La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 146, depositata oggi, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 3, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. (ANSA)
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 146, depositata oggi, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 3, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51 , convertito, con modificazioni, nella legge 3 luglio 2023, n. 87.
Tale potere normativo"non può giustificare lo svuotamento del ruolo politico e legislativo del Parlamento, che resta la sede della rappresentanza della Nazione " e dev'essere esercitato"nel rispetto degli equilibri costituzionalmente necessari".
Cost. Decreto-Legge Corte Disposizione Requisito Legge Ricorso Carenza Tribunale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Concessioni balneari: Corte costituzionale dichiara illegittime proroghe in SiciliaDue gli slittamenti al 30 aprile 2023 bocciati: la dead line per chiedere il rinnovo e per confermare l'interesse a utilizzare il demanio
Leggi di più »
Figli di coppie gay, tribunale di Lucca si appella a Corte costituzionaleI titoli di Sky Tg24 del 26 giugno, edizione delle 13
Leggi di più »
Per risolvere la vertenza degli ex lavoratori di Alitalia serve la Corte CostituzionaleUna giudice del tribunale di Roma ha chiesto il suo intervento, dopo il provvedimento del governo per evitare di assumere centinaia di persone lasciate fuori da ITA
Leggi di più »
La Corte Costituzionale invita a un approccio più liberale per evitare la “paura della firma”La Consulta contro la burocrazia difensiva. “Evitare che il rischio dell’attività amministrativa sia percepito come talmente elevato da fungere da disincentivo"
Leggi di più »
L’ultima sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito non cambia granchéI giudici hanno mantenuto un requisito per poter ricorrere alla pratica ritenuto vago e discriminatorio, il «trattamento di sostegno vitale»
Leggi di più »
L’ultima sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito non cambia granchéI giudici hanno mantenuto un requisito per poter ricorrere alla pratica ritenuto vago e discriminatorio, il «trattamento di sostegno vitale»
Leggi di più »