La scelta di Mario Draghi di non lasciare spazio al confronto parlamentare, chiedendo la fiducia sulla manovra al termine di un dibattito assai breve, deve obbligare a qualche riflessione
. Se le opposizioni hanno protestato è facile capirne i motivi, dato che per loro non è stato possibile fare molto per modificare la struttura del bilancio.
Simili contestazioni possono apparire interessate. Al tempo stesso è vero che anche un osservatore che volesse essere neutrale avrebbe comunque qualcosa da obiettare, dato che i nostri ordinamenti politici poggiano la loro legittimità su principi e procedure. Quanti ci governano giustificano il loro potere a partire da quel mandato che affida agli eletti il compito di avanzare proprie tesi e contestare quelle altrui.
È sicuramente vero che, negli anni passati, le settimane di confronto parlamentare dedicate a emendare la manovra sono sempre state caratterizzate da un «assalto alla diligenza», poiché a fine anno ogni gruppo di pressione ha puntato a ottenere benefici, a scapito degli altri. È però difficile immaginare una democrazia priva di un qualsivoglia confronto e, di conseguenza, anche di mediazioni piuttosto infelici.
In tutti questi mesi la duplice emergenza del debito e dell'epidemia è stata utilizzata a giustificare una democrazia in qualche misura dimezzata, in cui i partiti e le loro tradizioni ideali hanno dovuto mettersi da parte per lasciar spazio a quella visione astrattamente tecnocratica ritenuta in grado di fare interloquire Roma e Bruxelles.
È però evidente che ogni società ha bisogno di una pluralità di voci, di un confronto tra interessi esplicitamente espressi e anche di un aspro dibattito politico. È grazie al confronto tra diverse visioni che, pur con fatica e tra mille errori, si può procedere verso una migliore comprensione del da farsi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bruno Vespa su Mario Draghi al Quirinale: 'Ecco perché conviene a Salvini e Meloni'«L'Italia si ritrova ancora una volta alla fine di un ciclo, perché la Lega è cambiata e i Cinquestelle non vogliono più...
Leggi di più »
Mario Draghi, il Codacons minaccia di denunciarlo: 'Grave errore sul numero di morti per Covid''Un grave errore sul numero di decessi da Covid'. Vaccino, il Codacons contro MarioDraghi: pronta la denuncia al premier. Ma hanno fatto male i conti...
Leggi di più »
Dieta senza carboidrati per ridurre la fatica nei pazienti neurologi, la sperimentazione a Udine:L’uso della dieta chetogenica, cioè la strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati che “obbliga” l’organismo ad aumentare il consumo dei grassi contenuti nel tessuto adiposo e a produrre autonomamente corpi chetonici, sta dando risultati “molto promettenti” per il trattamento dell’emicrania e della fatica nei malati di sclerosi multipla. Sono 50 i pazienti arruolati nell’ambulatorio …
Leggi di più »
Le vie del Colle, Annalisa Cuzzocrea: 'Il calcio d’inizio di Draghi e la frenata dei partiti'Il calcio d'inizio per la partita del Colle lo ha battuto Mario Draghi nella conferenza stampa di fine anno, che poi si è trasformata in una confere…
Leggi di più »
In Spagna non arriva l'anno nuovo senza la battaglia degli infarinati[INFARINARE IL VECCHIO ANNO] Prendete farina, acqua e uova. Solo così potrete partecipare all'“Els Enfarinats” (La battaglia degli infarinati) che si tiene ogni 28 dicembre ad Ibi, in provincia di Alicante. Ecco perché in Spagna ci si infarina...
Leggi di più »