Il presidente della Repubblica ha voluto ribadire, nel quindicesimo anniversario dell'incidente ferroviario, la sua vicinanza ai familiari
AGI - "La notte del 29 giugno 2009, Viareggio venne ferita dalle conseguenze di un disastro ferroviario che, oggi come allora, ci appare inaccettabile. Le immagini e la memoria di quella tragedia restano incancellabili.
A dirlo,"Le reti infrastrutturali, e tra queste le ferrovie, sono condizione essenziale per la vita e lo sviluppo economico del Paese", spiega. "La sicurezza è un presupposto irrinunciabile, oltre a essere un diritto primario di cittadini e utenti. Non si può derogare agli standard acquisiti, anzi il livello della sicurezza va elevato tramite controlli e tecnologie più efficaci e una crescita generale di consapevolezza".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Strage Viareggio, Mattarella: Sicurezza trasporti indicatore di civiltà'La sicurezza nei trasporti è un indicatore di civiltà che deve prevalere su qualsiasi logica di profitto'. Lo afferma Il presidente della Repubblica.
Leggi di più »
Mattarella ricorda la strage ferroviaria di ViareggioI morti furono 32 e un centinaio i feriti
Leggi di più »
La strage di Viareggio raccontata 15 anni dopoUn podcast racconta la strage di Viareggio. Alle 23 e 48 del 29 giugno 2009 un treno merci deragliò poco dopo la stazione toscana. Ci furono 32 vittime
Leggi di più »
Gaza, strage in una scuola a Nuseirat, Israele: “Era una base di Hamas”40 le vittime accertate. Borrell chiede un’indagine indipendente. Guarda il video su TG LA7
Leggi di più »
Strage di Ustica 'ferita aperta' da 44 anni: cosa ha detto MattarellaLe parole del presidente della Repubblica: 'Manca ancora una piena verità'
Leggi di più »
Mattarella sulla strage di Ustica: “Manca la verità, i Paesi amici collaborino”Le immagini girate nel 1987 dalla missione “Opera” dell'istituto francese Ifremer che individ…
Leggi di più »