Oltre 7mila volontari si preparano ad accompagnare i pellegrini durante il Giubileo, testimoniando i valori di carità, speranza e cittadinanza attiva.
Sono oltre 7mila i volontari - tutti maggiorenni - che hanno chiesto di essere coinvolti nell’organizzazione del Giubileo. Impegnandosi non solo nella buona riuscita dell’evento, ma anche nell’essere testimoni di quanto l’Anno Santo rappresenta: carità, cura verso l’altro, cittadinanza attiva, e molto altro. Ad accomunarli l’entusiasmo e la speranza, virtù alla quale il Papa ha dedicato il Giubileo. Un esercito che rappresenta tutto il mondo e che sarà impegnato per tutta la durata dell'evento.
Abbiamo scelto alcune storie di volontari rappresentanti delle molte associazioni non profit «Il mio primo Giubileo? Quello del 2000. Ho passato la Porta Santa in braccio a mia madre, avevo poche settimane». Matteo Maio, 24 anni, studia alla Lumsa Giurisprudenza e coordina i volontari del Giubileo dei Giovani nelle parrocchie per la Pastorale della Diocesi di Roma. «Sono già 500, prevediamo di arrivare a mille fra poco. Ma stanno arrivando tantissime domande. Da loro mi aspetto che mostrino, a chi verrà, il volto accogliente della Chiesa, la sua speranza e la sua carità, che li facciano sentire parte di una comunità. Il che significa mostrare ai ragazzi, anche non credenti, il volto di Cristo». Per lui è stato così: «La mia vita è stata completamente cambiata dalla scoperta della relazione con Gesù, attraverso le persone che ho incontrato. Una volta che lo hai conosciuto vedi le cose, il mondo, in modo diverso. E spero che lo stesso accada anche agli altri» «Quella con il Servizio Civile presso il Csv Lazio è la mia prima esperienza di volontariato. Mi aspetto di conoscere centinaia di persone e storie», confessa emozionata Elena Rossi. Nata a Rieti nel 1997, studentessa di Interpretariato e produzione alla specialistica, ha deciso di «unire al servizio anche l’inclinazione personale alle lingue. Con l’arrivo di milioni di turisti potrò mettermi alla prova, con l’inglese e il portoghese», raccont
GIUBILEO VOLONTARI ROMA CHIESA PAPA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roma si prepara per il Giubileo 2025: oltre 700 rinforzi in divisa per garantire la sicurezzaCon l'apertura del Giubileo 2025 il 24 dicembre, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori implementando un dispositivo di sicurezza rafforzato. Oltre 700 rinforzi saranno impiegati nei luoghi sensibili e verranno effettuati controlli in zone affollate e durante le cerimonie religiose.
Leggi di più »
Oltre 32 milioni di pellegrini per il Giubileo 2025 a RomaProiezioni stimano un afflusso record di pellegrini per il Giubileo 2025 a Roma, con un focus sull'evangelizzazione in nuovi orizzonti come la Cina.
Leggi di più »
C’è ancora Roma oltre il Giubileo?“È stata Roma”. Come dice il personaggio interpretato da Claudio Amendola in Suburra. Roma lo fa, ha il senso del tragico, del...
Leggi di più »
Oltre 32 milioni di pellegrini per il Giubileo 2025Uno studio scientifico universitario stima che oltre 32 milioni di pellegrini arriveranno a Roma per il Giubileo 2025, denominato 'Anno Santo della Speranza'.
Leggi di più »
Oltre mezzo milione di pellegrini al Giubileo dopo due settimaneIn soli due settimane dall'apertura del Giubileo, oltre 545.532 pellegrini hanno attraversato la porta santa della basilica di San Pietro. Mons. Rino Fisichella, ProPrefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, sottolinea l'importanza di questo inizio con una grande affluenza di fedeli. Le forze dell'ordine lavorano a stretto contatto con la Santa Sede per garantire sicurezza e protezione ai pellegrini, e si attendono numeri in continua crescita.
Leggi di più »
Il Giubileo a Roma: Tradizione, Spiritualità e Impatto EconomicoRoma ospiterà il Giubileo tra il 24 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2026, un periodo di un anno considerato sacro dalla Chiesa cattolica. In origine, il Giubileo garantiva il perdono da tutti i peccati ai pellegrini, oggi è principalmente un'occasione per rafforzare il legame tra i fedeli e i luoghi di culto cattolici, oltre che un'opportunità economica per Roma. Il rito del Giubileo risale a tradizioni antiche, con radici ebraiche e mesopotamica.
Leggi di più »