Sette istituzioni culturali nazionali in Bosnia Erzegovina si trovano in difficoltà a causa di problemi amministrativi e finanziari. Questo è dovuto alla complessa struttura politica del paese e alla mancanza di chiarezza sul loro status legale.
In un paese profondamente diviso non c’è un ente che si occupa dei loro finanziamenti, e devono trovare il modo di arrangiarsi.
Da decenni sette istituzioni culturali nazionali della Bosnia Erzegovina fanno i conti con problemi cronici di tipo amministrativo e finanziario: sono il Museo nazionale, il Museo di storia, il Museo di letteratura e delle arti teatrali, la Libreria nazionale universitaria, la Biblioteca per le persone cieche e ipovedenti, la Galleria nazionale e la Cineteca di Bosnia Erzegovina. La Bosnia Erzegovina è un paese molto diviso, e la situazione giuridica di queste istituzioni non è mai stata chiarita a causa della complicata struttura amministrativa del paese e delle resistenze dei partiti nazionalisti al potere. La Bosnia Erzegovina divenne indipendente dalla Jugoslavia nel 1992. Dopo la dichiarazione di indipendenza, i principali gruppi nazionali del paese (i Bosgnacchi, i Croati e i Serbi) combatterono tra di loro, in una guerra che durò fino alla fine del 1995. La Bosnia Erzegovina è suddivisa in due entità, la Republika Srpska e la Federazione di Bosnia Erzegovina, che a sua volta è composta da dieci cantoni; in più c’è un distretto autonomo, quello della città di Brčko, nel nord del paese. Semplificando un po’, il grosso delle competenze è esercitato dalle entità, e nel caso della Federazione, dai cantoni. Il governo centrale invece è tendenzialmente molto più debole. Esistono governi separati per ogni entità, per ogni cantone e per il distretto autonomo di Brčko. Nel governo centrale il ministero per gli Affari civili è responsabile di coordinare le loro attività, ma ha comunque poteri molto limitati. Prima dell’indipendenza queste istituzioni erano riconosciute come statali ed erano finanziate dal governo, ma dalla fine della guerra il loro status legale non è mai stato chiarito
Bosnia Erzegovina Cultura Istituzioni Finanze Guerra
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sette Istituzioni Culturali della Bosnia Erzegovina Senza FinanziamentiSette istituzioni culturali nazionali della Bosnia Erzegovina, tra cui il Museo nazionale e la Galleria nazionale, affrontano problemi finanziari cronici. La mancanza di chiarezza statutaria e la divisione politica del paese ostacolano la ricerca di soluzioni.
Leggi di più »
Sette Istituzioni Culturali in Bosnia Erzegovina Affrontano Problemi FinanziariLa Bosnia Erzegovina è un paese profondamente diviso. Setti istituzioni culturali nazionali, tra cui musei, una biblioteca e una galleria, si trovano in una situazione di incertezza finanziaria e amministrativa a causa della complessa struttura politica del paese.
Leggi di più »
Sette istituzioni culturali della Bosnia Erzegovina lottano per i finanziamentiDa decenni sette istituzioni culturali nazionali della Bosnia Erzegovina, tra cui il Museo nazionale e la Galleria nazionale, affrontano problemi cronici di tipo amministrativo e finanziario. La complessa struttura amministrativa del paese, con due entità e numerosi cantoni, e le resistenze dei partiti nazionalisti al potere hanno impedito di chiarire il loro status legale e le modalità di finanziamento.
Leggi di più »
Sette piccoli cuori abbandonati in una scatola, una storia di speranza e rinascita per sette caniSegui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e X (clicca qui) - Non perderti le migliori notizie e storie, iscriviti alla newsletter settima…
Leggi di più »
Zingaretti: «Giubileo, per fedeli e laici Roma centro del mondo»Onorevole Nicola Zingaretti, qual è il senso per Roma di questo Giubileo in questo momento...
Leggi di più »
Istituzioni culturali bosniache: un futuro incertoSette istituzioni culturali nazionali della Bosnia Erzegovina, tra cui musei, biblioteche e una galleria, affrontano problemi finanziari e amministrativi cronici. La mancanza di un ente che si occupi dei loro finanziamenti deriva dalla complessa struttura amministrativa del paese e dalle resistenze dei partiti nazionalisti.
Leggi di più »