Tagli ai Fondi per le Donne Vittime di Violenza: Un Silenzio Assordante

Società Notizia

Tagli ai Fondi per le Donne Vittime di Violenza: Un Silenzio Assordante
Violenza DonneTagli FondiPrevenzione Violenza
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 228 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 123%
  • Publisher: 51%

Un'analisi critica dei tagli ai fondi per le donne vittime di violenza in Piemonte, evidenziando la mancanza di attenzione e priorità da parte delle istituzioni. Un caso di violenza familiare, risolto grazie alla segnalazione di una bambina, pone in luce la fragilità del sistema di aiuto alle vittime e la necessità di investimenti concreti.

La prima notizia è inquietante: una ragazza di 13 anni ha raccontato quello che per paura e vergogna aveva taciuto per tanto tempo: la madre subiva dal marito violenze psicologiche che erano arrivate ad essere insopportabili quando la donna aveva manifestato l'intenzione di separarsi.

Questo clima familiare umiliante e angosciante in cui la donna e le sue figlie vivevano è risultato per la tredicenne che, dopo un malore in classe e grazie all'intervento di un'insegnante, è stata accompagnata dallo psicologo della scuola che ha saputo capire subito l'origine del malessere e intervenire dopo che l'adolescente si è aperta e ha raccontato quello che succedeva in famiglia. Il padre arrestato ha patteggiato la pena a due anni di reclusione e sarà obbligato a frequentare per un anno un centro di recupero per uomini maltrattanti. Alla fine però resta una sensazione di disorientamento riguardo al nostro sistema di prevenzione e aiuto alle donne vittime di violenza. Pur non conoscendo a fondo i particolari della vicenda, ci chiediamo se questo caso, che forse avrebbe potuto sfociare in un tragico epilogo, come ormai tristemente ci raccontano le cronache, sia stato risolto dalla «fortunata» concomitanza della sofferenza della bambina e dell'attenzione (che non sempre sussiste) del personale scolastico. Ma è giusto che si debba arrivare a questo punto? Dorme in classe: «Vedo papà con un coltello in mano». Le «allucinazioni» della 13enne di Torino che hanno fatto arrestare suo padre. Gli strumenti che le Istituzioni dovrebbero mettere in campo per contrastare il fenomeno sono tanti, spesso anche efficaci e previsti da precise leggi, ma spuntati perché. E qui si lega la seconda notizia: in questi giorni si sta discutendo in Commissione regionale in Piemonte il bilancio previsionale e si apprende che sul Fondo di solidarietà per il patrocinio legale per le donne vittime di violenza, per cui le risorse destinate a questo fondo passano da 40 mila a 18 mila euro, con una riduzione di oltre il 50%. Parimenti subisce tagli il Fondo regionale per le consulenze legali istituito con una legge del 2016, che viene ridotto di 100 mila euro nonostante non ci sia stato nessun calo della domanda (com’era d’altronde prevedibile, visto che il fenomeno della violenza e della sua emersione è in crescita). Questi Fondi che erano stati istituiti nel 2016 dall’allora Giunta di centrosinistra sono stati negli anni uno strumento essenziale per le vittime di violenza, superando ed estendendo i limiti del gratuito patrocinio a spese dello stato. Infatti tutte le donne domiciliate in Piemonte e con un reddito personale non superiore a otto volte quanto previsto dalla normativa nazionale in materia di patrocinio a spese dello Stato, vittime di violenza e maltrattamenti che intendano sporgere denuncia per un reato che sia stato consumato o tentato sul territorio piemontese, possono beneficiarne; inoltre – cosa importantissima – possono beneficiarne anche per cause civili (separazioni, affidamento dei figli, etc) in caso di violenza da parte del coniuge. Questo permette quindi alle donne di avere un grosso aiuto che le supporti nel percorso di uscita dalla violenza affidandosi ad avvocate e avvocati con una specifica preparazione e competenza in quest’ambito e regolarmente iscritti/e in appositi elenchi, così come previsto dal Fondo. La risposta che gli amministratori danno quando l’opposizione e la società civile chiedono conto di questi tagli è la mancanza di fondi e si corre al riparo assicurando che nel prossimo assestamento di bilancio, come se il problema a cui si deve far fronte fosse residuale: le donne vittime di violenza possono aspettare, ben altre sono le priorità di questa maggioranza. \«I fondi per l’educazione sessuale dirottati su corsi fertilità? Il governo tradisce la promessa di prevenzione della violenza» si legge su un quotidiano. In Piemonte si tagliano fondi per la prevenzione della violenza contro le donne, ma al tempo stesso, si rinnova e aumenta il finanziamento per il programma di «fertilità nazionale», inteso a incoraggiare la natalità. La scelta di investire in programmi di sostegno alla natalità, invece che in programmi di prevenzione della violenza contro le donne, è criticabile e rappresenta un grave errore. Si tratta di un investimento miope che ignora le profonde cause che alimentano la violenza contro le donne. È necessario investire in programmi di educazione all’amor proprio, rispetto e uguaglianza di genere, che promuovano un clima di rispetto e parità nelle relazioni. La violenza contro le donne è un problema grave e urgente che richiede risposte concrete e mirate. La Regione Piemonte, invece di tagliare i fondi per la prevenzione, dovrebbe impegnarsi a finanziare programmi efficaci che promuovano la parità di genere e la sicurezza delle donne.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Violenza Donne Tagli Fondi Prevenzione Violenza Diritto Pari Opportunità Istituzioni Famiglia Femminismo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Traffico, Instanbul è la città più congestionata al mondo. Milano e Roma fra le prime 25Traffico, Instanbul è la città più congestionata al mondo. Milano e Roma fra le prime 25Ipotesi nuovi fondi settore automobile per ridurre i tagli
Leggi di più »

Democratici contro Trump: Mobilitazione per bloccare i tagli ai fondi federaliDemocratici contro Trump: Mobilitazione per bloccare i tagli ai fondi federaliI democratici si mobilitano per contrastare i tagli ai fondi federali ordinati dal presidente Trump. Il leader della minoranza alla Camera, Hakeem Jeffries, ha convocato una riunione con esponenti del partito e gruppi esterni per discutere strategie di resistenza. I democratici intendono contestarli in tribunale e promuovere un'indagine federale sulla legalità delle decisioni di Trump.
Leggi di più »

Violenze Capodanno a Milano, donne vittime della cosiddetta taharrush gamea: cos’èViolenze Capodanno a Milano, donne vittime della cosiddetta taharrush gamea: cos’èPiantedosi: 'Fatti inaccettabili'. Polizia continua a lavorare su immagini
Leggi di più »

Contro l'Alienazione Parentale: Campagna per la Giustizia alle Donne Vittime di ViolenzaContro l'Alienazione Parentale: Campagna per la Giustizia alle Donne Vittime di ViolenzaIn Italia è partita una campagna contro l'alienazione parentale (Pas), una pratica che rivittimizza le donne vittime di violenza, attribuendo loro comportamenti ostacolanti nei confronti dei figli. Il Centro Studi Protocollo Napoli, insieme ad associazioni come Differenza Donna, Unione donne italiane e Pangea, vuole sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni su questo problema.
Leggi di più »

Cecilia Sala e quelle donne vittime del maschilissimo “se l'è cercata”Cecilia Sala e quelle donne vittime del maschilissimo “se l'è cercata”Un accanimento che ha a che fare per antonomasia col sesso. Uno che va a Napoli col Rolex al polso si dice che se l’è cercata, ma suona ingenuo, innocente. Di una che esce con una minigonna invece si dice, e suona colpevole
Leggi di più »

Cosa non va nel patrocinio a spese dello Stato per donne vittime di violenzaCosa non va nel patrocinio a spese dello Stato per donne vittime di violenzaDovrebbe garantire loro un maggiore accesso alla giustizia e incoraggiarle a denunciare, ma nel modo in cui viene applicato, o non applicato, c'è una serie di problemi
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 07:35:14