'La prognosi in questi casi è sempre riservatissima', impossibile 'dare tempistiche sullo scioglimento', troppi sono i fattori coinvolti, 'molto dipende dai danni subiti dal paziente dal fuoco e se includono le vie respiratorie'. (ANSA)
"La prognosi in questi casi è sempre riservatissima", impossibile"dare tempistiche sullo scioglimento", troppi sono i fattori coinvolti,"molto dipende dai danni subiti dal paziente dal fuoco e se includono le vie respiratorie".
"In un centro specializzato come il nostro arrivano tanti casi così all'anno - sottolinea Merelli - dopo disastri, incidenti stradali, autolesionismo, feriti di guerra. Nel nostro grafico delle cause, il lavoro è una delle punte più alte dei casi trattati". Il direttore spiega che non si possono dare tempistiche in questa fase per lo scioglimento della prognosi."Spesso il paziente ustionato inala fumo e fuoco. Bisogna vedere che danno hanno subito le vie respiratorie. Nei primi momenti viene intubato, può essere tracheostomizzato per farlo respirare. Se nei danni sono incluse le vie respiratorie, allora siamo di fronte a una delle situazioni più delicate.
Nei Centri grandi ustionati vengono trasferiti pazienti con ustioni molto serie:"Il terzo grado solitamente ha esiti cicatriziali permanenti", prosegue Merelli. I segni restano sempre,"ma si cerca di mantenere la funzionalità delle aree ustionate". L'ustione provoca"escare tenaci, molto dure, che possono impedire la circolazione del sangue in periferia e alle volte se sono sul torace impediscono anche lo svolgimento dell'atto respiratorio.
Insomma i rischi e gli scenari di casi come questi sono molteplici. E anche una volta sciolta la prognosi il percorso terapeutico per il paziente non termina. Ne inizia uno lungo e complesso che può comprendere molti interventi chirurgici, innesti, cicatrici da correggere, col supporto di psicologi e fisioterapisti.
Ustione Stefano-Merelli Prognosi Ferito Via-Respiratoria Ospedale Danno Dare Parma Escara Suviana Situazione Necrosi ANSA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Strage di Suviana, la corsa dei soccorritori tra fiamme e allagamenti: «Qui sotto esplode tutto»Esplosioni, fuoco, fumo, macerie e acqua. Sono numerosi i nemici che i soccorritori hanno dovuto...
Leggi di più »
Centrale Enel Suviana, ricordatevi questa strage quando politici e aziende esalteranno il profitto'Da palazzo le solite lacrime di coccodrillo: per il governo la legge sugli omicidi sul lavoro non era necessaria'. Di Giorgio Cremaschi
Leggi di più »
Strage Suviana, Cgil: 'Non si sa per chi lavoravano le vittime'Bulgarelli: 'Cosa ci faceva un pensionato di 73 anni dentro al cantiere?' (ANSA)
Leggi di più »
Nuova strage di lavoratori nella centrale Enel del lago artificiale di SuvianaIl prefetto di Bologna commenta la recente strage di lavoratori nella centrale Enel del lago artificiale di Suviana sull'Appenino. Le tecnologie e la scienza di oggi non dovrebbero permettere tali incidenti.
Leggi di più »
Strage di Suviana, chi sono i quattro dispersiOre di angoscia e apprensione per Adriano Scandellari, 57enne padovano residente a Mestre, Alessandro D’Andrea, 37enne di Pontedera, Paolo Casiraghi, 59enne di…
Leggi di più »
Esperti indagano sull'alternatore come causa della strage di SuvianaGli esperti stanno analizzando l'alternatore come principale responsabile dell'innesco della strage di Suviana. Tuttavia, al momento è impossibile fare ipotesi senza dati oggettivi. Quattro operai sono intrappolati tra i piani otto e nove, mentre si cercano le cause di questo disastro imprevedibile. Due anni fa, i sindacalisti Uil avevano segnalato problemi di sicurezza nell'impianto. Il sindacato afferma che gli interventi di sostituzione dei generatori e delle turbine sono particolarmente critici per la sicurezza di un impianto idroelettrico. Questi interventi sono stati effettuati nella centrale di Suviana nell'ultimo anno e i tecnici stavano verificando la loro efficacia martedì.
Leggi di più »