Senatrice Segre: L'accoglienza è la chiave per superare indifferenza e violenza

Politica Notizia

Senatrice Segre: L'accoglienza è la chiave per superare indifferenza e violenza
GIORNATA DELLA MEMORIAACCOGLIENZADIFFERENZA
  • 📰 MediasetTgcom24
  • ⏱ Reading Time:
  • 70 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 48%
  • Publisher: 94%

In occasione della Giornata della Memoria al Quirinale, la senatrice Liliana Segre ha sottolineato l'importanza dell'accoglienza come strumento per abbattere muri di indifferenza, ignoranza e violenza. Durante la celebrazione, la senatrice ha ricordato la sua scelta di non raccogliere una pistola durante la liberazione di Auschwitz, diventando una 'donna di pace'. Il presidente Mattarella, nel suo discorso, ha ribadito la fiducia nella saggezza dei popoli e la determinazione di chi lavora per la pace, la giustizia e la fratellanza, ripetendo il grido di Auschwitz: 'Mai più!'

Accoglienza. Accoglienza dell'altro, di qualunque colore, di qualunque religione, etnia, nazionalità. L'accoglienza risolverebbe tutti i problemi. Lo ha ribadito la senatrice Liliana Segre, intervenendo al Quirinale per la celebrazione del 'Giornata della Memoria', alla presenza tra gli altri del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La senatrice, rispondendo a una giovane che le ha chiesto quali parole non dovrebbero mancare nel linguaggio di ciascuno di noi, ha sottolineato che l'accoglienza è la parola che serve 'per abbattere i muri dell'indifferenza, dell'ignoranza e della violenza serve'. 'Non raccolsi per fortuna quella pistola e diventai una donna di pace, per la vita'. Così la senatrice ha ricordato l'attimo della sua scelta di non raccogliere la pistola gettata a terra dal suo carceriere il Primo maggio del 1945, quando si aprirono le porte del lager di Auschwitz, e i kapò del campo si disfarono delle divise, allontanarono i cani e cercarono di mescolarsi ai sopravvissuti. 'Non cediamo allo sconforto. Abbiamo fiducia nel futuro dell'umanità, nella saggezza dei popoli, nella determinazione di tante donne e tanti uomini in grado di impedire con onestà e coraggio, che forze oscure possano prevalere sull'aspirazione naturale dell'umanità alla pace, alla giustizia, alla fratellanza. Ripetiamo allora anche noi, con particolare determinazione in questi nostri giorni, nelle scuole, nelle università, nei luoghi di lavoro, nelle case e nelle piazze, quel grido forte e alto, che proviene, ogni giorno e per sempre, dal recinto di Auschwitz: 'Mai più!''. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione del Giorno della memoria al Quirinale

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

MediasetTgcom24 /  🏆 3. in İT

GIORNATA DELLA MEMORIA ACCOGLIENZA DIFFERENZA VITTORIO AUSCHWITZ

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Liliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahLiliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahIl documentario, diretto da Ruggero Gabbai, ripercorre la vita di Liliana Segre, dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti alla sua attività sociale nel panorama culturale italiano. Un ritratto minuzioso di una delle donne più influenti del nostro Paese.
Leggi di più »

Liliana Segre si assenta dall'evento a Milano: insulti sui social spingono la senatrice a rinunciareLiliana Segre si assenta dall'evento a Milano: insulti sui social spingono la senatrice a rinunciareLa senatrice a vita Liliana Segre ha deciso di non partecipare all'evento in programma all'Università Statale di Milano, dove era prevista la proiezione del documentario sulla sua vita. Il figlio della senatrice, Luciano Belli Paci, spiega la decisione in seguito agli insulti ricevuti sui social dai cinema che hanno scelto di proiettare il film.
Leggi di più »

Giornata della Memoria, Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'Giornata della Memoria, Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più''Diventerà solo una frase nei libri di storia, come accade in '1984' di Orwell, dove si sa quello che il governo vuole che si sappia'. La riflessione arriva mentre continuano gli attacchi via social
Leggi di più »

Giornata della Memoria, Liliana Segre: 'Sono molto pessimista per il futuro'Giornata della Memoria, Liliana Segre: 'Sono molto pessimista per il futuro'“Purtroppo sono molto pessimista. Il pessimismo aumenta in un tempo come quello di oggi quando nessuno più st…
Leggi di più »

Giornata della Memoria, ad Auschwitz la cerimonia con Mattarella e altri capi di StatoGiornata della Memoria, ad Auschwitz la cerimonia con Mattarella e altri capi di StatoI titoli di Sky Tg24 del 25 gennaio, edizione delle 13
Leggi di più »

Giornata della Memoria, 80 anni dopo la liberazione di Auschwitz la minaccia è il negazionismo che…Giornata della Memoria, 80 anni dopo la liberazione di Auschwitz la minaccia è il negazionismo che…La negazione dell'Olocausto e soprattutto i tentativi di banalizzarlo, assimilandolo cioè a uno dei tanti genocidi avvenuti nel Novecento, continuano ad avere larga diffusione
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 02:03:04