Sempre più evidenti le divisioni interne ai dem dopo il via libera al referendum da parte della Consulta. Tra detrattori e vecchi padri...
Tra chi lo considera un'occasione per "sanare le ferite" aperte dalla stagione Renzi nel rapporto tra Pd e mondo del lavoro e i malumori di ex renziani e centristi del partito, il referendum sulfa emergere le divisioni interne ai dem in modo sempre più palese all'avvicinarsi dell'appuntamento alle urne. L'ala riformista contrasta la linea della segretariail referendum sull'autonomia differenziata, dando invece via libera ad altri cinque quesiti referendari.
ll secondo quesito propone di cancellare il tetto all'indennità ai lavoratori nelle piccole imprese, eliminando il limite massimo di sei mensilità all'indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato. Il terzo quesito punta ad eliminare alcune norme sull'utilizzo dei contratti a termine, mentre l'ultimo riguarda l'esclusione della responsabilità solidale di committente, società appaltante e subappaltante in caso di infortuni sul lavoro.
Voterà invece contro il Jobs act Marco Sarracino, deputato e membro della segreteria dem, ricordando che tutti i candidati alla segreteria del Pd all'ultimo congresso si erano espressi a favore di un superamento del Jobs act, proprio alla luce delle sentenze della Consulta che hanno in parte smontato l'impianto della riforma.
Tra i più convinti sostenitori l'onorevole Graziano Del Rio: "Non rinnego quello che facemmo, perché mandò avanti il Paese: non approvo il referendum, troveremo una sintesi tra tutti, ma non mi pare che il complesso del Jobs act meriti una battaglia politica di cancellazione".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Santanchè sempre in bilico, sfuma l'intesa sulla ConsultaIl voto slitta di una settimana. Vertice centrodestra da Meloni (ANSA)
Leggi di più »
Consulta blocca referendum sul Jobs Act e autonomia differenziataLa Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla riforma sull'autonomia differenziata, ritenendo il quesito non chiaro e pregiudicante la scelta consapevole degli elettori. Gli altri 4 referendum sulla riforma del Jobs Act e sulla cittadinanza sono invece ammissibili e si terranno entro il 15 giugno.
Leggi di più »
Piero De Luca, il figlio del governatore, in mezzo alla faida tra Meloni e SchleinPiero De Luca, deputato del Pd e figlio del governatore della Campania, si trova in una posizione delicata tra le tensioni tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Il suo impegno politico e la sua posizione rispetto al padre e ai partiti politici sono costantemente sotto pressione.
Leggi di più »
Elly Schlein critica il sistema sanitario e le politiche del governo MeloniElly Schlein, in un'intervista a Di Martedì, ha analizzato le problematiche del sistema sanitario italiano, evidenziando le carenze nella distribuzione dei medici e la necessità di investire nelle case di comunità. Ha inoltre criticato le politiche del governo Meloni, definendole 'inefficaci' e 'legate alla propaganda'.
Leggi di più »
Corrado Guzzanti, "Schlein sghemba, gli altri comunicano in modo più semplice": lezione alla sinistra'Gli altri comunicano in modo più semplice e diretto rispetto alla sinistra. Schlein arriva più sghemba, ma ripensando a come &egra...
Leggi di più »
Ramy: Schlein, Pd condanna violenze, destra non strumentalizzi'Pieno supporto al sindaco di Bologna e ai cittadini bolognesi per la devastazione e le violenze della scorsa notte che hanno colpito anche alcuni esponenti delle forze dell'ordine, oltreché la Sinagoga e vari esercizi commerciali. (ANSA)
Leggi di più »