La Guardia di Finanza di Brescia ha denunciato cinque persone per frode fiscale e sequestrato circa 2 milioni di euro. L'azienda di abbigliamento all’ingrosso, gestita da uomini di origine cinese, avrebbe venduto la propria proprietà due volte in un breve periodo per evitare il pagamento di debiti tributari.
Due volte avrebbero venduto la loro azienda, gravata da cospicui debiti tributari e già destinataria di cartelle esattoriali per un totale di 2,5 milioni di euro. Un 'movimento' anomalo che ha aggirato l'attenzione della Guardia di finanza di Brescia: nel mirino delle fiamme gialle è finita una società operante nel settore dell’abbigliamento all’ingrosso e gestita da uomini di origine cinese.
Cinque le persone denunciate dalle forze dell'ordine, che hanno anche provveduto al sequestro di circa 2 milioni di euro. Durante le indagini sull'azienda, situata nel Bresciano, è emersa la doppia vendita, con le due operazioni che sono avvenute in un breve lasso di tempo. Entrambi i procedimenti presentavano numerose anomalie, come la rateizzazione del pagamento senza interessi e senza alcun anticipo: l’unico scopo, per chi indaga, era sottrarre i beni alla riscossione fiscale e quindi evitare il pagamento di tasse e debiti. Sulla base degli elementi raccolti, il pm ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo d’urgenza, stante il concreto pericolo di ulteriori alienazioni dei beni già sottratti alla garanzia erariale. Tali condotte, infatti, risulterebbero idonee ad integrare la violazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Il provvedimento è stato convalidato dal gip ed eseguito mediante trascrizione nei registri immobiliari ponendo così un vincolo al potere di alienare e disporre giuridicamente, a qualsiasi titolo, degli stessi immobili
Frode Fiscale Guardia Di Finanza Sequestro Azienda Di Abbigliamento Debiti Tributari
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Blitz della Guardia di Finanza: Arresto e Sequestro per Frode EnergeticaLa Guardia di Finanza ha arrestato l'amministratore di una società energetica fallita, Metaenergia, accusato di frode fiscale e di riciclaggio di denaro. Sono stati sequestrati beni per 167 milioni di euro.
Leggi di più »
La guardia di finanza sequestra 720 elicotteri con i colori della finanzaLe fiamme gialle scoprono un carico di modellini di elicotteri che replicano, senza licenza, gli Agusta Westland al servizio della guardia di finanza
Leggi di più »
Guardia di Finanza: Nuovo Impulso contro le Frodi IVA e l'Evasione FiscaleLa Guardia di Finanza intensifica il contrasto alle frodi IVA e all'evasione fiscale in Italia, con l'obiettivo di rafforzare le entrate tributarie e garantire un controllo sulle risorse destinate al rilancio economico. L'azione si basa su intelligenza artificiale, banche dati, attività di intelligence e cooperazione internazionale.
Leggi di più »
Guardia di Finanza intercetta 261 passeggeri che trasportano denaro non dichiarato all'aeroporto di TorinoLa Guardia di Finanza ha intercettato oltre 261 passeggeri all'aeroporto di Torino che cercavano di trasferire denaro all'estero senza alcuna dichiarazione. I militari hanno multato i passeggeri per un totale di oltre 72 mila euro, mentre per i recidivi, parte del denaro è stata sequestrata. Le violazioni riguardano il trasporto di somme superiori a 10 mila euro senza dichiarazione, ma possono celare fenomeni come il riciclaggio di denaro e finanziamento di attività illecite. Oltre al denaro, sono state trovate merce contraffatta e farmaci importati illegalmente.
Leggi di più »
Sgomina la Guardia di Finanza una rete di narcotrafficanti a RomaLa guardia di finanza di Roma ha sgominato una rete di narcotrafficanti attivi nel quartiere Laurentino 38. Sono 27 le persone arrestate, di cui 21 in carcere e sei ai domiciliari. Le indagini hanno fatto luce su un meccanismo di incarichi suddivisi tra i membri dell'organizzazione criminale: dai contatti con i fornitori degli stupefacenti al trasporto, dalla custodia della droga alla vendita al dettaglio nelle singole piazze di spaccio. Per eludere i controlli su strada delle forze di polizia, a volte gli indagati prendevano anche il taxi. Il blitz è stato messo a segno dai finanzieri del comando provinciale di Roma con il supporto del Servizio centrale investigazione criminalità organizzata. Le persone arrestate sono accusate di associazione a delinquere finalizzata all'acquisto, trasporto, consegna, detenzione, vendita, cessione e distribuzione illecita di sostanze stupefacenti.
Leggi di più »
Guardia di Finanza, 20 imprese a rischio 'ndrangheta sottoposte a misure di prevenzioneIl Comando provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha eseguito 20 provvedimenti di prevenzione patrimoniali nei confronti di imprese a rischio di infiltrazione mafiosa. Le misure, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia, mirano a garantire la libertà d'impresa e la legalità delle attività economiche.
Leggi di più »