Addio ai due tamponi per essere dichiarati guariti: 10 giorni dall’esordio dei sintomi sono un tempo sufficiente per l'eliminazione delle particelle virali infettive
un adeguamento da tempo atteso e richiesto dalla maggior parte degli scienziati
. Spiazza però la scelta di passare a un tampone e dieci giorni di quarantena rispetto alla precedente procedura di uscita dal Covid, due tamponi negativi e 14 giorni di isolamento. «Le misure in vigore fino a ora in Italia, doppio tampone negativo e 14 giorni di quarantena, erano quelle raccomandate dall’organizzazione mondiale della sanità all’inizio della pandemia», spiega Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare, Cnr-Igm, «Pur essendoci stata una revisione già da qualche mese da parte dell’Oms nella direzione ora adottata dall’Italia , c’era anche la raccomandazione di adottarla in quei paesi in cui la capacità di...
Questa nuova norma adottata ora in Italia era stata pensata per diminuire il carico di impegno in paesi dove l’emergenza richiedesse maggiore attenzione sulle persone sintomatiche ricoverate. «Allora», aggiunge Maga, «gli studi erano limitati e dicevano però che nella maggior parte delle persone sintomatiche dopo 10 giorni la quantità di virus presente nelle vie respiratorie era bassa.».
CIÒ CHE DOBBIAMO FARE, SUBITOdi Paolo SpadaI numeri ci dicono, senza equivoco e senza fraintendimenti, che il…
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pfas elevati nel sangue, il Comitato Stop Solvay: controllare tutti gli abitanti di SpinettaALESSANDRIA. «Adesso anche il Piemonte deve decidere. Deve decidere per la salute dei suoi cittadini, come ha fatto il Veneto nella zona rossa, la più inquinata dai Pfas». A dirlo è Viola Cereda, biologa e rappresentante del Comitato Stop Solvay che andrà al tavolo tecnico del Ministero a fine mese, quando commenta la notizia che l’Inail del Veneto ha riconosciuto due malattie professionali ad altrettanti lavoratori di quella che era la Mitenti, l’azienda accusata di aver avvelenato le acque del Veneto con i Pfas. «Mi sono sottoposto allo screening per i Pfas della regione Veneto - ha raccontato al Tg1uno dei lavoratori che ha chiesto di rimanere anonimo - e i valori sono elevati, anche se adesso per fortuna sono in calo. Se siamo tutti contaminati qualcosa non andava, la preoccupazione c’è per gli studi che ci sono su queste sostanze. Quindi il futuro è davvero un punto di domanda, con questa azione Inail mi riconosce la malattia professionale, così abbiamo una tutela». È stata l’Inail di Vicenza a stabilire che quelle quantità di Pfas nel sangue dei lavoratori significano che sono stati esposti e non protetti, non c’è ancora un disturbo conclamato ma quelle sostanze sono interferenti endocrini e non si conoscono ancora le conseguenze che possono avere sulla salute. «Se il Veneto ha deciso per uno screening sanitario - dice Viola Cereda - non si capisce perché il Piemonte stia ancora aspettando. Quelle analisi permetterebbero di conoscere l’accumulo nel sangue sia dei dipendenti sia dei cittadini, svincolati dall’azienda. Nono accusiamo la Solvay di non tenere alla salute dei suoi dipendenti, ma le analisi dell’Asl sono di una parte terza». Poi si torna sulla regione Piemonte e «quel silenzio sulla questione Pfas, cC6O4 - dice ancora la biologa - , l’unica volta che il governatore si è fatto sentire è quando è uscita sui giornali l’ipotesi del trasferimento in Francia della produzione, per difendere l’impianto. Poi più nulla». Uno screening però è in previsione, è
Leggi di più »
Covid, nel Dpcm si va verso lo stop alle gite scolastiche. Raccomandate le mascherine in casa con gli amici - Il Fatto QuotidianoStop alle gite scolastiche per questo anno e la raccomandazione sull’uso delle mascherine in casa in presenza di persone non conviventi. Sono queste le principali novità discusse nel corso dell’incontro tra governo e Regioni a Palazzo Chigi per definire tutti i punti che saranno inseriti nel prossimo Dpcm. Dopo il meeting con gli Enti Locali, …
Leggi di più »
Il nuovo Dpcm: stop al doppio tampone e quarantena più cortaIl nuovo Dpcm è arrivato al termine della lunga riunione del Comitato tecnico scientifico al quale ha partecipato anche il Governo.
Leggi di più »
Dpcm firmato: stop alle gite scolastiche, no feste, no calcetto, sì alle palestre - VanityFair.itVia libera quindi alle nuove restrizioni decise dal Governo che si è riunito ieri sera. Il Dpcm durerà per 30 giorni
Leggi di più »
Coronavirus, Speranza: 'Stop alle feste private e maggiori controlli' - Tgcom24Il governo ha detto stop alle feste private e ha annunciato maggiori controlli sulle norme anti-Covid. Lo ha riferito Roberto Speranza, rassicurando sul fronte del lockdown: 'Non ci sono le condizioni per imporlo a livello nazionale per nes...
Leggi di più »
Il Governo alle Regioni: stop a sport di contatto e gite scolasticheAll’incontro con il premier Giuseppe Conte sono presenti i ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza e collegati in videoconferenza i rappresentanti di Regioni, Comuni e Province
Leggi di più »