Sulmona, due attivisti si incatenano ai cancelli del cantiere del nuovo gasdotto Snam: “Infrastruttura…

Italia Notizia Notizia

Sulmona, due attivisti si incatenano ai cancelli del cantiere del nuovo gasdotto Snam: “Infrastruttura…
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 61 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 51%

Questa mattina due attivisti della Campagna “Per il Clima, Fuori dal Fossile”, Mario Pizzola e Alba Silvani, si sono incatenati al cancello d’ingresso del cantiere Snam di Case Pente a Sulmona dove sono state avviate le attività propedeutiche alla costruzione, in piena crisi climatica, della più grande opera fossile del paese, la centrale di...

dove sono state avviate le attività propedeutiche alla costruzione, in piena crisi climatica, della più grande opera fossile del paese, la centrale di compressione a supporto del nuovo“La nostra vuole essere una azione di “obbedienza” civile nonviolenta – hanno dichiarato gli attivisti – per denunciare la folle scelta, avallata dal governo, di costruire due nuovi e dannosi impianti fossili che andranno ad aggravare il cambiamento climatico i cui effetti disastrosi, attraverso eventi...

“Abbiamo compiuto questa azione nonviolenta e siamo pronti a continuare a lottare, così come abbiamo fatto per oltre 16 anni, per lanciare un chiaro messaggio – concludono Mario Pizzola e Alba Silvani – : il nostro non è un territorio di sacrificio per i meschini interessi delle multinazionali del fossile. Noi non siamo sudditi della Snam ma cittadini consapevoli dei nostri inalienabili diritti.

"Sangiuliano ha mentito e lo ha fatto anche alla più alta carica del governo le cui dichiarazioni sono state sbugiardate dalla pubblicazione di importanti documenti sui social network da parte di una persona estranea all'amministrazione che, secondo il ministro e la presidente del consiglio, non avrebbe dovuto aver accesso a quelle informazioni", prosegue.

“Per noi è un’occasione preziosa per portare i sarcomi ossei all’attenzione delle istituzioni e della cittadinanza e per lanciare un disperato appello affinché l’impegno per la ricerca per questi tumori rari aumenti. Abbiamo bisogno di ricerca, i ragazzi lo meritano”, ha sottolineato Sabrina Bergonzoni, Presidente di Agito. Agito ha sede a Bologna e fa riferimento all’Ospedale Rizzoli.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ricovero forzato per il figlio violento, salvata in extremis madre 70enne a SulmonaRicovero forzato per il figlio violento, salvata in extremis madre 70enne a SulmonaAlla fine il tribunale è intervenuto, in qualche modo. Prima che fosse troppo tardi. Ieri,...
Leggi di più »

Stacca orecchio a morsi a un carabiniere: arrestato a SulmonaStacca orecchio a morsi a un carabiniere: arrestato a SulmonaIl 46enne, ai domiciliari, è stato sorpreso all'interno di un bar da una pattuglia. Alla richiesta di esibire i documenti, l'uomo ha aggredito il militare
Leggi di più »

Scanno, morto nella Jeep precipitata: la procura dispone accertamentiScanno, morto nella Jeep precipitata: la procura dispone accertamentiLa Procura di Sulmona ha disposto accertamenti tecnici sull'automobile di Luca Persiani, il...
Leggi di più »

Cadavere abbandonato a Castrovalva: chiesto il giudizio per tre personeCadavere abbandonato a Castrovalva: chiesto il giudizio per tre personeIl sostituto procuratore della Repubblica di Sulmona, Edoardo Mariotti, ha chiesto il rinvio a...
Leggi di più »

Bloccato il taglio degli alberi in piazza: identificati i manifestantiBloccato il taglio degli alberi in piazza: identificati i manifestantiSULMONA I lavori sono stati bloccati dopo la protesta degli ambientalisti, accorsi a piazza...
Leggi di più »

Autostrada del Brennero, un'infrastruttura cruciale nata dall'intuizione degli enti localiAutostrada del Brennero, un'infrastruttura cruciale nata dall'intuizione degli enti localiNel 1974 erano 10.930 i veicoli che in media transitavano ogni giorno. Oggi sono oltre 43mila tra turisti, persone che si muovono per lavoro e autotrasportatori
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 09:44:03