei disincentivi se queste persone si muovono quando non ce n'è bisogno perché ospedali buoni sono ovunque.
Leggi di più »
Schlein: 'Mobilitazione su sanita', andiamo nei luoghi di cura''Il Pd intende portare avanti, nei prossimi mesi, la mobilitazione che abbiamo annunciato nei giorni sco…
Leggi di più »