La senatrice a vita Liliana Segre, ricordando la sua deportazione ad Auschwitz, ha sottolineato l'importanza della memoria della Shoah e della lotta contro il genocidio in tutte le sue forme. Ha parlato dei bambini coinvolti nelle guerre in diverse parti del mondo, sottolineando che la loro morte pesa come macigni sulle nostre coscienze. Segre ha anche lanciato un appello all'accoglienza dell'altro, in ogni sua diversità, come antitesi alla volontà nazista di eliminazione.
"Ci sono bambini che in tante parti del mondo sono coinvolti nelle guerre, i bambini sono sacri e non devono essere toccati". Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre, ricordando la sua deportazione ad Auschwitz a 81 anni di distanza durante la Memoria della deportazione al Memoria le della Shoah , organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio.
"Era stato preparato. A tavolino già da tempo - ha concluso -. E per arrivare ad Auschwitz c'era un prolungamento della stazione fino al campo". Ci vuole invece"l'accoglienza di chi è diverso da noi, la disposizione ad ascoltarlo a soccorrerlo se necessario - ha detto ancora la senatrice -. La mia non è una ricetta semplicistica per problemi seri come quello dell'immigrazione, non è un utopistico, 'accogliamoli tutti' ma è in primo luogo una filosofia di vita".
Shoah Memoria Genocidio Accoglienza Antisemitismo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giorno della Memoria, insulti sui social: Liliana Segre rinuncia all'evento al Memoriale della ShoahIl presidente del Memoriale, Roberto Jarach: 'Fare soldi con il film, hanno scritto. Ma come si fa?'. Il figlio della senatrice: 'Valutiamo querele, mia madre è stanca ma non si fa intimidire'
Leggi di più »
Liliana Segre: 'Sono molto pessimista per il futuro della memoria della Shoah'Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta alla Shoah, ha espresso un profondo pessimismo riguardo al futuro della memoria della tragedia nazista. Intervistata a Che Tempo Che Fa, ha denunciato la mancanza di interesse per la storia e la cultura da parte delle nuove generazioni.
Leggi di più »
Liliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahIl documentario, diretto da Ruggero Gabbai, ripercorre la vita di Liliana Segre, dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti alla sua attività sociale nel panorama culturale italiano. Un ritratto minuzioso di una delle donne più influenti del nostro Paese.
Leggi di più »
Liliana Segre non va a un evento al Memoriale della Shoah: “Provata dagli insulti social”Insulti alla senatrice sono comparsi sulla pagina social della Mediateca Regionale Ligure sotto a un post relativo al film “Liliana”
Leggi di più »
Liliana Segre rinuncia a un evento al Memoriale della Shoah, troppi insulti sui socialLa senatrice a vita Liliana Segre ha rinunciato a partecipare a un'iniziativa al Memoriale della Shoah di Milano per il Giorno della Memoria, l'inaugurazione della mostra di Marcello Maloberti.
Leggi di più »
Le parole di Liliana Segre diventano arte al Memoriale della Shoah di MilanoMarcello Maloberti ha creato la mostra 'Tu sei la memoria della mia notte' per il Memoriale della Shoah di Milano, ispirandosi alle parole della senatrice Liliana Segre. L'esposizione, visitabile fino al 16 marzo, ospita tre frasi scritte a mano da Segre su grandi tele bianche, e conclude con una scritta luminosa capovolta che invita alla riflessione sul futuro.
Leggi di più »